Domani, domenica 25 novembre il Gruppo 85 e l’associazione Cizerouno organizzano un itinerario storico letterario, guidato da Patrizia Vascotto, attraverso la presenza serba a Trieste negli anni della permanenza dello scrittore in città.
La passeggiata partirà alle 14.30 da piazza Venezia. Il punto di ritrovo è palazzo Skuljevich che fu sede del Consolato del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni dove Andrić lavorò tra il 1922 e il 1923. La partecipazione è gratuita.
Passando accanto ai palazzi costruiti dalla “comunità illirica”, daremo uno sguardo al suo passato ma anche alla Trieste del primo dopoguerra. Quella Trieste dalla mutata atmosfera politica e sociale in cui Andrić si trovò ad operare e a vivere e che gli servì da “osservatorio privilegiato” anche per i suoi scritti politici sul fascismo, movimento alla cui nascita e sviluppo egli guardò da osservatore attento e lungimirante.
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata