14 Aprile 2016

Scriver in triestin: cola aca come la metemo?

el sunto Oggi l'autore della grammatica del dialetto triestino ci parla dell'uso dell'acca nella scrittura dialettale

Le puntate precedenti:
1. Introduzion
2. l’alfabeto
3. la x

El criterio principal per proponer un’ortografia xe: “scriver nela magnera de render la letura più facile possibile”.

Ogni ortografia po, e la triestina no fa ecezion, devi esser prima de tuto logica e coerente: se xe necessario meter una letera, un acento, un apostrofo, ecc. in un dato caso, bisognerà meter el stesso segno tute le volte che se presenta quel dato caso, e no in un logo si e in un logo no.

Po la ga de esser pratica e economica: xe meo evitar tuto quel che, anche se giusto, risulta superfluo. Tropi segni, segneti, acenti, apostrofi ecc., se no i xe necessari, xe meo no meterli.

Po, entro zerti limiti, la devi esser rispetosa de la tradizion: se un uso se ga afermà nei secoli, cambiarlo pol disorientar l’ocio e la prima regola, ripeto, xe sempre quela de facilitar la letura.

In ultimo, co un criterio se scontra coi altri e no se sa più quel che xe più convegnente e quel che xe meno, alora bisogna taiarghe la testa al toro, ciapar una decision che sia una, proporla e veder se la se aferma.

Eco, co se fa dele selte grafiche bisogna sempre tignir in amente ‘sti criteri qua.

Un problema de coerenza lo ofri la aca (h). A la aca no corispondi nissun son, ma la ga do funzioni. La prima, seguindo la c (ch) e la g (gh) davanti a la e e ala i la indica la c e la g sorde; la seconda, seguindo una vocal, esatamente come in tedesco, la slonga quela vocal. Questo uso xe presente sopratuto nele interiezioni: ah, oh, ehi, uh, ahi che se pronuncia [àa], [òo], [èei], [àai]. No la indica quindi una aspirada; perciò xe inutile scriver mah, beh, primo perchè la pronuncia de ma e de be’ no prevedi nissuna aspirada nè tanto meno un slongamento, ma solo una a e una e particolarmente curte, quasi blocade a metà per ragioni espressive, e po perchè la parole ma e be no xe altro che, la prima, la solita congiunzion aversativa ma, la seconda l’averbio ben, troncado. E per el troncamento de un monislabo – tanto in italian che in triestin – ghe vol l’apostrofo, no la aca. Ma de questo diro più avanti.

Resta un’ecezion nel’ecezion. Esisti dele parole, tre in tuto, che el Doria scrivi che termina con un’aspirada: e queste parole xe buch, foch, puch. Le ultime due xe interiezioni, la prima – presente nela esclamazion Dio buch! – a l’aparenza xe un agetivo, ma in realtà xe el sostantivo sloven Bog (Dio) con pronuncia dialetal. In questi tre casi mi consiglio de meter el ch per segnalar apunto l’apirazion e no el slongamento de la vocal. Naturalmente ch segna l’aspirazion solo in final de parola.

Nereo Zeper

Tag: , .

26 commenti a Scriver in triestin: cola aca come la metemo?

  1. Taddea ha detto:

    Ma Dio Buch… col Chudich come la metemo?

  2. giorgio (no events) ha detto:

    @1: Orpo, mi go sempre scrito “cudic”! Stemo parlando dela stessa roba?

  3. Fiora ha detto:

    @2
    Parimenti giorgio.
    Resta che lectio dopo lectio el docente smentissi de stesso col tasativo d’inizio:el triestin xe fio solo del talian.
    Mater certa…ma anche questo iera in antico. Con ste diavolerie che i combina ogidì, xe mater incerta, incertus pater e el fio? incertisimus! indiferente, che i fazi come che i vol, basta no far questioni.

  4. Sandi Stark ha detto:

    He he he… vedè che gira e volta salta sempre fora el bisogno de la Č? E “magnera” cosa xe, la terza persona singolare indicativo futuro de la voce del verbo “magnar”? O dovemo doprar “man’giàr” che fa più fin e cussì ghe demo modo a Nereo de conzarne sta stramberia de “magnera” inveze de “maniera” come se ga sempre dito?

    ♪ “Scarpette rosse,
    fatte alla finanziera,
    per far l’amor coi siori
    ghe vol maniera…” ♫

    Adesso provè a cantarla con “magnera”, vederè che bel.

