16 Marzo 2012

Un triesticolo al Polo Sud 2: Perchè proprio Dome C? No gavevi altro posto dove andar?

Qua la puntata precedente

Ciao a tutti,
grazie per i feedback….per le risposte insomma, dei!
Alora, visto che in un modo o in un altro se gavemo presentado , pensavo che saria cocolo risponder a qualche domanda che magari ve gavè fato? Tipo….ma perchè proprio là, perchè non in qualche posto un poco più caldo o vicin a dove che xe pinguini e foche?

Air Hoar....questa xe aria umida che se iaza subito qualdo la se poza su superfici fredde (-40)

La risposta xe “…e in principio fu EPICA” che no xe altro che una sigla per dir “progetto europeo de trivellazion del iazo in Antartide” (European Project for Ice Coring in Antarctica). Si, anni fa, vari paesi europei se ga messo d’accordo per far una perforazion, un buso nel iazo, per cercar de studiar l’evoluzion del clima nel passato. Si perchè se no savè l’Antartide xe cussì prezioso proprio perchè in tutto sto iazo xe in qualche modo conservada la storia climatica dela Terra de almeno l’ultimo milion de anni (tanti ah?). Beh, el motivo per far un buso nel iazo xe sta proprio quel de ricavar una carota (no ste rider!!! in gergo tecnico se ciama proprio cussì) de iazo che fossi più profonda possibile….e infati durante questo progetto la carota che sti scienziati gha cavà fora da sto posto xe rivada a 3270 m de profondità…..immaginè…un cilindro de iazo lungo circa da San Giacomo a Piazza Unità…qualcosa del genere…forsi de più. Beh, sto lungo cilindro conteniva circa 800 mila anni de storia climatica della Terra….miga mal, no?

El fatto de costuir qua una base permanente come Concordia xe dovudo al fatto che anche se xe stado scavado sto buso e tirada fora sta carota (no, non semo in orto) le ricerche per capir come cavolo funziona sto benedetto clima del nostro pianeta no xe finide, anzi….le va avanti come treni.

Alone e Diamond Dust...qua xe longhi....praticamente, col fredo, l'umidità gela e vien fora sto spettacolo. La luce del Sol fa de prisma e quindi ogni volta che xe sta roba in aria te vedi sto cercio.

Per quel che me riguarda, per esempio, oltre a ocuparme de isotopi (no stè rider…xe roba che esisti veramente….magari ve spiego più in là), per l’Università de Trieste assieme ai miei coleghi e ala dottoressa Barbara Stenni (che saludo), qua a Dome C lavoro per l’Università de Firenze che fa le analisi dei aerosol (quelle polverine e sostanze che naviga in aria) , poi ogni setimana misuro la quantità de neve che vien portada dal vento o che casca dalle nuvole (per conto dell’ ENEA). Un’altra robeta cocola de cui me occupo, e che me intriga sai, xe classificar e fotografar i cristalli de neve perchè a seconda della forma i pol dirne da do che i vien (no che i parli, per carità…però dopo qualche mese de inverno poderia capitar…!!!). Insoma, anche se no par, le robete de far xe parecchie e ve assicuro che le giornade svola alla grande.

Se mi me ocupo de Glaciologia el mulo Seb (Sebastien) se occupa inveze dela chimica dell’atmosfera e povero, el sta tuto el giorno a starghe drio a pipette, burette e analisi varie per ricavar le varie sostanze che circola nell’aria e che poi va a finir nella neve.

Ad ogni modo se volè, le prossime volte ve conterò anche dei altri muloni, no volevo annoiarve troppo alla seconda volta….

…a presto e ancora grazie.

Le attività di ricerca e logistica sono a cura dell’ENEA per la parte italiana e dell’IPEV per la parte francese.

Mattia Bonazza
Base Italo-Francese Concordia,
Plateau antartico orientale,

Antartide.

Tag: , .

20 commenti a Un triesticolo al Polo Sud 2: Perchè proprio Dome C? No gavevi altro posto dove andar?

  1. dimaco il discolo ha detto:

    Mi me imagino i pinguini sche guarda de lontan e i xe disi: i fa ste robe solo per insempiar la gente.

    concoridia? un nome una garanzia? ^_^

  2. donatella gatto ha detto:

    ciò, ma feedback xe più de background??? perchè mi no capisso, ciò! tanti baci, doctor Carrot!

  3. Tergestin ha detto:

    ‘Desso podemo dirlo che semo rivai OVUNQUE (noi patochi). Grande!

  4. Katja ha detto:

    ciao Mattia che bel rilegger el diario antartico!!!:-)
    me son ricordada che anni fa gavevo letto un libro de Graham Hankock Imrponte degli dei – che parla anche de possibili civiltà antichissime(?) e scomparse che abitava el polo sud. fantasioso ma affascinante se basava su delle antichissime(?) carte geografiche…

  5. dimaco il discolo ha detto:

    se el xe in zona el podessi anar a veder se esisti veramente la base 211, giusto per curiosita

  6. Mattia Bonazza ha detto:

    Ciao dimaco,
    spieghime perchè no go idea de sta base 211. Robe segrete?

    Un saluto

  7. Mattia Bonazza ha detto:

    X Katja,

    ben ritrovata allora. Continuerò a darve qualche notiziola da qua.
    Grazie per i tuoi commenti.

    Chiedi per se te ga qualche altra curiosità. Xe bel risponder.

    Un saluto,

    Mattia

  8. Mattia Bonazza ha detto:

    Cara Donatella,

    i feedback xe risposte, opinioni….i background xe passadi…ovvero robe belle che te ga fatto. Tipo un CV…per capirse. Spero de aver soddisfado la tua curiosità.

    Un saluto,

    Mattia

  9. dimaco il discolo ha detto:

    mattia i disi cvhe i nazisti urante la 2 guera mondial ga fato una base segreta in antartide. I meriganio tal 46 ga fa una speizion enorme per trovarla. sembra che la sia tale tera e Maud se no sbaio. lori la ciamava anca Sangri-la. sembra che sia una caverna vicin a dele sorgenti termali soto el giazo. ma voi xe parechio lontani.

  10. capitano ha detto:

    No volessi tacar polemica ma so che anche Tito gaveva una base segreta in Antartide 😀

    Un saluto anche da parte mia.

  11. dimaco il discolo ha detto:

    confermo quanto scritto da capitano. il nome in codice era :bjela jovanka 🙂

  12. Katja ha detto:

    x Mattia ecco go trovà la CARTA DI PIRI REIS!!!

    L’ipotesi della civiltà antartica è sostenuta dal Dr. Graham Hancock, che ha notato come alcune carte geografiche risalenti al 1513, del cartografo Piri Ibn Haji Mehmet, Reis (ammiraglio) della flotta turca e vissuto all’epoca di Solimano il Magnifico, mostrassero anche il continente antartico, che fu ufficialmente scoperto solo nel 1818.

    In queste carte, analizzate dal Dipartimento Tecnico dell’aviazione U.S.A. nel 1960, l’America meridionale e l’Africa sono riprodotte nella giusta longitudine, cosa alquanto strana perché solo nel XVIII secolo si realizzarono strumenti di misura per tale precisione; inoltre, le coste del Sudamerica comprendono la Terra del Fuoco, le isole Falkland e il profilo dell’Antartide, sconosciuti alla loro epoca. I contorni del continente antartico appaiono delineati e dettagliati più precisamente dei contorni del continente americano appena scoperto.

    In una mappa è addirittura dettagliata la Baia della Regina Maud, in Antartide. E questi contorni si riferiscono al continente Antartico PRIMA che fosse coperto dai ghiacci! Quante probabilità esistono che un cartografo disegni casualmente e dettagliatamente la costa frastagliata di quella baia e dell’entroterra? Molto poche.

    LINK: http://www.associazioneatlantis.com/nuova_pagina_6.htm

  13. sfsn ha detto:

    @ capitano:
    Confermo che Tito gaveva fato costruir una base segreta in antartide, ma la ga durà poco perchè sicome là xe sai vento no i rivava a impizarse le sigarete e ghe se studava el fogo per far pinguin al spiedo e alora l’armija ga molà tuto.

    @ donatella:
    ghe xe anche un’altra mappa, quela de Piria Reis, che dimostra come che una volta la Sardegna iera al posto dela Giamaica. Per quel el vin sardo se ciama Canonau.

  14. dimaco il discolo ha detto:

    sfsn te sa la dificolta de troavr un odojek. per no parlar de ajvar e slivovka o travarica. te credo che la armija ga mola tuto e ga fa la base per rivar sula luna in yugo.

  15. Giorgin de Servola a New York ha detto:

    Orca Mattia! Ixetopi anche là?!

  16. ufo ha detto:

    A ecco, desso go capì. No, perchè ghe iera qua de noi una tipa un poco strana (come tute pò), la se faseva ciamar “la coniada”, e un zorno la se partì senza dirghe niente nissun, solo che la andava direzion de Istanbul o qualcossa, e mai più vista. Secondo mi la xe là che la zerca sta tera promessa perchè la ga fato confusion fra sangri-la e sangria. Voi che sè in zona, se la vedè diseghe che voio indrio i zento dinari che ghe go prestà quela volta.

  17. dimaco il discolo ha detto:

    bruta cosa ufo. deso quanto i val i zento dinari?

  18. ufo ha detto:

    Beh, al solito cambio de zinquanta lire per dinaro (per vero iera quanrantazinque, ma non go mai visto nissun far el difizile sul arotondamento) i fussi circa zinquemila lire. Te par poco? Se in quei ani te se gavessi scurtado el pagamento del 740 de sta cifra desso mamma ‘talia la volessi de ti qualcossa come zentoventi mila euri più otantadue centesimi de spese postali.

  19. dimaco il discolo ha detto:

    ostia. meio no dirghe niente a mama italia e emigrar al polo sud. magari un posticin i ne lo trova il bon matteo. Per far busi tal iazo no ghe vol miga tante scole. Se portemo drio anca un dò case de slivovka cussi se metemo anca a ciacolar coi pinguini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *