Collocata geograficamente alla “periferia” del particolare mondo mitteleuropeo, la città di Gorizia è, al contempo, immersa in una condizione unica che supera le barriere nazionali ed è al centro di una variegata, ricca, singolare ed esclusiva cultura e tradizione della tavola. Lo testimonia il bel volume “La cucina mitteleuropea a Gorizia”, nell’edizione curata da Annalaura Russian e Roberto Zottar, dell’Accademia italiana della cucina – Delegazione di Gorizia, e pubblicata dalla Società filologica friulana. Il volume verrà presentato venerdì 7 dicembre 2012 alle 17.30 alla LEG – Libreria Editrice Goriziana (Gorizia, corso Verdi 67) dal giornalista enogastronomico Stefano Cosma, con l’introduzione del delegato dell’Accademia, Alessandro Culot. Sarà presente anche Carlo del Torre, vicepresidente per il Goriziano della Filologica.
Il libro raccoglie gli atti dell’omonimo convegno nazionale, tenutosi a Gorizia il 24 settembre 2011, con il quale “si è voluto approfondire – spiega Culot – i variegati aspetti della gastronomia, favorendo la conoscenza dei valori della tradizione, con riferimenti concreti dall’alta valenza culturale e seguendo il percorso di sviluppo e contaminazione delle pietanze nella tradizione culinaria di Gorizia e del suo territorio”. Il volume comprende i contributi della storica Slavica Plahuta, dell’archivista Lucia Pillon, degli accademici della cucina Giorgio Rizzatto, Carlo del Torre e Roberto Zottar, del ristoratore Joško Sirk; sono proposte, inoltre, alcune ricette goriziane curate da Roberto Zottar. In copertina, un disegno di Marie Hélène Bonasso.
Le nostre pubblicazioni
-
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Meio un omo ogi e uno doman €5,00
-
Sisì, Ottone e la cantina musicale
€10,00€9,50 -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La magia di Trieste
€12,00€11,40 -
San Nicolò e i Krampus €5,00
-
Malamente €7,00
-
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30
-
Ultimi commenti
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale
I briganti della Carnia
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva