Domani, giovedì, atto quinto – e primo appuntamento del 2013 – del progetto “Buono a sapersi”. La Polizia delle Comunicazioni, in collaborazione con Google, ritorna nelle scuole di tutta Italia per tenere dei corsi di navigazione sicura ed invitare gli studenti ad un uso responsabile di Internet e delle nuove tecnologie. A Trieste gli incontri formativi con gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni si svolgeranno domani presso l’istituto magistrale Slomsek, alla presenza di studenti e docenti e del Dirigente del Compartimento Friuli Venezia Giulia dottor Michele Vitale. Ciascun momento formativo sarà inoltre supportato da un kit didattico fornito da Google.
Le lezioni sono iniziate lo scorso 27 settembre, avranno cadenza mensile per tutta la durata dell’anno scolastico e si svolgeranno in 100 scuole di 100 province italiane in contemporanea. Il calendario è consultabile sul sito google.it/buonoasapersi. Dopo quello di domani, i prossimi appuntamenti si terranno il 21 febbraio, il 21 marzo, il 18 aprile e si concluderanno il 16 maggio prossimo.
L’obiettivo dei workshop è quello di insegnare agli studenti come sfruttare le potenzialità di internet senza incorrere nei rischi connessi alla violazione della privacy, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti e pericolosi per sé e per gli altri.
Le nostre pubblicazioni
-
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
Le disgrazie del tran de Opcina
Valutato 5.00 su 5€12,00€9,60 -
The origin of Nosepolis
€10,00€8,00 -
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
Il sipario sul divano
€12,00€9,60 -
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00€4,50 -
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€8,00 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€11,20 -
C'era una volta a... Triestewood
Valutato 5.00 su 5€12,00€9,60
-
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca