L’isola della Cona e la sua natura sono il soggetto che ha permesso ai bambini delle classi 5A e 5B della Scuola Primaria Toti dell’istituto comprensivo Giacich di Monfalcone di vincere la 31° Rassegna Nazionale Teatro della Scuola svoltasi nella regione Marche (a Serra San Quirico in provincia di Ancona) dal 13 aprile al 4 maggio 2013.
Lo spettacolo premiato, dal titolo “Isola della muta”, parla del nostro territorio, delle leggendarie foci del fiume Timavo e dell’Isola della Cona che galleggia tra il fiume Isonzo e il mare col solo confine tra acque dolci e salate, della tranquillità che la rende centro di recupero della fauna selvatica. Un’isola di silenzio che fu dichiarata dal 1996 Riserva Naturale. Un’isola raccontata dal volo di ali in muta. Lo spettacolo è frutto di un laboratorio di teatro integrato, svolto in orario scolastico, sotto la guida dell’attrice Caterina Di Fant che dirige i laboratori destinati ai ragazzi dal 2010. La creazione del testo è frutto di un lavoro linguistico- espressivo che va dalla creazione di haiku alla ricerca di informazioni storico – scientifiche, il tutto impreziosito da un coro a cappella guidato da un’insegnante della scuola. Si succedono alcuni quadri in cui i ragazzi si esprimono con il movimento del corpo e la voce anche attraverso i cori parlati e cantati.
Le classi hanno partecipato nella primavera del 2012 alla Rassegna Regionale del Friuli Venezia Giulia, aggiudicandosi una segnalazione che ha consentito loro di partecipare quest’anno alla Rassegna Nazionale. Una delegazione di studenti ha presenziato alla cerimonia di premiazione tenutasi la sera del 4 maggio 2013 nel teatro di Serra San Quirico.
Le nostre pubblicazioni
-
La magia di Trieste
€12,00€11,40 -
Arturo - Un cane di Trieste €10,00
-
Tachite al tram + le disgrazie del tran de Opcina - Early cocai 3
€37,00€30,00 -
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Le mudande de San Nicolò €5,00
-
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
Monon Behavior €5,00
-
Tachite al tram + Barkolana + L'osmiza sul mare + The origin of Nosepolis + Le disgrazie del tran de Opcina - Early cocai 4
€82,00€50,00 -
Libero libera tutti €5,00
-
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00€7,60
-
Ultimi commenti
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Fine gestione per Cremcaffè di piazza Goldoni. Futuro incerto per lo storico bar triestino
Una moderna rete di tram al posto dell’ovovia?
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin