Esperimenti, calcoli, scoperte, ma anche fantasia e divertimento saranno protagoniste, questo fine settimana a Monfalcone, dell’edizione 2013 di Scienza Under 18, la manifestazione che riunisce studenti, appassionati e curiosi sotto il nome della scienza.
La manifestazione si aprirà giovedì 2 maggio, alle 15, quando, nella sala consigliare di piazza della Repubblica (ex Pretura), ci sarà l’inaugurazione e il benvenuto con Andrea Tomadin dell’Istituto di Nanoscienze del CNR e della Scuola Normale Superiore (in diretta Skype). E gli appuntamenti continueranno poi venerdì e sabato, con spettacoli teatrali («A spasso con Albert nell’alveare», a cura della scuola Alfieri), degustazioni (con spiegazione scientifica a cura dell’Isis Pertini), concerti, conferenze spettacolo (”Fisica Sognante”,con il fisico giocoliere Federico Benuzzi), convegni (« Chilometro zero», a cura dell’Isis Brignoli-Einaudi-Marconi di Gradisca d’Isonzo), proiezioni («Natura 2000: la protezione degli habitat nell’Unione Europea, i corridoi ecologisti e le liste rosse» a cura del WWF).
Nel corso delle giornate saranno allestiti gli exhibit, che proporranno esperimenti, dimostrazioni, allestimenti tra lo scientifico e il divertente a cura degli alunni delle scuole. E poi ci saranno i laboratori: venerdì 3 maggio alle 9.15 «Le mille bolle blu. Quale acqua beviamo?», alle 10.15 «Orme leggere. Ecologia del quotidiano» a cura di LaREA-ARPA, alle 11.15 e 15.15 «Riduzione, riuso, riciclo: facciamolo con amore»: laboratorio 6-10 anni a cura dell’Osservatorio Rifiuti, Provincia di Gorizia (i bambini sono invitati a portare rifiuti puliti da casa per realizzare il laboratorio), alle 16.30 «Casette-nido per gli uccellini di bosco, campagna e città» laboratorio 6-10 anni, a cura di Paolo Padovan, Paola Barban e Claudio Siniscalchi, WWF. Quest’ultimo laboratorio verrà replicato anche sabato 4 maggio alle 10.00.
Le nostre pubblicazioni
-
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50 -
Monon Behavior Ciu
€8,00€7,60 -
Frico
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Il dialetto nel Porto di Trieste - Ieri e oggi
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Meio un omo ogi e uno doman €5,00
-
Barkolana
Valutato 5.00 su 5€25,00€18,00 -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
La leggenda della Bora
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Nove canzoni €7,00
-
Ultimi commenti
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva
Ristorante Grad Dobrovo (Castello di Dobrovo)
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022
Hit punta sulle scommesse sportive on line