Giardinieri e orticoltori per diletto e per professione, floricoltori, florovivaisti, ortofrutticoltori, fiorai e, viticoltori: attenti al fiore!
Questo è il titolo dato al ciclo di tre incontri sulle patologie della pelle indotte e scatenate dal contatto con piante ad uso alimentare, ornamentale, medicinale e con piante infestanti, organizzato dal Civico Orto Botanico di Trieste, nell’ambito del progetto OrtiTrieste, in programma l’11, il 18 e il 25 maggio, dalle 10 alle 12, i primi due presso la Sala Conferenze del Museo Civico di Storia Naturale in via dei Tominz 4 a Trieste, l’ultimo, al Civico Orto Botanico di Trieste in via Carlo de’ Marchesetti, 2.
Gli argomenti, trattati assieme alla dottoressa Delia Permutti, dermatologa, saranno le fitodermatiti allergiche, irritative da contatto e attivate dalla luce solare: il contatto con tante e diverse specie di piante, alcune a tutti note per i loro importanti poteri curativi e lenitivi, scatenano questi quadri patologici, che non hanno i livelli di pericolosità determinati dalle piante tropicali ma che comunque producono danni frequenti, dolorosi, antiestetici, dal lungo decorso (anche di anni). La ragione del fenomeno è presto detta: la sopravvivenza della specie. Le piante, infatti, si dotano di armi meccaniche ( le spine, ad esempio) o producono sostanze chimiche (fitoalexine), o persino si muniscono di entrambe le difese, capaci di proteggerle dall’attacco dei nemici naturali (funghi, batteri, insetti, animali). Il contatto con la sostanza chimica irrititativa o allergizzante può essere diretto ( avete presente l’ortica?) ma anche indiretto, quando essa sia trasportata dal vento, dal pelo di animali, da mani di altre persone, da utensili, con le immaginabili difficoltà, in questi casi, a formulare una corretta diagnosi della dermopatia.
Oltre allo sviluppo teorico dei temi proposti, i partecipanti potranno osservare dal vivo , nel Civico Orto Botanico di Trieste, svariati esemplari delle piante trattate.
Per ulteriori informazioni tel. 040-360.068, e-mail: ortobotanico@comune.trieste.it
Le nostre pubblicazioni
-
Tachite al tram + Barkolana + L'osmiza sul mare + The origin of Nosepolis + Le disgrazie del tran de Opcina - Early cocai 4
€82,00€50,00 -
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00€6,70 -
Nove canzoni €7,00
-
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00€7,60 -
Il manuale della Boba de Borgo €5,00
-
Malamente €7,00
-
Il sipario sul divano
€12,00€11,40 -
Tachite al tram+Barkolana - Early cocai 2
€50,00€30,00
-
Ultimi commenti
Una moderna rete di tram al posto dell’ovovia?
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin
Il Cohousing: scegliere di vivere insieme
Indoor Cycling: Da Monfalcone, l’entusiasmo di Luca Simeone conquista l’Italia intera
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati