Mentre in tutta Italia, comuni e regioni già da un mese si attrezzano e attrezzano i cittadini per far fronte alla lotta contro la zanzara tigre, Gorizia attende fiduciosa che uno sconosciuto antagonista intervenga miracolosamente e pietosamente per contrastare quella che sarà un’esplosione degli agguerriti insetti ( già avvistati numerosi) con conseguente anticipazione dei picchi di infestazione. Prepariamoci intanto a spendere un sacco di soldi in larvicidi, repellenti, pomate e stick lenitivi, insetticidi e aggeggi vari per resistere in barricata e – ultima ratio – mettiamo in conto l’intervento di ditte specializzate in trattamenti esterni ( ambientalmente osceni, perché non selettivi, ma ad un certo punto dell’infestazione, soprattutto se non controllata in via preventiva, inevitabili).
Auspichiamo un risveglio delle coscienze, e se ci fosse smarrimento, nei ranghi degli amministratori, su chi deve fare cosa portiamo ad esempio il Comune di Lugano che fa “cooperare tutti i differenti enti comunali preposti alla manutenzione di edifici, strade, stabilimenti comunali come pure i servizi del verde pubblico e della nettezza urbana. Oltre alla collaborazione interna è altresì importante la coordinazione intercomunale che in questo caso specifico è assicurata in modo particolare dalla protezione civile.”Purtroppo, per ora, a Gorizia niente in vista. Ci fu nel 2006 un’ ordinanza del sindaco Brancati ( eh, ma allora c’era un’opposizione che sollecitava strenuamente informazione e interventi: peccato che quelle stesse persone oggi non hanno più manifeste emozioni sul problema) e seguì la partecipazione ad un progetto transfrontaliero 2007 – 2013 per la lotta all’insetto ( 176 mila euro che non paiono aver prodotto decisive consapevolezza su come affrontare localmente il problema).
Le nostre pubblicazioni
-
Ciacole al Pedocin €5,00
-
L'amor al tempo del Refosco
€9,00€8,60 -
L'aquila è la pace
€14,00€13,30 -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30 -
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Le cronache della Biosfera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La testa per intrigo
€14,00€13,30 -
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Quando la parti?
Valutato 5.00 su 5€14,00
-
Ultimi commenti
Le cronache della Biosfera
Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo e Lussingrande in festa in questi giorni
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola