Con una serie di emendamenti, primo firmatario il Consigliere regionale del Partito Democratico Franco Brussa, diverse sono state le realtà sia scolastiche, che culturali e che religiose che hanno trovato risposta nell’ultima Finanziaria regionale.
Ventimila euro sono stati concessi infatti all’istituto comprensivo Brignoli-Marconi-Einaudi, per finanziare il progetto pilota di alternanza scuola-lavoro e che dà continuità al triennio previsto a partire dal 2010. “È un progetto unico nel suo genere che promuove la specializzazione e che si affianca alle ore curricolari dei periti di logistica. Considerato che nelle nostre zone, la logistica esiste ma potrà avere ulteriore sviluppo sono necessarie scuole che potrebbero dare la preparazione specifica che le scuole tradizionali, ora, non danno – afferma l’esponente PD – Gli operatori del settore chiedono invece una specializzazione, che proprio questo corso potrà dare. Si dice che la scuola non si collega alla realtà economica: questa potrebbe essere una risposta concreta. Esprimo soddisfazione per un intervento che ha trovato anche la disponibilità dell’assessore regionale Molinaro che ha sostenuto la richiesta di contributo”.
Altri 5.000 euro sono stati concessi, sempre per iniziativa del Consigliere Brussa, a “Per una scuola slow” è il progetto promosso dall’Agesci di Staranzano e che prevede la collaborazione con alcune istituzioni della provincia di Gorizia per proporre iniziative di rilevanza educativa, didattica, sociale e culturale che arricchiscano il piano dell’offerta formativa anche ispirandosi alle metodologie proprie del metodo scoutistico (natura e vita all’aria aperta, abilità manuali, imparare facendo…). Destinatari del progetto, che si rifà alla “slowschool” un movimento pedagogico che si sta pian piano diffondendo negli ultimi anni e che vuole sviluppare una scuola lenta, non stressante e non violenta, sono soggetti interni ed esterni della scuola, in particolare gli insegnanti delle scuole dell’infanzia e della scuole primarie degli istituti comprensivi di Staranzano, di San Canzian d’Isonzo, di Mariano del Friuli, i genitori degli alunni e i capi educatori del gruppo scout di Staranzano.
L’intervento di Franco Brussa ha consentito anche di prevedere un contributo di 5.000 euro per il “Comitato 2 Giugno Festa della Repubblica” di Staranzano. “E’ un riconoscimento che va al di là del valore finanziario perché crediamo che il pregio del comitato travalichi il fatto che sia di Staranzano, ma sia diventato un punto di riferimento per molte amministrazioni in provincia e in regione, contribuendo a far tornare il 2 giugno giorno di istituzione della Repubblica, festa nazionale, così come succede in tutte le nazioni”.
Infine, assieme al collega Brandolin, Brussa è intervenuto a favore della Parrocchia del Santi Pietro e Paolo con un importo di 10 mila euro che potranno essere utilizzati per opere di manutenzione dei beni parrocchiali.
Le nostre pubblicazioni
-
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00 -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5€15,00€14,30 -
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La magia di Trieste
€12,00€11,40 -
Meio un omo ogi e uno doman €5,00
-
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
El libro dele risposte triestine
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Ultimi commenti
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva
Ristorante Grad Dobrovo (Castello di Dobrovo)
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022