Il “sistema Comune” sul territorio di Trieste è un pagatore più che eccellente e rispetta i termini di pagamento delle transazioni commerciali, disciplinati dal decreto legge 231/2002, che stabilisce il termine legale di 30 giorni.
Lo ha detto il sindaco Roberto Cosolini nel corso della conferenza stampa svoltasi oggi (martedì 17 gennaio) nel salotto azzurro del palazzo municipale dove -presenti anche i rappresentanti di società partecipate come AcegasAps, Trieste Trasporti ed Esatto- ha fatto il punto della situazione sui tempi di pagamento del Comune di Trieste.
“Condivido l’arrabbiatura del sistema delle imprese –ha detto il primo cittadino- che attende fino a 7, 8, 12 mesi per essere pagato dalle amministrazioni pubbliche e rappresenta uno dei tanti controsensi che impediscono al sistema Paese di essere virtuoso. A Trieste, Comune e società partecipate sono invece in controtendenza rispetto a quanto avviene nel resto d’Italia, qui i termini vengono sempre rispettati e ciò sta a dimostrare come il sistema pubblico di questa città sia assolutamente vicino alle imprese”.
La media dei pagamenti -aggiunge Cosolini- è da noi attorno ai 30 giorni da quando il credito è certo, liquido ed esigibile, ovvero dalla verifica di regolarità del DURC (Dichiarazione Unica di Regolarità Contributiva), adempimento reso obbligatorio dalla vigente normativa. Le uniche eccezioni a questi termini sono legate ai pagamenti delle fatture per lavori finanziati con mutuo della Cassa Depositi e Prestiti, dove il pagamento viene sospeso in attesa di erogazione, mentre qualche breve scivolamento può esserci a fine anno (da metà dicembre a inizio gennaio) per aspetti tecnici di ragioneria e bilancio. Del resto 30 giorni (che dopo le verifiche possono passare ad un massimo di 40-50 giorni dall’invio di una fattura) sono tempi molto rari di questi tempi anche nel settore privato.
Oltre ai recenti dati fiscali messi in luce dalla stampa, tra le caratteristiche virtuose del territorio triestino, c’è dunque anche il rispetto dei tempi di pagamento, in un patto di fiducia tra cittadini ed istituzioni che è fattore importante per rafforzare la coesione, fare squadra e affrontare la crisi. Nelle prossime settimane sarà inoltre costituito -ha concluso il sindaco- un apposito “tavolo”, per fare ancora di più e meglio su questi temi.
Le nostre pubblicazioni
-
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Arturo - Un cane di Trieste €10,00
-
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Macchine e macchinazione
€10,00€9,50 -
Le mudande de San Nicolò €5,00
-
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
Almanacco Mataran
€20,00€19,00 -
La magia di Trieste
€12,00€11,40 -
Troppo triestini
€14,00€13,30
-
Ultimi commenti
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale
I briganti della Carnia
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva