Si apre anche a Monfalcone, da domani fino al 22 aprile, la Settimana della Cultura. indetta dal Ministero dei Beni Culturali per promuovere e valorizzare il Patrimonio culturale italiano.
Gli appuntamenti in programma vedono presentazioni di libri, visite guidate, conferenze, tutto volto alla «Conoscenza del Territorio e territori della conoscenza», come è stata intitolata la rassegna. Primo appuntamento sarà per domani, sabato 14 aprile, alla Biblioteca comunale di via Ceriani, con l’inaugurazione (alle ore 11) della mostra archivistico-documentaria «Conosciamo il territorio: Monfalcone e il suo archivio», con visita guidata all’archivio storico di Monfalcone a cura di Marina Dorsi.
Dal 14 al 28 aprile, invece, al Centro Visite di via via Pisani a Panzano si terrà la mostra ”Cacciatori di memorie”, presentazione di foto, documenti e oggetti raccolti nei primi tre mesi di attività del Centro. L’esposizione rimarrà aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 12,30, lunedì e mercoledì anche dalle 16 alle 18, ed è promossa da Ecomuseo ”Territori”, Consorzio Culturale del Monfalconese e MU.CA.
Lunedì 16 aprile,alle 18.00, nella sala conferenze della biblioteca Comunale, appuntamento con «Il parco tematico della grande Guerra», conferenza del dottor Marco Mantini, responsabile del gruppo di ricerca e studio ”Grande Guerra” della società Alpina delle Giulie di Trieste.
Martedì 17 aprile, alle 18.00, sempre nella sala biblioteca, ecco la presentazione del volume ”Zarzuachi” di Maria Rossetti Dovi.
Mercoledì 18 aprile, alle 15.00, visita guidata al Parco tematico della Grande Guerra nell’ambito del progetto ”Passeggiate d’Argento”.
Giovedì 19 aprile, alle 18.00, in biblioteca, presentazione del volume ”Il Ponte” di Maurizio Platania (nell’ambito della rassegna Il giovedì del Libro).
Venerdì 20 aprile, alle 18.00, riflessione sull’ultimo studio di Renato Duca e Renato Cosma «Monfalcone: le sue rogge, i suoi mulini».
Sabato 21 aprile, alle 11, ”Riscopriamo Monfalcone», incontro con Patrizia Sanguineti (autrice della ”Guida alla città di Monfalcone”) e Franca Bardusco Giasone (Capo delegazione Fai della provincia di Gorizia). Nell’occasione la Presidente regionale del FAI del Fvg, Giulia Tiziana Sandrinelli, illustrerà l’attività della Fondazione per la salvaguardia del patrimonio ambientale, artistico, architettonico italiano.
Ultimi commenti
Liberty: i veri artigiani del gusto e il cesto di Natale
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso