2 Giugno 2016

Scriver in triestin: l’aferesi

el sunto Con aferesi se intendi la perdita de un o più soni (ma più spesso un solo) in testa a una parola

Le puntate precedenti:
1. Introduzion
2. l’alfabeto
3. la x
4. la h
5. le dopie
6. la zeta
7. L’apostrofo nei suoni
8. L’apostrofo in punteggiatura
9. L’apostrofo in final de parola
10. Gli errori nell’uso dell’apostrofo

Fermo restando che invito ancora a far obiezioni ragionade a le mie proposte grafiche (e no “mi me sona cussì”, “mi go sempre scrito cussì”, “a mi me va ben cussì”), parlemo adesso de l’apostrofo che, in testa a le parole, segna l’aferesi.

Con aferesi se intendi la perdita de un o più soni (ma più spesso un solo) in testa a una parola. Se el triestin, come che go dito la volta passada, xe avaro de elisioni, per contro el xe generosissimo de aferesi (rare in italian) sopratuto de la a. Pensemo solo a ‘ndar, ‘sai, ‘ncora, ‘desso… e via de ‘sto passo. Però nel meter l’apostrofo per l’aferesi bisogna far atenzion. Se nel meterlo in final de parola per i troncamenti bisognava esser sicuri che esistessi in triestin la parola completa – e perciò gnente po’ (poi) perchè poi no esisti in triestin, e gnanche po’ (poco) perchè poco in triestin no se tronca in po’ – al stesso modo, nel meter l’apostrofo in principio de parola per l’aferesi, bisogna far atenzion che esisti la parola completa e che la sia triestina. Me spiego: rivar (riuscire, arrivare) no se scrivi ‘rivar, perchè arivar no xe triestin. Sconder no se scrivi ‘sconder perchè nasconder(e) xe solo de la lingua italiana. ‘Lora, inveze, porta l’apostrofo perchè alora xe pienamente triestin. Xe logico che qua ghe vol conossenza e sensibilità de quei che xe i usi patochi del nostro dialeto, e no bisogna meter apostrofi pensando a le corispondenti parole italiane. In ogni modo, visto l’avanzante influenza de l’italian, questa conossenza e sensibilità se va perdendo, perciò mi consilio, se no se xe sicuri che la parola intiera xe patoca, de lassar perder l’apostrofo su la parola che ga subido aferesi pitosto che meterlo indove che no ‘l va. Oviamente là, indove che no metendolo risulteria dele parole omografe, el xe propio obligatorio. ‘Torno (atorno) piaza Granda – torno doman. ‘Sta (questa) minestra – lu no ‘l sta mai fermo. ‘Aca (vaca) mastela! – la aca vien dopo la gi. Oviamente questo no vol dir ch’el va messo solo co se ris’cia de far confusion. Meterlo, quando che semo in presenza de un’aferesi che xe sicuramente tal, xe preferibile sempre.

Ma ‘ndemo ‘vanti. Per quel che riguarda l’averbio e agetivo assai bisogna dir che, co se segna col’apostrofo l’aferesi, se pol scriver sia ‘sai sia ‘ssai. Mi go sempre doprà la prima forma ma no xe nè sbaià nè impropio doprar la seconda (che forsi xe anche meo).

A le volte aferesi e elision se incontra, alora basta un apostrofo solo tacando tuto (co’ste giornade, pe’na volta ec.). Qualche volta se pol selier tra aferesi e elision, alora xe indiferente come che se scrivi: o privilegiando l’aferesi (es. voio che ‘l vegni – e cossa ’ncora), o privilegiando l’elision (es. voio ch’el vegni – e coss’ancora). Se po aferesi e elision riguarda una stessa parola xe meo – ma no xe obligatorio – no meter l’apostrofo in testa ma solo in coda (st’altra volta, n’altra volta, dess’te digo ec. pitosto che ‘st’altra volta, ‘n’altra volta, ‘dess’te digo ec.). Risulta tuto più legibile.

Tag: , .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *