9 Gennaio 2012

Impareghe el dialeto ai fioi: una richiesta dal lontano 1931

Grazie ala segnalazion de Tommaso Scarcia, eco una notevole poesia del 1931 che par però scrita l’altro ieri. Se brontola che i tempi xe cambiai e che le mame no ghe impara (anche se xe scrito “insegna”) più el dialeto ai fioi perchè no par una roba forbita. Insoma, mi me par alora che da quela volta le robe no xe cambiade sai, quindi podemo star bastanza tranquili a ocio. Doveremo preocuparse el giorno che no poderemo più lamentarse che le mame no ghe parla in triestin ai pici. Alora volerà dir che lo ga dimenticà anca i grandi quindi sì che sarà longhi.
La chicca xe la parola dialetale “familias” per “bidello”. Chi saveva? Efetivamente sul’Abecè de Edda Vidiz xe scrito propio cussì.
L’autor xe Carlo Mioni (Trieste 1871- ivi, 1946). Tratto da La poesia in dialetto a Trieste, Edizioni “Svevo”, 1989.
La pagina facebook dove vien publicade questa e altre rarità xe quela dele Canzoni popolari triestine.

Fotopupolo di Sandi Stark

Hai scritto qualcosa (o fatto foto, o video, o pupoli…) di divertente/ironico/satirico su Trieste, Gorizia e dintorni? Mandacelo al Quel dela Quela! Scrivi a manna@bora.la

Quel dela Quela on Facebook
Tag: , , .

194 commenti a Impareghe el dialeto ai fioi: una richiesta dal lontano 1931

  1. sfsn ha detto:

    nela foto ghe xe dei erori:
    le babe che ghe parla per taliàn ai fioi dirìa:
    vai giù (“scender” i triestini no sa gnanche cossa vol dir)
    non zigare
    non tocare

  2. effebi ha detto:

    …e i diriti de praivasi dei minori del fotopupolo ?

  3. Jasna ha detto:

    @2 in effetti…

  4. Fiora ha detto:

    “familias” per bidelo me xè nova anca a mi.
    Bon in quest’ambito “casa Stipancich” ( e forsi qualche post de comento 😉 xè un sagio de quanto sia ridicolo ‘sto forzoso talian de in-cul-carghe ale nove generazioni.
    Omologhemose pulito tuti a parlar gramatical, zontemoghe l’inglese e eliminemo el nostro dialeto… uno nesuno zentomila e no sarà più gnente de noi!

  5. isabella ha detto:

    Poesia simpaticissima 😀

  6. aldo ha detto:

    E i diritti dei minori a non farsi rompere le palle da mamme mediamente sempre più ansiose e possessive?

  7. Jasna ha detto:

    Solo le mamme?

  8. Katja ha detto:

    argomento spèesso trattado tra amici. dei miei conoscenti lombardi me gaveva dito che in lombardi nele scole elementari iera VIETADO parlar in dialeto nei annni ’60, se lo fazeva la maestra li bastonava.
    acnhe mi me chiedo a volte se xe meio parlarghe in lingua o in dialeto ma secondo i i se parlera tra de lori i coetanei finche ne sentirà noi a parlar tra de noi coetanei tuto qua. la lungua xe viva finche qualchidun la usa. e cmq el triestin xe un dei pochi dialeti in uso ancora tra tuti i ceti sociali in tuti i loghi dall’ostaria all’università.

  9. effebi ha detto:

    …e chi ghe insegna alle mamme el dialeto… da isegnarghe ai fioi ? 🙂

  10. iaia ha detto:

    siiiii!!! propio de sti tempi mi e el mio omo parlemo de sta roba! contro el parere de tanti intorno de noi, gavemo deciso che al nostro picio (che nassi a maggio) ghe parleremo triestin (e mujesan).
    viva!

  11. Diego Manna ha detto:

    grandissimi! savevo che podevo contar su dei voi!
    daghe de FLange e de losa!

  12. maja ha detto:

    desso me salterè tuti ala gola, ma mi no go mai conossudo un foresto che sia un che ghe piasessi el dialeto triestin.
    la cità sì, anche sai, ma el dialeto proprio no.

