Ha essenzialmente un valore ideologico e programmatico il respingimento di quest’oggi, 24 aprile, da parte del Tar del Lazio, del ricorso degli agricoltori friulani Giorgio Fidenato e Silvano Della Libera contro il decreto del luglio 2013 promosso dal ministero delle Politiche agricole di concerto con i ministeri della Salute e dell’Ambiente in relazione allo stop delle semine Ogm in Italia. Il decreto in questione, infatti, ha comunque una scadenza ( 18 mesi dal luglio scorso) e indipendentemente dalla sua vigenza numerosissimi tra Regioni italiane , Province e Comuni hanno comunque vietato nel proprio territorio le coltivazioni biotech. Per la cronaca, in Italia le regioni OGM-free sono 13, le province 41, più di 2350 i comuni: ma gli aggiornamenti sono continui, perché le prese di posizione sono sempre più frequenti. Anche la Provincia di Gorizia, recentissimamente, si è schierata contro gli OGM nel proprio territorio.
Il Friuli Venezia Giulia è in realtà il fanalino di coda ( con il suo faticoso e controverso cammino giunto finalmente alla recente moratoria che vieta il mais transgenico) di un processo che molte altre Regioni hanno iniziato con fermezza e ottimi risultati.
Le nostre pubblicazioni
-
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60 -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00 -
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€9,50 -
Il sipario sul divano
€12,00€11,40 -
Remitur €7,00
-
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Monon Behavior €5,00
-
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Ultimi commenti
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin
Il Cohousing: scegliere di vivere insieme
Indoor Cycling: Da Monfalcone, l’entusiasmo di Luca Simeone conquista l’Italia intera
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale