21 agosto 2014 ore 8, Sarajevo: sveglia presto per poter visitare la prima mostra permanente sul genocidio di Srebrenica con fotografie originali di Tarik Samarah, in cui sono ritratte più di 600 vittime della strage e immortalate scene di vita quotidiana dei sopravvissuti nei campi profughi nonché immagini relative al lavoro doloroso di restituire l’identità ai corpi dei caduti. Alle 10 siamo subito partiti alla volta di Ilidža per conoscere il centro di Spajalica-Kult, nato nel 2008 dal recupero di un edificio in rovina con l’intento di aiutare i giovani dai 15 ai 30 anni attraverso corsi di lingue, danza, musica al fine di stimolare la creatività e fornire competenze in vari settori. L’associazione é coinvolta in numerosi progetti sia a livello nazionale che internazionale e ha, inoltre, contribuito a creare una legge atta a regolamentare gli scambi di volontari tra Bosnia e altri Stati. Vesna Filipović, responsabile di Kult, ci ha poi accompagnato all’incontro con l’ambasciata italiana di Sarajevo, organizzato da Sabina Nuhefendić, collaboratrice di Rime, che ha reso possibile l’intera esperienza. Qui abbiamo discusso con il vice ambasciatore Stefano Stucci sulla situazione problematica del paese, legata alle conseguenze degli accordi di Dayton del 1995 che impone, ad esempio, al Paese una Costituzione non scelta direttamente dai cittadini. Tutte le realtà che abbiamo incontrato auspicano una modifica sostanziale della Costituzione considerando peraltro che qualsiasi intervento legislativo necessita dell’unanimità da parte di tutte e tre le presidenze (croata, serba, bosniaca). Alle 18 ci siamo messi in viaggio verso Srebrenica raggiunta finalmente alle 23 (in Bosnia Erzegovina non ci sono autostrade!) tra intoppi vari: carovanieri malati, apparenti perdite di benzina e tanto altro. Salutiamo calorosamente Anselmo Luisi che torna in Italia per altre avventure!
Stay tuned…
Le nostre pubblicazioni
-
Mati per BARKOLANA
€5,00€4,00 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60 -
El Pedocin €5,00
-
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
San Nicolò e i Krampus €5,00
-
Polska... rivemo! €10,00
-
Il manuale della Boba de Borgo €5,00
-
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€9,50 -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40
-
Ultimi commenti
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva
Ristorante Grad Dobrovo (Castello di Dobrovo)
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022
Hit punta sulle scommesse sportive on line