Sabato, 7 settembre. Tra le numerose scosse di terremoto di questi giorni, alcune di quelle odierne sono state registrate dal Centro ricerche sismologiche di Udine nel territorio di Bovec, a pochissimi chilometri dal confine italo-sloveno. Facciamo riferimento al sito ufficiale sloveno (http://www.arso.gov.si/potresi/obvestila%20o%20potresih/aip/) che segnala le scosse più forti alle 17.19 ( magnitudo 2,9), poco dopo le 18 ( 2,2) e alle 19 ( 3,1). Nuova scossa, più debole, alle 21.39 ( 1,6).
I sismografi sloveni hanno registrato la scossa di ieri, a due chilometri a sud di Gemona del Friuli, alle 17 circa, di magnitudo 2,4.
Secondo le informazioni dell’ Agenzia della Repubblica di Slovenia per l’ambiente, in particolare dell’ Ufficio di vulcanologia e geologia che dispone delle reti nazionali di sismografi , gli effetti delle scosse sono state percepite dagli abitanti dell’Alta valle dell’Isonzo e della Gorenjska. Non sono riferiti danni.
Le nostre pubblicazioni
-
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Ciacole al Pedocin €5,00
-
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€7,60 -
Meio un omo ogi e uno doman €5,00
-
El Pedocin €5,00
-
Il sipario sul divano
€12,00€11,40 -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00 -
Le cronache della Biosfera
€12,00€11,40
-
Ultimi commenti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia
In City Golf Trieste: palline anche sul tetto della questura
La testa per intrigo: intervista a Massimo Premuda