Da quest’anno, l’Isee entra nella determinazione delle tariffe per i Centri Estivi, dopo essere stato inserito nelle mense e negli asili nido, per garantire una maggiore copertura del servizio. Questo permetterà alle famiglie più in difficoltà di accedere al servizio allo stesso costo dello scorso anno, e in alcuni casi anche di ridurlo. Nel 2012, infatti, i costi non avevano distinzione di reddito: 130 euro per gli asili nido in scuola dell’infanzia, 140 per le scuole primarie, 105 per le scuole medie.
Nel 2013, le tariffe sono state ”riprogrammate” in base all’Isee: una famiglia con Isee inferiore ai 12.000 euro pagherà 130 euro indipendentemente dall’età del bambino; una con Isee da 12.000,1 a 35.000 pagherà 140 euro, una con Isee superiore 160 euro. Ciò consentirà alle famiglie in difficoltà con bambini più piccoli (infanzia o primaria) di mantenere inalterati o di ridurre il peso sul budget familiare. Il costo del servizio andrà invece a pesare maggiormente sulle famiglie con un Isee più alto. Non si deve dimenticare infatti che la tariffazione copre solo il 60% del costo del servizio: il resto è tutto a carico del Comune. «E in tempi di ristrettezza come questi – afferma l’assessore all’Istruzione Gualtiero Pin – ci siamo trovati di fronte a una scelta: sospendere il servizio o cercare una migliore distribuzione dei costi senza gravare ancora di più sulle famiglie. E abbiamo scelto questa strada». L’assessore ricorda che poi non si è proceduto a modificare il costo delle mense (a parte l’adeguamento Istat del 1,6% dovuto per legge), e nemmeno quello dello scuolabus (anche questo interessato solo dall’adeguamento Istat).
I centri estivi di svolgeranno dal 1 al 26 luglio (divisi in due turni da 10 giorni ciascuno), divisi per età (4-14 anni): un turno rivolto ai bambini in età di scuola dell’infanzia (50 posti disponibili) per un orario che va dalle 8 alle 16 (nella scuola Scarabocchio di via Gramsci), un centro estivo in età da primaria (52 posti disponibili con orario 8-16) sempre allo Scarabocchio, e uno per i ragazzi delle scuole secondarie (30 posti disponibili con orario 8-14) nella scuola Randaccio. Con la realizzazione dei centri estivi l’Amministrazione comunale si prefigge e di fornire un servizio alle famiglie e di creare uno spazio in cui, durante il sia pur breve periodo estivo, bambini e ragazzi possano sviluppare abilità di socializzazione, educazione all’altruismo e abilità creative, divertendosi con i coetanei. Le iscrizioni per i turni di infanzia e primaria si aprono l’8 giugno, quelle per la secondaria il 10 giugno.
Trovaci su Facebook
Le news più commentate
Dinosauro Big John: a Trieste la ricostruzione del triceratopo
“Big John” è stato estratto su suolo americano ed è arrivato a pezzi nelle mani specializzate dei paleontologi triestini
Terremoto di magnitudo 6.4 in Croazia avvertito anche a Trieste
Terremoto con epicentro a 46 chilometri a sudest di Zagabria, in Croazia, il 29 dicembre 2020, avvertito distintamente anche sulla costa adriatica italiana
32 dicembre: Sconcerto di Capodanno
In diretta lo live streaming venerdì 1 gennaio alle ore 12 sui canali social del Teatro Miela – Bonawentura
Un pozzo per il Parco Zoo Punta Verde di Lignano
Il Parco Zoo di Lignano lancia una raccolta fondi per la sistemazione del proprio pozzo in un periodo molto difficile causato dall’emergenza Covid
Trieste Film Festival 2021: presentata l’edizione online
Appuntamento dal 21 al 30 gennaio con il 32. Trieste Film Festival: diretto da Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo
Ultimi commenti
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
Tessere per la benzina agevolata: disattivate dopo 8 mesi di mancato utilizzo
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Arrivano le rondini! O sono i rondoni? Ecco come distinguerli