Si inaugura oggi al Narodni dom di Trieste la mostra fotografica di Mario Magajna, già fotografo del Primorski dnevnik.
Mario Magajna nasce il 12 ottobre 1916 a Trieste e trascorre l’infanzia a Santa Croce. Negli anni 1930-1939 lavora nel fotolaboratorio triestino di Fotoradiottica. Durante il secondo conflitto mondiale prende servizio nell’ospedale maggiore di Trieste fotografando gli interventi chirurgici e collabora con il Fronte di Liberazione Nazionale. Nel 1944 fotografa i bombardamenti alleati di Trieste e nel maggio del 1945 l’arrivo dei partigiani jugoslavi in città. In quel periodo inizia la collaborazione con il quotidiano Primorski Dnevnik che lo assume come fotoreporter.
Per più di 30 anni Mario Magajna documenta la vita politica, culturale, sportiva e la cronaca quotidiana della comunità slovena e di quella italiana di Trieste e diventa, grazie alla sua personalità e simpatia, personaggio noto e apprezzato in ogni ambiente.
Il suo archivio fotografico, che conta più di 300 mila immagini di cui circa 50.000 pubblicate, è custodito al fotoarchivio della Sezione di Storia della Biblioteca nazionale e degli studi slovena di Trieste. In pensione dal 1977, continua la collaborazione con il giornale fino al 1993. Muore a Trieste il 23 ottobre 2007.
Trovaci su Facebook
Le news più commentate
Dinosauro Big John: a Trieste la ricostruzione del triceratopo
“Big John” è stato estratto su suolo americano ed è arrivato a pezzi nelle mani specializzate dei paleontologi triestini
Terremoto di magnitudo 6.4 in Croazia avvertito anche a Trieste
Terremoto con epicentro a 46 chilometri a sudest di Zagabria, in Croazia, il 29 dicembre 2020, avvertito distintamente anche sulla costa adriatica italiana
32 dicembre: Sconcerto di Capodanno
In diretta lo live streaming venerdì 1 gennaio alle ore 12 sui canali social del Teatro Miela – Bonawentura
Un pozzo per il Parco Zoo Punta Verde di Lignano
Il Parco Zoo di Lignano lancia una raccolta fondi per la sistemazione del proprio pozzo in un periodo molto difficile causato dall’emergenza Covid
Trieste Film Festival 2021: presentata l’edizione online
Appuntamento dal 21 al 30 gennaio con il 32. Trieste Film Festival: diretto da Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo
Ultimi commenti
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
Tessere per la benzina agevolata: disattivate dopo 8 mesi di mancato utilizzo
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Stelio Mattioni e la sua Trieste onirica: Il richiamo di Alma
Arrivano le rondini! O sono i rondoni? Ecco come distinguerli