  5. Fiora ha detto:

    @4
    “per far l’amor coi siori ghe vol maniera”…come per far questioni. 🙂
    Masimamente fra de noi e su ste questioni filologiche linguistiche, che xè monade in confronto ai masimi sistemi tipo se vegni prima l’ovo o la galina (con do’ teste natural!) o se sia coreta la sequenza pape-cache-nane.
    Ah, Sandi! in sta diatriba la talianisima verifica continuamente nove fale ‘ntel muro dela monofiliazion italica del patòco e xè perfetamente dacordo con ti sul determinante e vigoroso aporto del germanico e del dinarico . Ciau

  6. Fiora ha detto:

    @aldo

    ara che go aferà el tuo acuto rilievo sul dir in fondo le medesime robe tanto mi ch’el Docente, ma un bicc de provocazion sempre con rispeto parlando, servi a portar ‘vanti el discorso e apunto rinsanguar el triestin sempre più anemico e agredì de novi virus foresti pezo ch’el mio p.c.

  7. Nereo Zeper ha detto:

    @giorgio
    Tratarò dei apostrofi in final de parola come segno alfabetico – in alternativa al ch – e no come segno de elision in una de le prossime puntate.

  8. aldo ha detto:

    @Fiora
    In efeti el triestin reale che se senti parlar dela muleria – no solo i giovani anagrafici ma nel senso lato del termine – ga perso quasi tute le parole de origine tedesca e ga ciapà tante parole de origine spagnola anca se i spagnoli no xe mai stadi qua. Se senti dir:”Hola, muli, come xe?”, “Dopopranzo ndassi in playa”, “Sto mojito me gusta sai”, e cussì avanti…

  9. Fiora ha detto:

    @8
    “no solo i giovani anagrafici” e transit ! “ma nel senso lato del termine” i giovanilisti come dir, ah aldo?! de darghe pei denti a sti modaioli, a sti patetici fintoni che se dismentica de darghe ogni tanto un’ociada ala carta d’identità….
    Al pari dela lingua,mi son per l’evoluzion del dialeto. Integralismi puristici me apari asurdi e controproducenti, tali che finisi per confinarlo tra le anticaglie come quele del gheto che i le varda tuti,ma che nisun compra.
    Penso però che l’evoluzion gabi de esser lenta come l’adozion de un picio e giustificada da boni motivi come la simetria con l’evoluzion dela lingua.
    Forsi el dificile sta in questo. El riconosser el confin fra el “de tendenza” e evoluzion e no superarlo tema el banale quando no el francamente fastidioso.
    bon dei , indiferente ! 😉

  10. Fiora ha detto:

    “parla come che te magni”, zà, apunto! leger i menu dei locai xè pitosto iluminante come oservatorio de l’ evoluzion…chi si ferma è perduto!
    Pepi se salvava come local de streta oservanza… chissà come che buta col Pepi dò !

  11. giorgio (no events) ha detto:

    Fin a qualche tempo fa, el modo de parlar se gà evolù in strada, nele boteghe, in osteria, in cafè e dove che se se comunicava diretamente. Ogi come ogi, che se parlèmo poco o gnente, le nostre parole vien atinte, in massima parte, de quel che sentìmo in tv dove, oltre a contaminarse con termini de altri loghi, sentìmo parlar un talian-romanesco che ne condiziona, voia o no voia. In ogni caso, visto che con interenet la scritura xe tornada a esser importante come e più de zento ani fa, vedo con interesse ‘sto lavor de Zeper e ‘sto logo dove confrontèmo idee e le sfumature tra el dialeto de San Giacomo e quel de Roian.

  12. Fiora ha detto:

    @11
    certo che sì! un web triestin rivisità ma bastanza ortodoso xè el ruspante vernacolo del mulo Bombastic che spesse volte comenta la movida.
    el xe sparì de un poco de tempo. Spero ch’el sia” in sonno” temporaneo come che disi i massoni… ma solo in prima serata ,lù! perché me sa che de note el bagoli, per dopo contarne con tanta simpatica dovizia fati e misfati dela Trieste bainait.

  13. Nereo Zeper ha detto:

    Per evitar de far ‘sto discorso sul spazio che dedico a la mia puntata setimanal – che po dopo magari go qualche dificoltà a farlo star dentro nel contesto – preciso che la grafia (la grafia no ‘l dialeto!) che mi tegno de model xe quela de Carpinteri e Faraguna, de Eugenio Valenti (autor de Gigi Lipizzer), de Saba nel suo Ernesto, de parechi autori de canzonete dei ani de prima de l’ultima guera e qualchidun altro ancora. Un tanto, però, intervignindo con qualche picia diferenza a render più omogeneo e preciso el sistema complessivo. Del resto xe cussì che se ga sempre fato – e che se fa – anche nel’italian: procedendo per continui agiustamenti e confronti senza mai abandonar del tuto – se no per vera necessità – la tradizion.

  14. Fiora ha detto:

    @13
    ‘senza abandonar del tuto – se non per vera necessità-la tradizion’
    ORO,prof.!

  15. Fiora ha detto:

    a proposito: esisti el “non” in Triestin?
    co’ me aplico a scriver come che s Giusto comanda, meto un ecumenico NO per ogni tipo de negazion.
    xe giusto?

  16. Nereo Zeper ha detto:

    @Fiora
    Nel triestin patoco no esisti el “non”. Ogi purtropo el xe sempre più difuso ma – caso stran – più nel triestin scrito che in quel parlado, indove che el “no” resta prevalente. El mio “non” del precedente intervento xe un semplice sbalio de ortografia. Cussì come la s senza puntin de “s Giusto” – e za che semo – come l’apostrofo de co’. Co’, in triestin, xe la preposizion “con” elisa (es. co’ le man) e no la congiunzion “co”, che sta ben cussì come che la sta, senza apostrofi o altro, visto che no la xe de sicuro una forma tronca de un “quando” che inveze xe un averbio, e la deriva diretamente del latin “quomodo” senza passar per “quando”, apunto. Cossa la vol, siora Flora, xe robe che fila anche co se se aplica a scriver come che san (o San) Giusto comanda; bisogna gaver pazienza.

  17. Nereo Zeper ha detto:

    @Fiora
    … remengo suo, siora Fiora! la me fa sbaliar anche quando che scrivo giusto. Iera la sua citazion de la mia frase a gaver el “non” e no la mia frase che – ‘pena desso vedo – la iera giusta. Mi gavevo ciapà la sua domanda per un pizigon. La me ga mandà fora strada… remengo suo, siora Fiora!

  18. Fiora ha detto:

    NO,no e po’no! Orpo semo dacordi e…. parimenti pel remengo prof! 😉

  19. Fiora ha detto:

    S. Giusto el fa miracoli ‘ssai più mejo de S. Genaro. al post 13 gavevo efetivamente leto “non” cola ene final e gavevo ciolto la bala al balzo per aprofondir.
    Pò ,miracolo ! el “non” xe diventà “no”. scherzo dei oci? coretor ortografico postumo redazional?intervento del Santo Patrono ? bon indiferente, ga servì a codificar “noma che ben”( espresion sta qua che me sona lussignana più che triestina!)

  20. Nereo Zeper ha detto:

    @Fiora
    “Nome (o noma) che ben” xe triestin patoco. Vien, traverso el venezian, del latin “non magis”, ossia “gnente de più”. Quindi “nome che ben” val “gnente de più che ben” ossia “solo che ben”.

  21. Fiora ha detto:

    bela notizia!son noma che contenta!

  22. Fiora ha detto:

    Eser iluminada su l’entità del tributo( linguistico)ch’el tergestin ghe devi a Cesare, inorgoglisi la latinista sfegatada

  23. Fiora ha detto:

    per no parlar de a biondo dio, ah?!

  24. Nereo Zeper ha detto:

    @Fiora
    No el “tergestin” (“lingua forlana corotta”, cussì lo definiva nel 1654 el Tomasini, vescovo de Citanova ) ma el “triestin”, evoluzion del venezian colonial.
    Quanto a “biondo dio” nissuna relazion col latin “abunde diu”, come qualchidun ga sustignù in passato, ma semplicemente una storpiadura de “ben di Dio”. L’espression xe frequente anche in Toscana.

  25. Fiora ha detto:

    @24 .
    e bon ,ah!in un’alternanza de conferme e delusioni rifinisso la mia apartenenza…

  26. Sandi Stark ha detto:

    @ 9 no preocuparte, el triestin de la muleria xe un gergo passeggero che no lassa quasi mai segno. Nei anni ’70 iera tuto un dir “esatto” e altre monade che xe andade in dimenticanza. Adesso i disi “Ohi” anzichè “ciò” e anderà in dimenticanza anche quel, sta tranquilla. Abbi fede nel triestin… el promuovi solo i neologisimi morbinosi, curti e efficaci.

    I veci pol difender la lingua domača solo quando la ga subì un attacco etnocida e mi son stra convinto che el triestin lo ga subì perchè alcuni etnocidi ga dichiarà nero su bianco le loro intenzioni, altri xe cascadi in bòta e no se ga ancora reso conto, comunque afari suoi, per fortuna esisti gente che guanta duro e no ghe la dà vinta.

    Ma più che doprar le vecie parole domače, patoche e ursprünglichen no podemo far… se el triestin finirà in un ‘talian senza le vocali finali, sarà giusto che el mori in gloria e a quel punto quasi quasi, preferiria parlar diretamente in ‘talian piutosto che renderme ridicolo come quei che disi salìr, scènder, mangiàr ezetera ezetera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *