La base sulla quale gli Imperi, i Regni, i grandi personaggi ed avvenimenti si fondano è formata da un brulicare infinito di piccoli avvenimenti che la Storia, spesso, rischia di accantonare. La mostra sulla prima guerra mondiale nel paese di Opicina, che si inaugura mercoledì 20 agosto alle 20.30 presso il Prosvetni Dom, ha lo scopo di rischiarare un minuscolo lembo dello scacchiere bellico per trovare i nomi, i fatti ed i luoghi che ne hanno caratterizzato quegli anni terribili. Il silenzio lasciato dalla partenze dei coscritti, che lasciano casa e famiglia alla volta dei fronti serbo e russo nell’agosto 1914, sarà interrotto con l’entrata in guerra del Regno d’Italia che trasformerà il paese in un importante centro logistico-militare. I paesani al fronte, ma soprattutto quelli rimasti nelle proprie case, diventano i protagonisti di questo percorso espositivo che, al contrario di quella guerra di numeri che fu il conflitto mondiale, vuole mettere al centro di tutto l’UOMO. Grazie a dati ed immagini spesso inedite, ritrovate nel corso della ricerca (e col contributo di collezioni ed archivi privati), incontreremo i militari dell’Impero austro-ungarico, i prigionieri di guerra, i bombardamenti su Opicina, le strutture militari, i paesani nella loro quotidiana convivenza con la vita di retrovia, scoprendone i nomi ed i volti nelle piccole e grandi memorie dei figli di un tempo maledetto. Inaugurazione con esibizione dei cori MoPZ Tabor e MoPZ Kraški dom e presentazione di Igor Dolenc: 20 agosto ore 20:30 – Apertura fino al 30 settembre: dal lunedì al sabato 16-19 e il 22-23-24 agosto 17-21
Trovaci su Facebook
Le news più commentate
Dinosauro Big John: a Trieste la ricostruzione del triceratopo
“Big John” è stato estratto su suolo americano ed è arrivato a pezzi nelle mani specializzate dei paleontologi triestini
Terremoto di magnitudo 6.4 in Croazia avvertito anche a Trieste
Terremoto con epicentro a 46 chilometri a sudest di Zagabria, in Croazia, il 29 dicembre 2020, avvertito distintamente anche sulla costa adriatica italiana
32 dicembre: Sconcerto di Capodanno
In diretta lo live streaming venerdì 1 gennaio alle ore 12 sui canali social del Teatro Miela – Bonawentura
Un pozzo per il Parco Zoo Punta Verde di Lignano
Il Parco Zoo di Lignano lancia una raccolta fondi per la sistemazione del proprio pozzo in un periodo molto difficile causato dall’emergenza Covid
Trieste Film Festival 2021: presentata l’edizione online
Appuntamento dal 21 al 30 gennaio con il 32. Trieste Film Festival: diretto da Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo
Ultimi commenti
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
Tessere per la benzina agevolata: disattivate dopo 8 mesi di mancato utilizzo
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Arrivano le rondini! O sono i rondoni? Ecco come distinguerli