Secondo appuntamento per l’undicesima edizione di I Mille Occhi Festival Internazionale del cinema e delle arti. Dopo una meravigliosa serata inaugurale che ha visto ospite d’eccezione la famosa attrice Milena Dravic, il festival continua fin dalla mattina con le sue rivelazioni.
Alle 10.30 per la rassegna Expanded Dreyer verranno proiettati i film Caterina da Siena di Oreste Palella e Ginevra degli Almieri di Guido Brignone. Il primo pomeriggio si aprirà con I cavalieri dell’illusione di Marc Allegret, parte del percorso Viaggio in Italia curata da Olaf Möller.
A seguire, l’affettuoso omaggio a Breda Beban: più volte ospite del festival, straordinaria interprete della cultura europea, artista, regista, curatore e produttore creativo, Breda Beban era originaria dall’ex Jugoslavia. Nata nel 1952 a Novi Sad (Serbia) dal 1991 e fino alla sua prematura scomparsa nella primavera 2012, viveva e lavorava a Londra dove era considerata una degli artiste più significativi del paese. I Mille Occhi proietteranno l’anteprima italiana della sua ultima opera My funeral song, una serie di 5 film nei quali la regista indaga il potere che hanno le canzoni molto amate di portare le persone ad una sintesi emotiva della propria vita. L’omaggio continua alle 18.30 allo Studio Tommaseo (via del Monte 2/1 ) con l’inaugurazione della mostra The Adventure of the Real. L’esposizione curata da Dubravka Cherubini in collaborazione con Trieste Contemporanea e Kalfayan Galleries, presenta la serie di fotografie Arte Vivo e l’intera videografia dell’artista.
Alle 17.00, sempre al Cinema Ariston, appuntamento con Enrico Ghezzi, fondatore del programma Fuori orario, che introdurrà al trittico Genoveffa di Bramante. E sarà sempre Fuori orario, in onda nella notte verso l’una su rai tre, a proporre una puntata su Valerio Zurlini, regista a cui I Mille Occhi dedicano il percorso Una voce insegue un eco, fulcro del programma di questa undicesima edizione del festival. Del grande cineasta verrà proiettato alle 20.45 il film Estate violenta, che vede tra le protagoniste femminili l’incantevole attrice triestina Federica Ranchi. La serata si concluderà con Professione…regista e Paulo Roberto Cotechino centravanti di sfondamento di Nando Cicero.
Le nostre pubblicazioni
-
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Magnar ben, per bon - Cucina triestina in dialetto €14,00
-
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
Monon Behavior Ciu
€8,00€6,40 -
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Remitur €7,00
-
L'aquila è la pace
€14,00€13,30 -
Triestini e napoletani
€10,00€9,50 -
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30
-
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata