Le puntate precedenti: 1. Introduzion 2. l’alfabeto 3. la x 4. la h 5. le dopie 6. la zeta 7. L’apostrofo nei suoni
La volta passada gavemo parlà de l’apostrofo come segno suplementar per specificar una pronuncia (c’ = [č] in final de parola e prima de una c [k]; s’ = [s] prima de ci, ce, cia, cio, ciu per pronunciar [sči, sče, sča, sčo, sču]). In questa e nele prossime puntate, inveze, trateremo l’apostrofo come segno de puntegiadura.
‘Sto apostrofo segna tre fenomeni: l’aferesi (omission de un son in principio de parola); troncamento (omission de una o più silabe, o de una sola vocal in final de parola); elision (omission de un son in final de parola per render più scorevole la pronuncia). Ogi parlemo de l’elision.
Le elisioni più comuni riguarda i articoli: una → un’ (una amica se pol elider in un’amica); la → l’ (la intimela se pol elider in l’intimela). Riguarda anche certi pronomi: lo → l’ (no ghe lo impresto se pol elider in no ghe l’impresto); ve → v’ (no ve interessa se pol elider in no v’interessa): ghe → gh’ (no ghe interessa se pol elider in no gh’interessa); Riguarda congiunzioni: che → ch’ (spero che el vegni se pol elider in spero ch’el vegni); se → s’ (no so se el vien se pol elider in no so s’el vien), e via de ‘sto passo. E fin qua no gavemo fato altro che aplicar le regole de l’italian, fermo restando, però, che ‘l triestin xe più avaro de elisioni de l’italian: difati noi gavemo la una (ora) indove che l’italian ga “l’una”, la aca indove che l’italian ga “l’acca”, far de ogni erba un fasso indove che l’italian ga “far d’ogni erba un fascio”.
Diverso però xe el caso de l’articolo maschil singolar italian “lo”. Elidendolo prima de una parola che comincia per vocal, l’italian fa giustamente “l’uomo”, “l’amico” ec. E anche el triestin fa l’omo, l’amico ec. solo che però el triestin no conossi l’articolo lo e alora perchè el triestin presenta un articolo l’ col suo bravo apostrofo se l’apostrofo no sta per nissuna o cascada? Giustamente, diria qualchidun, se doveria scriver l omo e l amico; e difati qualche dialeto che se trovà nela stessa condizion del triestin ga adotà questo sistema. El triestin però lo rifiuta. Quachidun altro ga pensà de scriver ‘l omo e ‘l amico ma el sbaia perchè in triestin no va l’articolo el prima de un nome maschil che comincia per vocal (el omo, el amico), che inveze va in dialeto fiuman. Per do ragioni, alora, el triestin ga mantignù l’articolo l’ col’apostrofo. Una per l’ocio: una consonante che no fa silaba lassada impicada cussì tra do spazi meti a disagio el letor; l’altra xe la tradizion veneziana. Nel’antico venezian, difati, larticolo lo esisteva ecome! Perciò scriver l’omo e l’amico iera legitimo. Ma, sicome che el triestin deriva anche per la grafia del venezian, eco che per tradizion anche noi se tignimo el nostro bravo l’.
Ghe xe po dele parole che, almeno in triestin, no xe ben ciaro se le xe elise o se le xe troncade. Se trata de coss’, mus’, vis’ e de un antiquado dess’. De queste e dei apostrofi per segnar i troncamenti dirò el prossimo giovedi.
@Sandi Stark
Risposta a @32 de la pagina “Falsi amici slang del dialeto triestin” de Chantal Slavich
Apunto: “dopo” con “poco” no ghe entra per gnente. Mi ghe go solo dito – dopo averghe spiegà perchè “po” no va col segno de acento – che anche “po” col’apostrofo no va, perchè PO’ xe solo che una parola italiana (el troncamento silabico de “poco”) e no una parola triestina, perchè el triestin no ga nissun PO’ che stia per “poco”. Presempio: “dame un po’ de minestra” ghe par triestin?
Per quel che riguarda un eventual apostrofo prima de “po” (‘po) come se “po” fossi un’aferesi de “dopo” devo dirghe che la xe completamente fora strada. PO e DOPO xe due parole del tuto diverse. “Po” xe solo che un averbio che deriva del latin POST. “Dopo”, inveze, oltra che esser un averbio – e come tal el pol formar sia una locuzion congiuntiva (es. dopo che te gaverà pranzà), sia una locuzion preposizional (es. martedi vien dopo de lunedi) – el xe anche una preposizion (es. dopo el lavor). Tute ‘ste robe no ghe competi al “po”. Un poco come – se ghe piasi – in tedesco xe “nach” e “dann”. “Dopo” deriva del latin DE POST e perciò no xe el “po” un “dopo” che ga perso el “do” in testa, ma, inveze, xe el “dopo” gnente altro che un “po” con la zonta de un “do” in testa.
Andemo avanti: mi no go mai nè dito nè scrito che el triestin ga o devi gaver le regole de la gramatica italiana; go solo dito che i criteri grafici del triestin xe i stessi de l’italian, ma che però i va aplicadi al triestin, a le parole triestine, e xe propio per questo, perché ubidisso ai criteri grafici de l’italian ma tegno conto de le diferenze lessicali del dialeto, che no scrivo nè «pò» nè «po’». D’altra parte le regole che pressiedi a l’uso de l’apostrofo xe le stesse anche in francese, in inglese e in parte anche in tedesco (la caduta de un son).
Andemo avanti: mi no go mai nè dito nè scrito che el triestin xe “un dialeto de la lingua italiana” ma solo che xe un “dialeto italian”, ossia de l’Italia intesa come unità geografica, cultural e linguistica. Tuti i dialeti italiani – che se ga svilupà tuti contamporaneamente – no xe altro che lingue neolatine (la magior parte deriva diretamente del latin o de qualche altro dialeto italian che deriva diretamente del latin) e una de queste – el toscan – xe stada eleta prima come lingua leteraria, po come lingua cultural in genere e, a la fin, come lingua uficial del Regno d’Italia (1861). Ma la iera lingua uficial anche nei stati italiani precedenti l’unità. Tute queste lingue (dialetali o uficiali che sia) ga una gramatica, qualchiduna ga anche una gramatica scrita, che no xe altro che la trasposizion su carta de la gramatica implicita in ogni parlada. “Gramatica” infati xe l’insieme dei usi fonetici, lessicali, morfologici e sintatici de ogni lingua, che pol esser codificai come regola o anche no, e esser semplicemente segnalai come uso.
Ancora: el triestin no xe una koiné. Esisti semai una koiné giuliana che ga come base el triestin, e che se sta espandendo a spese dei dialeti locali de l’Istria (minoranza italiana), de la Bisiacaria, de Gorizia, de Grado e fina de qualche comun furlan transisontin.
Tirar fora una gramatica de una leteratura? Ma cossa la scherza! La gramatica se tira fora del dialeto parlà, no de quel scrito! Xe el parlà che vien per primo. Oviamente me riferisso al dialeto patoco.
Un’ultima roba: no la se staghi lamentar dei vari “scender”, “salir”, “mangiar” ec. se dopo la me scrivi “me sembra” inveze che “me par”. Prima de vardar la paiuza vardar el travo!
Che balote omo mio, de vecio te son diventà più fastidioso de la Porfirio. Comunque grazie per la longa e studiada risposta, imagino quanto tempo che te ga perso e te devo un spritz a la prima ocasion. Ma no servi che te se forzi tanto se po’ te vien el futer e te diventi tanto fastidioso con chi te scrivi e zerca un dialogo; i maestri tartaifel pol anche eser zime ma xe dificile che i gabi la fila de allievi fora de la porta. Stame ben.
@Sandi
ti inveze come el vin. Inveciando te se ga impeziosì . Lassàde un fià in canton le polemiche sui alberi genialogichi de triestinissimi e talianissimi, xè vignù fora una competenza dialetal on the road raguardevole e un morbìn ruspante che me sburta a dirte ‘vanti cussì e…no sparir in sonno masonico o in zito sabatico!
Ciau
Per mi el rispeto no xè question de ti o de lei.
xè rispetoso chi trata tuti in pari a presinder dal pronome personal evitando precisazioni francamente odiose del tipo è anche per mantenere le distanze e xè pateticamente contraditorio chi che fazi uso de l’informatica proclamando non mi piego alle consuetudini disinvolte di internet.
antichi/moderni? cerci quadrati? bota piena e molie imbriaga?Lei m’insegna…no se pòl!
diversa la professionalità, ma personalmente me adeguo ale sicure linee guida del seguente protocolo dela triestinità :
“Son de mestier venderigola in piaza,son triestina matona sincera ,mi trato tuti con bela maniera solo un scartozo no posso sofrir”
@Fiora
Su “mi trato tuti con bela maniera” go qualcossa de ridir. Su “triestina matona sincera” no me permeto de contradirla. Su “venderigola”, po, go assoluta certeza.
@6
e con sto triplete la se ga qualificà caro Zeper oltre ogni ragionevole dubio!
ma ringrazio la villania dell’ ignorante (del mio privato) Docente che me ga consentì de riscoprir un comentator de lungo corso de cui gavevo conossù solo el più ruvido aspeto e che me ga inveze riservà la piacevole sorpresa de una competenza e de un autentico morbin patòchi.
Digo oviamente de Sandi Stark.
PS:
El Teorico se impari che ogi come ogi dar dela vedenderigola a una signora ,lungi de esser un’ofesa xè el miglior complimento
e tanto per no farme ‘ndar in depression 😀 perché unico bersaglio dei sui strali…spuntai, invito la Sv. a replicar anche al post 2 parimenti contestatario
@Fiora
Perchè la se la ciapa, siora mia? Mi miga che me riferivo a lei! Come imagino che lei no la se gavessi riferido a mi disendo “solo un scartozo no posso sofrir” – xe i versi de la canzon, no? Nè penso che la se riferiva a mi disendo “precisazioni francamente odiose”, opur “pateticamente contraditorio”. Se po la ga pensà che me riferivo a lei ma che però “venderigola” no xe un’ofesa per una signora perchè la se la ciapa? Mi presempio no me la ciapo co la me da del “Docente ignorante” (del suo privato” perchè anzi me par doveroso ignorarlo.
Quanto al post 2 trovo inutile risponderghe a Stark su altri argomenti che no sia de argomento linguistico. Un tanto no per lu – che tanto el sa za tuto – ma per i altri che legi e che me secheria che i se fazi idee sbaliade sul dialeto. Anche a lei ghe risponderia volentieri solo su argomenti linguistici, ma ogni tanto me toca far dele ecezioni perchè la me le zuca propio fora dei denti. Comunque de qua in avanti, signora, ghe prometo che me limiterò ai soli argomenti sudeti.
afar suo, Professor. E stante che no sparo sula croce rossa, ribadisso come zà dito in precedenza :indiferente!
A proposito de profesori, de gente che sa tuto e de chi ghe coregi le virgole al prossimo… alla fine del terzo capoverso xe scrito:
“far de ogni erba un fasso indove che l’italian ga “far d’ogni erba un fascio”.
Ara là… go pasà quasi tuta la vita a Trieste e go sempre sentì dir “fassio”, no “fasso”. Go sentì dei istriani dir “mi fasso, ti ti fassi, ela la fa…” Po’ se cantava: “Ne fisse ne fasse ne fogo per scaldar..” ma quel xe un altro per de manighe.
@Sandi Stark
dal Nuovo Doria
FASSO [fàso] sm. (d.) – fascio, fascina. Fasso de legni. Fraseol.: esser in fassi, essere sfinito; andar in fassi, andare a catafascio. “El ga region che ‘l xe menudo de ossi e che me fa diol butarlo in fassi “(Valenti 1.34), che mi dispiace strapazzarlo. Il pl. “fassi” compare attestato (a. 1768) anche negli “Atti originali del processo criminale per l’uccisione di Giovanni Winckelmann”
Me par, sior Stark, che la ga perso un’ocasion per star zito.
@Sandi Stark
… e, tanto perchè no la me frizi che Doria iera “fassista”, cito dal Kosovitz (1889)
FASSO, sm. fascio, fastello; “andar o mandar in fassi”, andare o mandare in fascio […] essere ito, rovinato; “meter tuti in un fasso”, gettare il giacchio tondo; “fasso mal ligà” fastellaccio sciammanato [sic]; “bota che va in fassi” (v. bota); “far de ogni eraba un fasso, e fasso de erba (v. erba)
@12
“Me par, sior Stark, che la ga perso un’ocasion per star zito.”
Mister Simpatia 2016. The winner is: Nereoooo!
Domando venia se go omesso el cognome . Per un atimo me sento una sofialoren co’ ga leto el nome de Benigni quela volta de l’Oscar
No comment
Erata corige: “simpatia” tra virgolete ,natural! 😉
E dir che me iero acostada al corso de patòco con un zerto interesse, entusiasmo squasi.
…ma co’ me go inacorta che qua la spochia supera la sienza, mejo restar mussa.