26 Maggio 2016

Scriver in triestin: l’apostrofo cori co cori

el sunto Un approfondimento sui più classici errori nell'uso dell'apostrofo nel dialetto triestino

Le puntate precedenti:
1. Introduzion
2. l’alfabeto
3. la x
4. la h
5. le dopie
6. la zeta
7. L’apostrofo nei suoni
8. L’apostrofo in punteggiatura
9. L’apostrofo in final de parola

Dopo la tirada de l’altra volta, restando in argomento, sarà ben far notar i sbai più frequenti nel’usar l’apostrofo in final de parola. L’averbio po (in italian “poi”) no va scrito col’apostrofo (po’) perchè, torno ripeter, se l’apostrofo servi a segnar l’omission de un son, de che son el doveria segnar l’omission dopo po? De la i de poi, forsi? Ma poi no esisti in triestin! E tantomeno la parola po’ col significato de poco. Poco no se tronca mai in triestin! No ‘l diventa mai po’ (un po’ de aqua)! PO’ xe “poco” solo in italian!

Stessa roba per la congiunzion co (ossia l’italian “quando” de le proposizioni temporali) che tanti scrivi co’. Co no xe una forma troncada de quando: ga una diversa origine (vien del latin QUOMODO, indove che quando vien del latin QUANDO) e una diversa funzion gramatical: difati co xe solo che una congiunzion che introdusi preposizioni temporali (co vegno te ciamo), indove che quando xe tanto una congiunzion (no so quando vignir) – o una locuzion congiuntiva se dopo ghe vien un che (no so quando che vegno) – che un averbio nele proposizioni interogative (quando posso vignir?). Co’ col’apostrofo, inveze, xe solo che un troncamento de con (co’ le man, alternativo a cole man) e gnente altro.

Un discorso a parte va fato pei agetivi possessivi (per lo più al singolar) tu’ e su’ che ogi se dopra solo coi nomi de parentela: mama, papà, mare, pare, fio/a, fradel, sorela, nono/a, zio/a, cognà, suocero/a, nipote, cugin(a), santolo/a, molie, marì, moroso/a (con cognada, zenero e gnora meno de frequente). Un tempo i do agetivi iera doprai ‘sai più spesso anche con altre parole e anche al plural (la tu’ casa, el su’ mistier, i su’ lavori ec.); perciò, probabilmente, no se trata de troncamenti de tuo e suo, ma solo forme intiere de una serie veneziana (o veneta) de possessivi: me, tu, su, nos(tro), vos(tro), su, dei quai po xe restadi solo tu e su. Come tali, perciò, de regola no i andassi scriti col’apostrofo (almeno al singolar), ma sicome che la serie dei possessivi veneti xe andada perduda tropo tempo fa (forsi prima che se formi el triestin classico (ca. 1860), la serie atual (mio, tuo, suo, nostro, vostro, suo) ne costrenzi a considerar come troncamenti tu’ e su’ sia al singolar che al plural, e quindi a segnarli col’apostrofo.

Ancora. In triestin no esisti la stessa distinzion che xe in italian tra “quel” e “quello” (“quelli” e “quegli”), “bel” e “bello” (“belli” e “begli”); esisti solo quel e bel (quei e bei) e perciò non ghe andarà l’apostrofo su quel, bel (quel’altro, bel’omo) che stia per dei inesistenti quelo e belo, ma solo quel e bel (quel altro, bel omo). L’apostrofo andarà solo se ghe xe un feminil: quel’altra, bel’amica, che però xe più triestin scriver bela amica. Ricordarse, po, che dopo el maschil qual no va mai l’apostrofo e che, se pur el ghe andassi per elider el feminil quala (qual’amica?), l’elision però no se la fa mai (quala amica?), perchè, tuto somà, el triestin xe poco propenso a elider.

Nereo Zeper

Tag: , , .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *