L’edizione 2013 del premio internazionale alla miglior sceneggiatura “Sergio Amidei”, in programma a luglio di quest’anno, nelle ormai storiche sedi del Palazzo del Cinema-Hisa Filma di piazza Vittoria e quella del Parco Coronini Cronberg, è stata garantita, anche se in formula ridotta rispetto agli anni passati con una decurtazione del 20 per cento, grazie al contributo della Regione.
Dal 2007 ad oggi, infatti, il premio ha subito una decurtazione di sostegni economici da parte della Regione che ha raggiunto quasi il 50% – passando dai circa 120 mila euro ai 63 mila del 2013 -, nonostante che, anno dopo anno, abbia incrementato le presenze sia alle proiezioni dei film in concorso che alle retrospettive (media giornaliera per 10 giorni di manifestazione 1500 persone), coinvolgendo ormai più di 200 giovani accreditati da tutta Italia, alcuni dei quali si sono iscritti al Dams di Gorizia, che quest’anno ha avuto un incremento del 25% delle iscrizioni.
Da sottolineare, inoltre, l’ormai consolidata collaborazione con l’ambasciata di Francia a Roma che ha permesso e permetterà ancora la visione e gli incontri con i grandi maestri del cinema francese mondiale e dal 2011 il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Nonostante, quindi, i tagli previsti dalla nuova finanziaria regionale, e grazie soprattutto al sostegno in Regione del consigliere regionale Gaetano Valenti e agli sforzi di enti istituzionali quali Camera di Commercio di Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e di alcuni privati, l’organizzazione del Premio “Sergio Amidei” sta infatti già lavorando alacremente per garantire comunque un’edizione 2013 all’altezza del nome che in questi anni il premio si è ritagliato a livello nazionale ed internazionale, e sono in fase di studio e di realizzazione, grazie anche ai contatti avviati con le più importanti cineteche mondiali (Praga, Belgrado, Vienna, Parigi, Gemona, ecc.), forse già nel 2013, alcune iniziative legate al centenario della Grande Guerra, in stretta collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Gorizia e al suo assessore di riferimento Rodolfo Ziberna.
Le nostre pubblicazioni
-
L'esodo de Lussin
€10,00€5,00 -
Nove canzoni €7,00
-
L'amor al tempo del Refosco
€9,00€7,20 -
La bereta de San Nicolò
€5,00€4,50 -
Omicidio no xe per barca
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
El Pedocin
€5,00€4,50 -
Il calcio a Trieste
€15,00€12,00 -
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00€8,00 -
Monon Behavior
€5,00€4,50 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€6,40
-
Ultimi commenti
Arturo – Un cane di Trieste
Sirene e cocai
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
…una volta si diceva “Cicio no xe per barca”…
Scampoli di storia: le origini della calandraca