Venerdì 26 giugno, Joseph organizza a Trieste con il viticoltore Igor Grgič la prima di una serie di degustazioni estive di vini ‘sostenibili’ del Carso. L’obiettivo è quello della diffusione della conoscenza del Carso, dei suoi vini e dei suoi viticoltori. La partecipazione all’evento è gratuita ma subordinata alla registrazione dimostrazione di saperne qualcosa… di Carso e di Grgič. Vedi alla fine di questo articolo.
L’appuntamento è alle 18 in via Torino a Trieste, questo venerdì 26 giugno. Igor introdurrà il suo lavoro e poi verserà il suo prezioso vino carsolino.
CHI E’ IGOR GRGIČ, COSA SONO I SUOI VINI
Igor ha un bel agriturismo a Padriciano, con annesso allevamento di cavalli da passeggiata. Riportiamo da una bella recensione su un blog del Sole24Ore:
Igor continua la tradizione di famiglia, iniziata dai nonni, anche se la decisione di dedicarsi completamente all’ agricoltura la prende nel 1992, dopo il conflitto per l’indipendenza della Slovenia dalla Jugoslavia. La sua è una piccola azienda, tutta a conduzione familiare, con annesso agriturismo e allevamento di cavalli da passeggiata, con monta americana. Con lui lavorano la moglie Tania e le belle figlie Anja e Saša.
I primi vini in bottiglia sono del 2000: prima solo vino sfuso venduto in azienda. I vigneti occupano una superficie di 3,5 ettari, consentono una produzione di circa 6.000 bottiglie, ugualmente ripartite tra Malvasia, Vitosvka e Refosco, a cui si aggiunge un po’ di vino sfuso. Igor è in fase di conversione biologica. Enologo è Franco Cerniz. (vai sul blog)
CONDIZIONI PER PARTECIPARE ALLA DEGUSTAZIONE
1 – La degustazione è gratuita ma è necessario mandare un email a contact@joseph.land , fornendo i dati di chi vuole partecipare (nome, cognome, email) e con le risposte alle due domanda scritte al punto seguente.
2 – Nel testo dell’email, per poter partecipare, dovete dimostrare di saperne qualcosa di Grgič e di Carso. Pertanto dovete rispondere alle due seguenti domande: «L’azienda agricola di Grgič è un’azienda piccola o enorme? Usa tecniche ecologiche oppure riempie di chimica le sue vigne e i suoi vini ?».
INFORMAZIONI
– Per più informazioni, telefonate al 338 4410243 (Enrico) o scrivete a contact@joseph.land
– L’evento fa parte del progetto di animazione urbana promosso dal Comune di Trieste nell’ambito del progetto PISUS – Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile
Ultimi commenti
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin
Il Cohousing: scegliere di vivere insieme
Indoor Cycling: Da Monfalcone, l’entusiasmo di Luca Simeone conquista l’Italia intera
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale