Con la legge Regionale 2006 n° 1 si è introdotto in Friuli Venezia Giulia l’unione dei Comuni. Enti locali costituiti da Comuni territorialmente contermini, per l’esercizio congiunto di funzioni, competenze e servizi, tra le quali devono essere comprese, all’atto della costituzione, almeno quattro tra finanza e contabilità;tributi;commercio e attività produttive;urbanistica;servizi tecnici;gestione del personale;polizia municipale. La loro durata non è inferiore ai sei anni e può essere rinnovata. Tra le norme più rilevanti vi è quella che vuole che i Comuni costituiti in unione possano definire con deliberazione consiliare la quota annua delle proprie entrate da versare all’unione per l’esercizio delle funzioni a essa attribuite. Ma anche quella che affida alle unioni di Comuni gli introiti derivanti dalle tasse, dalle tariffe e dai contributi sui servizi a esse direttamente affidati. Esistono anche dei finanziamenti a cui possono accedere come previsti dal Piano di valorizzazione territoriale .Gli indici più rilevanti sono i criteri dimensionali. Per quelle costituite da due Comuni non montani almeno uno dei due Comuni partecipanti deve avere popolazione pari o superiore a 1.500 abitanti, mentre nelle unioni di Comuni costituite da due Comuni interamente montani almeno uno dei due deve avere popolazione pari o superiore a 500 abitanti; per quelle costituite da tre o più Comuni non montani la popolazione complessiva deve essere superiore a 3.000 abitanti, mentre nelle unioni di Comuni costituite da tre o più Comuni interamente montani la popolazione complessiva deve essere superiore a 1.000 abitanti. Ma ad oggi solo le seguenti realtà hanno provveduto ad associarsi nell’Unione dei Comuni:
Le nostre pubblicazioni
-
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
La galina con tre teste
€10,00€5,00 -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30 -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Malamente €7,00
-
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La magia di Trieste
€12,00€11,40 -
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€7,60
-
Ultimi commenti
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Fine gestione per Cremcaffè di piazza Goldoni. Futuro incerto per lo storico bar triestino
Una moderna rete di tram al posto dell’ovovia?
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin