Oggi, venerdì 20 novembre, alla Stazione Rogers di Trieste (17.30) un incontro pubblico sulle pratiche della contenzione applicate sui malati. La psichiatra Giovanna Del Giudice sarà intervistata dai giovani volontari che stanno svolgendo il servizio civile al Dipartimento di salute mentale di Trieste. Introduce Pietro Degrassi del Gruppo “Articolo 32” costituitosi al Dipartimento stesso per sollecitare il rispetto della Costituzione italiana che con l’articolo 32, appunto, sancisce il diritto alle cure e alla salute, nel rispetto della dignità e dei diritti di ogni cittadino. Giovanna Del Giudice è autrice del libro “… E tu slegalo subito” che, a partire dalle morti per contenzione occorse negli ultimi anni, affronta il tema di queste pratiche che vengono considerate insensate perché comportano «l’oggettivazione sia del malato, ridotto a corpo biologico e negato come soggetto, sia degli operatori, cui viene negata capacità di relazione e competenza». La psichiatra promuove una campagna per l’abolizione della contenzione «atto inumano e degradante, previsto dalla Costituzione come reato, che annienta chi la subisce ma anche chi la attua».
Le nostre pubblicazioni
-
L'osmiza sul mare
€10,00€9,50 -
La galina con tre teste
€10,00€5,00 -
Ciacole al Pedocin €5,00
-
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00€7,60 -
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata