Tra le ore 08.00 del 25/03/2013 e le ore 08.00 del 26/03/2013 il personale del Comando Provinciale di Trieste ha eseguito 86 interventi di soccorso tecnico urgente.
La quasi totalità degli interventi sono da attribuirsi alle avverse condizioni meteo che hanno colpito il territorio triestino: bora e gelicidio; quindi alberi, camini, cartelli pericolanti. Solo nella notte una decina sono stati gli automobilisti soccorsi per difficoltà dovute al fondo stradale ghiacciato su strade dove, a detta degli stessi automobilisti, non intervenivano neanche i carri attrezzi del soccorso stradale; più di qualche automobilista ha dovuto attendere i soccorsi dei Vigili del Fuoco anche per quattro ore.
Alle ore 08,00 del 26/03/13 le richieste in attesa d’intervento erano circa 10 e, seppur con minore intensità, la Sala Operativa del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Trieste continuava a ricevere telefonate con richieste di aiuto.
Le nostre pubblicazioni
-
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60 -
Il manuale della Boba de Borgo €5,00
-
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€7,60 -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Malamente €7,00
-
Vita a Palazzo Silos
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Nove canzoni €7,00
-
Ultimi commenti
Una moderna rete di tram al posto dell’ovovia?
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin
Il Cohousing: scegliere di vivere insieme
Indoor Cycling: Da Monfalcone, l’entusiasmo di Luca Simeone conquista l’Italia intera
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati