Nel mondo esistono più di 16.000 webcam che riprendono, prevalentemente per motivi turistici, diverse città.
Skyline è la nuova tecnologia sviluppata da VisioRay® per l’impiego delle webcam a scopo turistico-culturale. Un progetto nato a Catanzaro, che vede Piazza della Borsa di Trieste essere tra le webcam più viste in Italia, la webcam è collocata nelle sede di Radio Punto Zero Tre Venezie. Al secondo posto vi è Gorizia con Piazza della Vittoria.
Come detto, questo progetto ha scopo, per stessa ammissione di Skyline, turistico.
Ora mi si deve spiegare una cosa. Tra le webcam molto visionate vi è anche quella, sempre collocata a Trieste, che riprende 24 ore su 24 le residenze in costruzione di Giustinelli, nella zona di San Vito. Il problema è che quella webcam riprende l’attività dei lavoratori, esercitando un controllo invasivo e diretto sull’operato degli stessi. A tal proposito si deve ricordare che la giurisprudenza, vedi una per tutte la Corte di Cassazione con la sentenza n. 8250 del 17 giugno 2000, afferma, in via consolidata , richiamando l’art. 4, comma 1°, della legge n. 300/70, il divieto di utilizzazione di mezzi di controllo a distanza, tra i quali, in primo luogo, gli impianti audiovisivi, sul presupposto che la vigilanza sul lavoro, ancorché necessaria nell’organizzazione produttiva, vada mantenuta in una dimensione “umana”, e cioè non esasperata dall’uso di tecnologie che possono rendere la vigilanza stessa continua e anelastica, eliminando ogni zona di riservatezza e di autonomia nello svolgimento del lavoro. Quella webcam ha avuto più di 16 mila visite. I lavoratori sono a conoscenza dell’esistenza di quella webcam? Hanno prestato consenso a ciò?
Quale privacy e diritti nel tempo della grande tecnologia multimediale?
Un click e puoi connetterti con il mondo ma anche controllare la vita ordinaria di città e delle persone.
Le nostre pubblicazioni
-
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
Ciacole al Pedocin
€5,00Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00. -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Casa mia, casa mia - Come tirar 'vanti nela giungla del cemento triestin
Valutato 5.00 su 5€12,00Il prezzo originale era: €12,00.€6,00Il prezzo attuale è: €6,00. -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00Il prezzo originale era: €7,00.€6,70Il prezzo attuale è: €6,70. -
Tones - Stagione 0
€16,00Il prezzo originale era: €16,00.€15,20Il prezzo attuale è: €15,20. -
L'aquila è la pace
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€13,30Il prezzo attuale è: €13,30. -
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00. -
Le signorine in cuffia
Valutato 5.00 su 5€14,00Il prezzo originale era: €14,00.€8,00Il prezzo attuale è: €8,00.
-
Ultimi commenti
Il tradimento di Mariuccia Laurenti e l’ arresto di Luigi Frausin (1944) – seconda parte
La situazione culturale a Trieste. L’intervista a Bettina Todisco
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
Ok al terzo mandato anche per i sindaci: sarà Dipiazza l’erede di Dipiazza
La Jenny e la Bora: storia d’amore (e di vento) tra cani e Trieste