A fine marzo si sono svolte le principali manifestazioni di vini naturali. ViniVeri, facente capo all’omonimo consorzio e Villa Favorita, espressione dell’associazione Vinnatur.
Per l’ennesimo anno ci siamo stati. E per l’ennesimo anno siamo stati bene, coinvolti e felici.
Vorrei focalizzarmi su questo. Tre giorni passati a chiacchierare, assaggiare, bere. Momenti di convivialità che sono intensi e possono sembrare forse peanti. Ma così non è. Ogni anno ci troviamo a parlare di quanto ogni giorno la sveglia sia leggera. Testa, gambe e stomaci perfetti.
Cosa vuol dire? Personalmente credo che queste associazioni lavorino bene, molto bene. Ci sono i gusti personali, ovvio, ma i vini sono puliti, come la terra da cui nascono, e questo si sente poi nel nostro corpo, nel modo in cui risponde e, alla fine, gioisce.
Non siamo riusciti a fotografare tutti i rappresentanti di Friuli Venezia Giulia e Slovenia, ma ad assaggiarli si!
Il responso è che a ViniVeri e Villa Favorita i nostri rappresentanti sono grandi protagonisti.
A ViniVeri erano presenti: Zidarich, Skerlj, Ronco Severo, Klinec, La Castellada, Vodopivec, Princic, Emil Tavčar, Mlečnik, Klinec e Slavček.

Benjamin Zidarich

Matej Skerlj e il crudo del Carso

In attesa del crudo

Facendo le veci di Klinec
A Villa Favorita erano presenti: Klabjan, Terpin, Janko Štekar, Nando, Štemberger, Šumenjak e Ducal. Latitante Renčel

Klabjan

Terpin

Štekar

Nando Kristancic
C’è anche chi porta la propria terra! Questo è un bell’esempio della ricchezza del terreno della Tenuta Montiani in Chianti Classico.

Zolla di terra. Biodiversità
In Villa il pane da lievitazione naturale viene sfornato tutto il giorno!

Pane Esmach
La bellissima Tasting Room di Villa Favorita, dove giornalisti e importatori possono assaggiare in tranquillità tutti i vini.

Tasting Room

Tramonto
La sera il salone principale della Villa diventa teatro della cena fra giornalisti e produttori, con brindisi memorabili!

Brindisi alla cena coi produttori
Alcuni dei nostri amici imperdibili!

Arnaldo Rossi della Taverna Pane e Vino e Marco Tanganelli

Chiara Innocenti di Tunia

Barranco Oscuro. Sierra Nevada
Foto di Luca Colomban
Ultimi commenti
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin
Il Cohousing: scegliere di vivere insieme
Indoor Cycling: Da Monfalcone, l’entusiasmo di Luca Simeone conquista l’Italia intera
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale