5 Maggio 2016

Scriver in triestin: l’apostrofo

el sunto Oggi si parla dell'uso dell'apostrofo nel triestino, necessario per distinguere la grafia di parole che altrimenti potrebbero essere confuse

Le puntate precedenti:
1. Introduzion
2. l’alfabeto
3. la x
4. la h
5. le dopie
6. la zeta

L’apostrofo in triestin ga do funzioni: a) segnar l’omission o la perdita de un son o de una silaba in testa o in coda de una parola; b) specificar – metendolo dopo certe letere che segna do soni diversi – qual dei do che se intendi, per evitar confusioni. Comincemo cola seconda.

L’apostrofo dopo de la esse (s’) se messo in final de parola per segnar la esse sonora [ʃ] creeria un problema: ossia la possibile confusion col’altra funzion de l’apostrofo, quela de segnar una elision (o troncamento?), come in mus’ al posto de muso (mus’ de tola) o in vis’ al posto de viso (vis’ de cazo), o in bus’ al posto de buso (bus’ de la ciave) o in coss’ al posto de cossa (coss’ te vol). Oltra questo bisogna dir che xe ben poche le parole che finissi con una esse sonora e, fora che sfris “sfregio”, le xe tute de origine straniera (francese): difati no gavemo che parabris, mis “modo di vestire” e maiones (ma se pol scriver maionese, che po xe el modo atual de pronunciarla anche a Trieste). Perciò se pol benissimo lassar a la conossenza dei parlanti el compito de pronunciar giusto come che se fa per tute le altre esse no intervocaliche.

La esse porta l’apostrofo per segnar inveze una esse sorda [s] che sia seguida del son [č], come in s’ciavo, s’ciopo, s’cenza, s’cinca. Qua se trovemo davanti un caso ‘ndò che la tradizion e la pratica contradissi el criterio de l’economia (sparagner segni). In triestin patoco el son [š] no esisti. “Pesce” se disi pesse, “lasciare” se disi lassar, “liscio” se disi lisso, e via de ‘sto passo. Perciò, no esistendo in triestin el son [š], gavessi dovù esser inutile scriver s’ciavo, s’ciopo, s’cenza, s’cinca per evitar che se pronunci [šàvo], [šòpo], [šènʒa], [šìnka], e gavessi bastà scriver sciavo, sciopo, scenza, scinca. Solo che noi tuti, come che za go ‘vù ocasion de dir, gavemo imparà a scriver prima in italian che in triestin, e davanti al “digramma” sc seguido de i o e automaticamente pronuncemo [š] per abitudine de l’ocio. A questo bisogna zontarghe anche el fato che al giorno de ogi el son [š] ga sempre più ospitalità nel triestin (sci, misciar, fascista ec.), quindi eco necessaria la grafia s’ciavo, s’ciopo, s’cenza, s’cinca. Xe chi che scrivi s-ciavo, s-ciopo, s-cenza, s-cinca, e no saria gnanche mal adotar ‘sto sistema forsi anche più logico, ma no ‘l se ga mai afermà tra i boni scriventi; quindi mi consilio de ‘ndar drio a la tradizion. Ma no xe tassativo.

El stesso ragionamento, po, ne porta a usar l’apostrofo (se no volemo el tratin) tra ci e ci per pronunciar [čk] in parole come plac’car, mic’cheno, ciuc’ca, tute de origine slovena.

Del tuto necessario, inveze, xe l’apostrofo dopo la ci per pronunciar [č] in final de parola (bic’, ploc’, fuc’, strafanic’ ec.) per evitar la pronuncia [k], o de dover doprar un incoerente ch, che segna inveze l’aspirada final. Ch, però, resta de regola per tanti cognomi slavi o slavizai de famiglie italiane, scriti con antica grafia veneziana.

Nereo Zeper

Tag: , .

2 commenti a Scriver in triestin: l’apostrofo

  1. Kaiokasin ha detto:

    “sci, misciar, fascista ec.”
    Ve ben “sci”, ma “missiar” e “fassista” no xe meio?

  2. Nereo Zeper ha detto:

    @1

    No so se lei la me fa un’osservazion o cossa… Sicuro che xe meio! Xe meio e xe più triestin. “Sci” magari xe improponibile dir (e scriver) “si”; ma eco subito che “siar” xe più triestin de “sciar”. Insoma torno ripeter: la sc [š] no xe triestina patoca e se se la pronuncia xe per influenza de l’italian.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *