La base sulla quale gli Imperi, i Regni, i grandi personaggi ed avvenimenti si fondano è formata da un brulicare infinito di piccoli avvenimenti che la Storia, spesso, rischia di accantonare. La mostra sulla prima guerra mondiale nel paese di Opicina, che si inaugura mercoledì 20 agosto alle 20.30 presso il Prosvetni Dom, ha lo scopo di rischiarare un minuscolo lembo dello scacchiere bellico per trovare i nomi, i fatti ed i luoghi che ne hanno caratterizzato quegli anni terribili. Il silenzio lasciato dalla partenze dei coscritti, che lasciano casa e famiglia alla volta dei fronti serbo e russo nell’agosto 1914, sarà interrotto con l’entrata in guerra del Regno d’Italia che trasformerà il paese in un importante centro logistico-militare. I paesani al fronte, ma soprattutto quelli rimasti nelle proprie case, diventano i protagonisti di questo percorso espositivo che, al contrario di quella guerra di numeri che fu il conflitto mondiale, vuole mettere al centro di tutto l’UOMO. Grazie a dati ed immagini spesso inedite, ritrovate nel corso della ricerca (e col contributo di collezioni ed archivi privati), incontreremo i militari dell’Impero austro-ungarico, i prigionieri di guerra, i bombardamenti su Opicina, le strutture militari, i paesani nella loro quotidiana convivenza con la vita di retrovia, scoprendone i nomi ed i volti nelle piccole e grandi memorie dei figli di un tempo maledetto. Inaugurazione con esibizione dei cori MoPZ Tabor e MoPZ Kraški dom e presentazione di Igor Dolenc: 20 agosto ore 20:30 – Apertura fino al 30 settembre: dal lunedì al sabato 16-19 e il 22-23-24 agosto 17-21
Le nostre pubblicazioni
-
Triestini e napoletani
€10,00€9,50 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Tachite al tram + Barkolana + L'osmiza sul mare + The origin of Nosepolis + Le disgrazie del tran de Opcina - Early cocai 4
€82,00€50,00 -
Polska... rivemo! €10,00
-
Le mudande de San Nicolò €5,00
-
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
Mati per BARKOLANA
€5,00€4,00
-
Ultimi commenti
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin
Il Cohousing: scegliere di vivere insieme
Indoor Cycling: Da Monfalcone, l’entusiasmo di Luca Simeone conquista l’Italia intera
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale