19 Maggio 2016

Scriver in triestin: l’apostrofo in final de parola

el sunto Terzo approfondimento sull'uso dell'apostrofo nel dialetto triestino: stavolta ci si concentra sul finale di parola

Le puntate precedenti:
1. Introduzion
2. l’alfabeto
3. la x
4. la h
5. le dopie
6. la zeta
7. L’apostrofo nei suoni
8. L’apostrofo in punteggiatura

L’apostrofo in final de parola, oltra che per le parole elise, va anche per le parole tronche: no per tute, però. Vedemole caso per caso.

  1. El troncamento polisilabico (perdita de più silabe finali) no va mai segnà col’apostrofo (cifariel fa cif; matematica fa mate; civapcici fa civa ec.

  2. El troncamento monosilabico (perdita de una sola silaba final), no va segnà col’apostrofo se…:

a. la parola troncada resta un polisilabo che finissi con vocal acentada (indove fa indò, finido fa finì, sbisigado fa sbisigà …), perchè in ‘sto caso ghe va el segno de acento;

b. la parola troncada resta un monosilabo che finissi in consonante (santo fa san, grando fa gran…);

  1. El troncamento monosilabico va segnà col’apostrofo se la parola troncada diventa un monosilabo che finissi in vocal (stado fa sta’, dado fa da’, frate fa fra’, dove fa do’, casa fa ca’ …);

  2. El troncamento vocalico (perdita de una vocal final) no va segnà col’apostrofo co la parola troncada, polisilabo o monosilabo che sia, finissi in consonante (pirulico fa pirulic, sbrufo fa sbruf)1. Fa ecezion el pronome interogativo cossa (coss’), l’avverbio ‘desso (dess’) e i nomi buso (bus’), viso (vis’), muso (mus’) che, per l’uso particolar che se fa de queste forme – coss’ e dess’ solo davanti a che o te; vis’, mus’, bus’ solo davanti a de (Coss’ che piovi! Coss’ te fa? Dess’ te sa coss’ che femo? Mus’ de mona. Vis’ de cazo, Bus’ del cul) – no pol esser mai doprade se no prima de ‘ste particele, tanto de parer più elise che troncade2. Se noti che le parole che per gaver subì un troncamento vocalico (o una elision, se se la vol considerar come tal) finissi in esse sorda mantien el digrama ss prima de l’apostrofo (coss’, dess’), indispensabile a segnalar la diferenza de la esse sonora de le troncade (o elise) vis’, mus’ e bus’. Inoltre, se vis’, mus’ e bus’ va sempre scrite stacade del de; coss’, inveze, prima de una parola che comincia con vocal (e quindi co la xe de sicuro un’elision) va scrita tacada (e coss’ancora?), prima de una che comincia con consonante, inveze (co la pol esser considerada un troncamento) stacada (coss’ te vol?).

  3. El troncamento vocalico va segnà col’apostrofo co la parola troncada finissi in vocal (tuo e suo fa tu’ e su’);

  4. El troncamento consonantico (perdita de una consonante final) va sempre segnà col’apostrofo (pe’ da per, co’ da con…);

Monosilabi come c’ (con) e p’ (per) va considerai elisioni de le forme tronche co’ e pe’ pitosto che troncamenti, visto che se li dopra solo prima de una parola che comincia con vocal.

Per ragioni de praticità e ciareza, là indove che una parola subissi al stesso tempo un’aferesi e un’elision (o troncamento), sconsiliemo de meter tuti do i apostrofi (es. ‛n’altra volta, ‛st’altro ano); meio no meter l’apostrofo de l’aferesi (es. n’altra volta, st’altro ano).

1 Va notà che slambric’, forma troncada de slambricio (ma anche altri come mostric’ ec.), no porta l’apostrofo per troncamento ma per segnar, insieme con la c (c’), el son [č]. Vedi la setima puntata.

2 In italian l’elision xe la perdita de una vocal final per ragioni eufoniche. La parola elisa precedi sempre un’altra parola che comincia per vocal e no la pol esser doprada sola (es. «un’» in «un’amica»). El troncamento, inveze, xe la perdita de una vocal, de una silaba o de più silabe finali, ma la parola troncada pol preceder anche una parola che comincia per consonante, e in più la pol star benissimo sola (“scender” forma troncada de “scendere”). In triestin però xe più incerteza tra l’elision e ‘l troncamento a causa de parole come coss’, dess’ ec.

Tag: , .

15 commenti a Scriver in triestin: l’apostrofo in final de parola

  1. Furio ha detto:

    Adesso che’l me disi che se scrivi “bus’ del cul” con l’apostrofo go deciso: no legio più la sua gramatica. Tuti sti anni che legio qua su bora.la in triestin e capisso tuto, no me servi altro.

  2. Nereo Zeper ha detto:

    @Furio

    La me scuserà ma no go capì coss’ che la me ga volesto dir.

  3. bibliotopa ha detto:

    benedetta la Cittadella che scriveva “Busdel”

  4. Nereo Zeper ha detto:

    @3

    ma prima avea ciascun la lingua stretta
    coi denti, verso lor duca, per cenno;
    ed elli avea del cul fatto trombetta.

    Dante Alighieri – La Divina Commedia (Inferno) Canto XXI

  5. Fiora ha detto:

    @3
    zà, bibliotopa! me parerìa propio questo un esempio dela nostra”scontrosa grazia”, merce che evidentemente certi teorici no trata, tanto che per legitimar la grevità no i esita a scomodar el sommo Dante, che sia n’tele Rime Petrose e sopratuto nele tenzoni con Forese Donati in fato de eufemismi nol ‘ndava pel sotil… Quod licet Iovis, però!
    per noialtri mejo busdel!

  6. Nereo Zeper ha detto:

    @3

    Quod licet Iovi (dativo) e no Iovis (genitivo). Noli sfogiare latinorum!

  7. Furio ha detto:

    noli puntam fecalomae facere

  8. giorgio (no events) ha detto:

    Un mio parente de Milano, me gà dito ch’el gà trovà una strofa dela canzon de Cochi e Renato che no gò mai inteso:

    se gan de di’
    el prof de dialeto,
    l’enciclopedia
    gà più volte leto,
    a la matina
    quand leven sü
    ciapen l’apostrofo
    e sel pichen in del…
    Puli puli puli pu’
    fa il tacchino,
    qua qua qua qua
    l’ochetta,
    portate qui il Triestino
    e di noi che cosa sara’?

    E che mi ve riporto precisa compagna de come me la gà mandada.

  9. Nereo Zeper ha detto:

    @7

    Se proprio volemo farghe la punta al stronzo, sior Furio, “fecaloma” (maschil in italian, neutro in latin) declina “fecaloma, fecalomatis, fecalomate, fecaloma, fecalomate”; esatamente come genoma, carcinoma, fibroma ec.

  10. Nereo Zeper ha detto:

    Lapsus digiti: correggo

    “fecaloma, fecalomatis, fecalomati, fecaloma, fecalomate”;

  11. bibliotopa ha detto:

    @9 giusto quel dativo me sonava strano.. ma no osavo dir… grazie per la conferma

  12. Fiora ha detto:

    @6
    ah ,Iovis,Jovi ,indiferente! xè l’ alzheimer che ogni tanto me ciula.conta el senso e che ieunae non sumus…. e per mi che son bona de cuor, ofrirghe l’oportunità al maestrin cola pena rossa de sfogiar el suo precipuo talento (stricar la forma, driblando come sempre sula sostanza) no ga prezo.
    per tuto el resto xe mastercard

  13. Fiora ha detto:

    @11
    ….e grazie de esserghe, bibliotopa! 😉

  14. Fiora ha detto:

    @10
    quod licet venderigolae, non licet magistro .
    medice, cura te ipsum.

  15. Nereo Zeper ha detto:

    Digo la verità, me pesa risponder a ‘sti comenti sul “bus’ del cul” (chissà perchè po sul “vis’ de cazo” e sul “mus’ de mona” no), comenti che me lassa sbasì tanto i me par “su la luna”, ma per ciareza devo farlo. Mi, in genere, scriver no scrivo parolaze, e dirle le digo solo co servi: perchè me salta el futer, per imprecazion generica, per ofender, per scopo liberatorio. In proposito rimando a “Parolacce – perché le diciamo, cosa significano, quali effetti hanno” de Vito Tartamella, Milano 2006. Evito come la peste de doprarle per far rider (me par idiota rider perchè se senti una parolaza) o per quel gusto libidinoso per el linguagio volgar. Le parolaze come le parolete e le parole in genere in ogni persona de sani principi e nissun pregiudizio ga el suo posto e le sta solo che al suo posto. Come go in somo dispregio l’uso fora logo de le parolaze, cussì go l’esibizion de una detestabile pruderie (ostentazione di eccessivo pudore, spesso ipocrita; atteggiamento di puritanesimo, di affettata intransigenza morale nei confronti di parole, situazioni e comportamenti ritenuti capaci di offendere un senso esagerato della decenza – Treccani) quando che, per evitar de dir una parolaza, el più de le volte inutile, se la disi lostesso, ma se la coverzi coi puntini (non mi importa un c…), o con “cavolo” o “caspita”, o in television con un bip. La parolaza se senti o se intuissi lostesso ma, inveze che evitarla la vien inutilmente coverta – e el gusto per el volgar resta inalterado. Gnente de più detestabile, quindi, che scriver “busdel”. O se scrivi “bus’ del cul” o se evita del tuto la locuzion. Senza contar po che ogni bon triestin sa che “busdel” no indica esatamente el “foro anale”, come “bus’ del cul”, ma xe un agetivo che, con tuto che deriva de “bus’ del cul”, xe andà a significar “sciocco, incompetente, senza valore” (el Doria distingui l’agetivo da la locuzion).
    Ma vignimo per un atimo al “quod licet Iovi non licet bovi”. A pressinder del fato che no xe afato indiferente doprar el genitivo al posto del dativo (e quindi a esser inesati) co se vol cior de mezo qualchidun e darghe del “bove” (nissun obliga a doprar el latin, ma, se se lo dopra per far veder che se lo sa, alora bisogna scriver giusto), a pressinder de questo, digo, nel mio caso xe vero proprio el contrario, e cioè che “quod licet bovi non licet Iovi”. Ossia: quel che xe permesso a uno che come mi se sta esprimendo in dialeto e no ‘l tignù a doprar un linguagio forbito, no dovessi esser permesso a un poeta che dopra un linguagio alto e nobile. E alora, se el Giove ga doprà senza rèmore la parola cul, el bove pol doprarla più che tranquilamente. E a magior ragion el pol farlo perchè, se Dante ga doprà la parola “cul” in ossequio al “stile comico” che ‘l se gaveva imposto solo per l’Inferno, mi posso doprarla per un scopo “citatorio”, cussì come che fa i vocabolari, e ogni opera de argomento linguistico che analiza el linguagio e “cita” la parola(za) e no ‘l la “dopra”. Perchè bisogna saver che no esisti parolaze “in sé” ma solo parole che po diventa parolaze per l’uso che se fa de lore.
    Per tuto el resto ricordo che qua no semo a la scola de l’obligo e no ve go strassinà mi in classe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *