E’ stata firmata ieri mattina la convenzione fra il Comune di Trieste e l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) sulla costituzione di un diritto d’uso a titolo gratuito del vasto polmone verde compreso tra le vie Bazzoni e Navali a favore del Comune al fine di istituirvi un nuovo Parco Urbano aperto alla pubblica fruizione. Con questo accordo il Comune di Trieste avrà un diritto d’uso quindicennale rinnovabile (per altri 15 anni al massimo, ai sensi delle vigenti norme del Codice Civile riguardanti le persone giuridiche), con l’assunzione da parte del Comune stesso degli oneri per il ripristino e la manutenzione del parco, indispensabili per consentirne l’uso pubblico a fini ricreativi.
Intervento già inserito nel Programma Triennale delle Opere 2012–2014 e in particolare nel capitolo “Parchi urbani – interventi di manutenzione straordinaria” con una previsione di spesa iniziale di 250.000 Euro per i lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione del giardino (di cui 200.000 finanziabili con mutuo presso l’Unicredit S.p.A. e 50.000 attingendo a un contributo concesso dalla Regione); mentre i successivi interventi di manutenzione ordinaria del parco sono quantificabili in 20.000 Euro annui, cui si aggiungeranno importi minori per le utenze di acqua e luce e per il servizio di apertura e chiusura del giardino.
Prima di procedere, il progetto di dettaglio delle opere dovrà venir inviato alla Soprintendenza per la sua approvazione, dopo la quale il Comune potrà indire la gara per l’aggiudicazione dei lavori, per i quali – è stato precisato – sarà necessario circa un anno.
Trovaci su Facebook
Le news più commentate
Macete, arriva il calendario 2020
E’ in libreria il calendario di Macete, con dodici personaggi resi famosi da Maxino e Flavio Furian nell’ormai classica trasmissione di Tele4
Tergeste, dove regna la bora è finalista al Concorso Nazionale dei dialetti
Il libro di Edda Vidiz, pubblicato da Bora.La nel 2018, è finalista nel concorso nazionale “Salva la tua lingua locale”, dedicato ai dialetti d’Italia
Ciclovia Aida da Trieste a Torino: a gonfie vele la raccolta fondi
Ciclovia Aida, da Trieste a Torino in bicicletta: il progetto FIAB Onlus per collegare le città del Nord
Parole d’onore. Le voci della mafia – la recensione
La mafia sta sempre da un’altra parte. Questo è un pensiero comune tipico di zone lontane dove le organizzazioni criminali operano.
Stasera al Pupkin Kabarett anche le digrazie del tran de Opcina
Oggi alle 20.33 al Teatro Miela l’appuntamento con il Pupkin Kabarett. Tra gli interventi, spazio anche al libro “Le disgrazie del tran de Opcina”
Ultimi commenti
Hit punta sulle scommesse sportive on line
Tergeste, dove regna la bora è finalista al Concorso Nazionale dei dialetti
Macete, arriva il calendario 2020
Italiano per stranieri: corso gratuito del Comune di Udine
I personaggi eccentrici di Trieste: El Principe Viotti