La linea ferroviaria Trieste – Buie – Parenzo, meglio conosciuta come ferrovia Parenzana (in sloveno Porečanka, in croato Parenzana o Porečanka, in tedesco Lokalbahn Triest–Parenzo o Parenzaner Bahn), era una linea a scartamento ridotto, di tipo bosniaco (760 mm), che partendo da Trieste si inoltrava nella regione istriana raggiungendo Buie e in seguito anche Parenzo.
Con i suoi 123 km di sviluppo, è stata la più lunga linea a scartamento ridotto da 760 mm tra quelle costruite dall’Impero Austro-Ungarico; l’Imperatore Francesco Giuseppe diede forte impulso alla sua costruzione per raggiungere comodamente Porec, località in cui peraltro risiedeva un suo cugino, con la motivazione di importare a Vienna via Trieste sia prodotti agricoli (vino e olio d’oliva principalmente) sia manodopera (fonte Wikipedia).
ViaggiareSlow ha realizzato un interessante clip video sulla storia della Parenzana.
8 commenti a Parenzana: storia di una piccola ferrovia