Mentre in tutta Italia, comuni e regioni già da un mese si attrezzano e attrezzano i cittadini per far fronte alla lotta contro la zanzara tigre, Gorizia attende fiduciosa che uno sconosciuto antagonista intervenga miracolosamente e pietosamente per contrastare quella che sarà un’esplosione degli agguerriti insetti ( già avvistati numerosi) con conseguente anticipazione dei picchi di infestazione. Prepariamoci intanto a spendere un sacco di soldi in larvicidi, repellenti, pomate e stick lenitivi, insetticidi e aggeggi vari per resistere in barricata e – ultima ratio – mettiamo in conto l’intervento di ditte specializzate in trattamenti esterni ( ambientalmente osceni, perché non selettivi, ma ad un certo punto dell’infestazione, soprattutto se non controllata in via preventiva, inevitabili).
Auspichiamo un risveglio delle coscienze, e se ci fosse smarrimento, nei ranghi degli amministratori, su chi deve fare cosa portiamo ad esempio il Comune di Lugano che fa “cooperare tutti i differenti enti comunali preposti alla manutenzione di edifici, strade, stabilimenti comunali come pure i servizi del verde pubblico e della nettezza urbana. Oltre alla collaborazione interna è altresì importante la coordinazione intercomunale che in questo caso specifico è assicurata in modo particolare dalla protezione civile.”Purtroppo, per ora, a Gorizia niente in vista. Ci fu nel 2006 un’ ordinanza del sindaco Brancati ( eh, ma allora c’era un’opposizione che sollecitava strenuamente informazione e interventi: peccato che quelle stesse persone oggi non hanno più manifeste emozioni sul problema) e seguì la partecipazione ad un progetto transfrontaliero 2007 – 2013 per la lotta all’insetto ( 176 mila euro che non paiono aver prodotto decisive consapevolezza su come affrontare localmente il problema).
Le nostre pubblicazioni
-
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Frico
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
San Nicolò e i Krampus €5,00
-
San Nicolò e el pesseto gialo €5,00
-
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00€7,60 -
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60 -
Il sipario sul divano
€12,00€11,40
-
Ultimi commenti
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin
Il Cohousing: scegliere di vivere insieme
Indoor Cycling: Da Monfalcone, l’entusiasmo di Luca Simeone conquista l’Italia intera
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale