Carso, protagonista durante la Grande Guerra. Esce il libro triestino, pubblicato da Transalpina Editrice, Andar per trincee, cent’anni dopo. Nei luoghi della grande guerra ormai lontana eppure ancor presente nel territorio e nella memoria di visitatori provenienti da tutt’Europa, e ancor da più lontano, che seguitano a tornare su quel Carso, Kras, Karst teatro della Grande Guerra, oggi senza più confini.
Nei suoi luoghi: Redipuglia, Dolina dei Bersaglieri, Sei Busi, San Martino, San Michele, Brestovec, Trincea della Frasche, Doberdò, Vallone, Quote di guerra, Nad Logem, Kremenjak, Cimiteri di guerra d’italiani e austro-ungarici da Doberdò a Štanjel, Cerje, Komenski Kras, Temnica, Grotte e caverne di guerra, Monfalcone, Quota Toti, Parco tematico della Grande Guerra, Spiagge armate da Punta Sdobba a Grado.
E con le narrazioni di protagonisti noti e altri meno conosciuti: Tirel, Ungaretti, Schalek, Oreffice, Bussi, Piccolini, Liebman Modiano, Weber.
Il libro si può comprare in libreria oppure online nella Botega di libri su Trieste e triestini.
Il libro “Andar per Trincee sul Carso della Grande Guerra” è un’agile guida, tutta a colori, di facili e aggiornati itinerari di guerra (con relative mappe, narrazione storica e pratiche descrizioni escursionistiche), per un turismo consapevole, a riscoprire i resti delle trincee della Prima Guerra Mondiale sul Carso.
Ultimi commenti
Venerdì 8 marzo la bicchierata per illustrare il progetto MoneTa
Scampoli di storia: il “Monumento della dedizione all’Austria”: dalla sottoscrizione popolare alla distruzione degli anni Venti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia