18 Maggio 2012

Ci raccontate i sapori dei vostri viaggi?

Le memorie di un viaggio sono catalogate in parte nel nostro cervello, in parte nel nostro cuore, in parte nel nostro archivio fotografico o cinematografico ( che alleggerisce lo sforzo dell’uno e dell’altro…): luoghi, paesaggi, colori,luci, i compagni di viaggio, le persone incontrate, le disavventure, le scoperte…
I sapori, e la relativa esperienza olfattiva, stanno magicamente un po’ qua e un po’ là: appunti di viaggio decisamente razionali,oppure squisitamente emotivi, catalogati con ordine oppure lasciati liberi di evocare, quando meno te lo aspetti , atmosfere e sensazioni che vanno oltre la sfera del sensibile. Fatto sta che spesso sono la guida principale per srotolare il gomitolo dei ricordi, esperienze caratterizzanti del viaggiare , volentieri prolungate sia dall’essersi portati a casa qualcosa che continui a testimoniarle ( un alimento, una spezia, un vino, il seme di una aromatica…) sia dall’essersi impadroniti di una ricetta o di un’usanza riproponibili nel quotidiano.
Vi invitiamo a raccontare i ricordi legati al gusto e all’olfatto che sono rimasti nella vostra memoria indissolubilmente legati ad un viaggio: e mentre ci pensate, uno spunto ce lo facciamo dare da una interessante coincidenza letteraria.
Mi riferisco a due libri, lontanissimi tra loro: “ Costantinopoli”, scritto da Edmondo De Amicis nel 1875 al suo ritorno dalla capitale ottomana e “ La città che profuma di coriandolo e di cannella”, di Rafik Schami e Marie Fadel.
Il primo – che ho scoperto grazie alla citazione che ne fa Oran Pamuk nel suo “Istanbul “ – dedica alcune pagine alla tradizione di servire a tavola decine di portate diverse, così che invece di “satollarsi di poche cose” si mangi “ un tantino di moltissime”. La descrizione, non scevra da diffidenze, del desinare rigorosamente turco assomiglia tantissimo a quella che nell’altro piacevolissimo libro (annotato di tantissime ricette molto dettagliate!) vien fatta della maaza, una tavola imbandita per gli ospiti con un’infinità di pietanze.
Mentre il profumo delle spezie e delle erbe ( probabilmente le stesse citate genericamente come aromatiche da De Amicis) si diffonde come un fascio di “ mille e uno scialli di seta trasparente”, sulla tavolata vengono disposti una moltitudine di piatti ( meglio due per ogni pietanza), ciotole, vassoi, e tra le stoviglie vengono “ sparsi petali di rosa e gelsomini”.
Fascinose anche le descrizioni dei liquori e delle acque profumate, secondo un’arte che a Damasco si fa risalire ad oltre mille anni fa, quando si ottenne per la prima volta alcol tramite distillazione.
De Amicis invece, a proposito di bevande, ci parla del vino servito alla sua tavola, guardato con concupiscenza dagli altri avventori musulmani della trattoria, che in barba al divieto coranico comunque “trincavano generosamente”. Curioso, osserva, che la dinastia regnante di un popolo per cui è un’offesa a Dio bere vino sia quella che registra in Europa ( proprio così c’è scritto) il maggior numero di ubriaconi. E tutto a causa della moglie del sultano Baiazet I: figlia del re della Serbia, fu lei che offrì al “ marito il primo bicchiere di Tokai”.

Tag: , , , .

3 commenti a Ci raccontate i sapori dei vostri viaggi?

  1. dimaco il discolo ha detto:

    E tutto a causa della moglie del sultano Baiazet I: figlia del re della Serbia, fu lei che offrì al “ marito il primo bicchiere di Tokai”

    babe che poi le xe le prime a lamentarse se tornemo un pochetin alegri e discoli dalle osmizze

  2. Gorizia:) ha detto:

    Ah!L’olfatto! A volte il senso più importante! Senza di lui non mi ricorderei di quella distesa semi-desertica, inframmezzata qua e là da cespugli dorati. E quel dorato, quel mirto sublime, profumava l’isola. Tutta l’isola. In ogni dove il naso si rallegrava di quel profumo. Incantevole.

  3. giuseppe aleo ha detto:

    Sono di ritorno da un viaggio in Iran,ho ancora nelle orecchie il richiamo del muezzin che all’alba di ieri richiamava alla preghiera nell’aeroporto di Teheran.
    A Pasargade, residenza reale di Ciro re di Persia morto nel 528, sulla sua tomba si legge:” oh uomo, chiunque tu sia e in qualunque momento tu venga, poichè so che verrai io sono Ciro e conquistai un impero mondiale per i Persiani. Non invidiarmi questa poca terra che ricopre il mio corpo.”
    Erodoto scrive che Ciro era incorso nell’ira della regina dei massageti, Tomiri, dopo averne catturato il figlio e aver massacrato la maggior parte dei suoi guerrieri in uno scontro considerato sleale, perchè gli avversari erano quasi tutti ubriachi_ grazie al vino che proprio gli Achemenidi avevano abbandonato dietro di se dopo una ritirata strategica.
    Quando la regine seppe quanto era accaduto all’esercito e a suo figlio, mandò un araldo a Ciro con il seguente messaggio:”Ciro insaziabile di sangue, non esaltarti per quanto è avvenuto, se col frutto della vite…se con l’inganno di questo veleno hai sconfitto mio figlio e non in battaglia misurando le vostre forze. Io ora ti do un buon consiglio e tu seguilo: restituiscimi mio figlio e potrai andartene dal mio paese…altrimenti lo giuro sul sole, signore dei massageti, benchè tu ne sia avido, ti sazierò di sangue”. Ciro non dette ascolto e affrontò la sua più cruenta battaglia dove trovò la morte e la vendetta di Tomiri che fece immergere la sua testa in un otre colmo del sangue achemenide

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *