Da quest’anno, l’Isee entra nella determinazione delle tariffe per i Centri Estivi, dopo essere stato inserito nelle mense e negli asili nido, per garantire una maggiore copertura del servizio. Questo permetterà alle famiglie più in difficoltà di accedere al servizio allo stesso costo dello scorso anno, e in alcuni casi anche di ridurlo. Nel 2012, infatti, i costi non avevano distinzione di reddito: 130 euro per gli asili nido in scuola dell’infanzia, 140 per le scuole primarie, 105 per le scuole medie.
Nel 2013, le tariffe sono state ”riprogrammate” in base all’Isee: una famiglia con Isee inferiore ai 12.000 euro pagherà 130 euro indipendentemente dall’età del bambino; una con Isee da 12.000,1 a 35.000 pagherà 140 euro, una con Isee superiore 160 euro. Ciò consentirà alle famiglie in difficoltà con bambini più piccoli (infanzia o primaria) di mantenere inalterati o di ridurre il peso sul budget familiare. Il costo del servizio andrà invece a pesare maggiormente sulle famiglie con un Isee più alto. Non si deve dimenticare infatti che la tariffazione copre solo il 60% del costo del servizio: il resto è tutto a carico del Comune. «E in tempi di ristrettezza come questi – afferma l’assessore all’Istruzione Gualtiero Pin – ci siamo trovati di fronte a una scelta: sospendere il servizio o cercare una migliore distribuzione dei costi senza gravare ancora di più sulle famiglie. E abbiamo scelto questa strada». L’assessore ricorda che poi non si è proceduto a modificare il costo delle mense (a parte l’adeguamento Istat del 1,6% dovuto per legge), e nemmeno quello dello scuolabus (anche questo interessato solo dall’adeguamento Istat).
I centri estivi di svolgeranno dal 1 al 26 luglio (divisi in due turni da 10 giorni ciascuno), divisi per età (4-14 anni): un turno rivolto ai bambini in età di scuola dell’infanzia (50 posti disponibili) per un orario che va dalle 8 alle 16 (nella scuola Scarabocchio di via Gramsci), un centro estivo in età da primaria (52 posti disponibili con orario 8-16) sempre allo Scarabocchio, e uno per i ragazzi delle scuole secondarie (30 posti disponibili con orario 8-14) nella scuola Randaccio. Con la realizzazione dei centri estivi l’Amministrazione comunale si prefigge e di fornire un servizio alle famiglie e di creare uno spazio in cui, durante il sia pur breve periodo estivo, bambini e ragazzi possano sviluppare abilità di socializzazione, educazione all’altruismo e abilità creative, divertendosi con i coetanei. Le iscrizioni per i turni di infanzia e primaria si aprono l’8 giugno, quelle per la secondaria il 10 giugno.
Le nostre pubblicazioni
-
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€9,50 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60 -
L'amor al tempo del Refosco €9,00
-
Sua maestà capo in B €5,00
-
Meio un omo ogi e uno doman €5,00
-
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
€14,00€13,30 -
Le disgrazie del tran de Opcina
€12,00€11,40 -
Triestini e napoletani
€10,00€9,50 -
Polska... rivemo! €10,00
-
Ultimi commenti
Trieste su Porn Hub. E parte la gara al titolo più divertente
Trieste su Porn Hub. E parte la gara al titolo più divertente
Trieste su Porn Hub. E parte la gara al titolo più divertente
Trieste su Porn Hub. E parte la gara al titolo più divertente
Trieste su Porn Hub. E parte la gara al titolo più divertente