  13. euro ha detto:

    sempre sta contrario a parlarghe in dialeto ai fioi, i gaverà tempo per impararlo, l’italian se no te lo impari de picio xe longhi…

    lo digo per esperienza da entrambe le parti (go inizià a parlar triestin ale medie e per mio fio spero sia lo steso)

    per iaia: dei… te son ancora in tempo… Po’ come i disi: solo i mone no cambia idea 😉

  14. Diego Manna ha detto:

    i fioi per le lingue xe ani luce avanti, i pol benissimo imparar ambedue senza problemi.
    mio cugin (8) de lusemburgo che xe a trieste 10 giorni al’anno el shifta tra italian e quel poco de triestin che per ora el sa come ghe par e piasi, el sa benissimo quale xe la parola italiana e quale xe la triestina, e el triestin lo usa solo con mi.
    mi saria de farghe imparar italian, triestin, sloven e inglese da subito.

    maja: nelle segrete dell’Accademia del Kruscovac subito!

  15. effebi ha detto:

    impararghe i dialeti xe fadiga butada, i se li impara da soli e comunque da generazion in generazion el dieleto se modifica quindi za quel che ghe andassimo a insegnar no xe quel che parlava (tambascava) i nostri veci..

    quante dele nove generazioni de mamme usa dir “tambascar”…

    in compenso i fioi se inventerà parole o modi de dir novi.

    amen

  16. Diego Manna ha detto:

    si, co disevo “impararghe el dialeto” intendevo parlarghe in dialeto e po’ bon, no robe gramaticali o fadiga 😉
    far una specie de “scola de dialeto” saria per mi la morte del dialeto, che ga de esser vivo e cambiar col tempo e le generazioni.

    basta che nissun disi fuzil/fusil/fucil, che fa schifo. s’ciopo for ever!

  17. Fiora ha detto:

    ” ga de cambiar col tempo e cole generazioni” giusto Diego! el dialeto no pol restar arcaico coi puristi che se lamenta che no xè più el patoco de una volta.
    Qualche volta co’ tento de scriverlo come che me imagino ch’el fussi,più per vitz che per convinzion, me sento stonada, come una forzadura, quasi come quei che tenta de parlar per ‘talian senza conosselo, ala Stipancich per capirse…
    A proposito con sto “familias” come se regolemo? femo bidelo, dei! 🙂

  18. Sandi Stark ha detto:

    In quel dizionario del Kosoviz manca una parola fondamentale del triestin: la flozka! E dopo xe robe strane che no go mai sentì, e dopo el disi “fionda”. Ma un mio zio me insegnava che se uno ghe diseva “fionda” ai muleti triestini, da la Maddalena passando per San Giacomo, Rena e Cavana, questi i lo cioleva pel cul. Se diseva “Flonda”, co’ la elle. O Kossovitz no saveva, o xe iera usanza de dopo.

  19. Sandi Stark ha detto:

    Lo rimeto qua, me sembra el posto giusto:

    Leva a Taranto

    Dopo che l’ober ne cava l’abtat, mi ghe fazo: “Sior, go alterazion, fazo petizion de calumarme in pajon! No stè conzarme ne la baraica, e bagolar a la pacianca come pampel in graia, col rusak ulmo de cogoli, incocalii e mezi in coma, dismissai col remitur de le vostre loike del sacranon. Xe tanto sofigo qua zò, che el corame dei clonzi se intaca nel blač e se sbrovèmo i pie che sbrisa fora ne la pegola.

    Me se squaia i copi soto el clabuk, me spupa i sentimenti per le rece. Go le gambe de cacabus, ginoci de butiro, man de puina, un cinciut che no ve digo; vojo mocarmela prima che un insulto me lassi a sburtar radicio in cabiria.

    Go gana de cavarme la montura e far dorade ne le caluse jazade de Bolijunec. Inveze qua ne dè un sbrufadòr do ore al giorno, che l’ultimo clanfer che ga comodà el plutzer, iera quel de Marco Caco in persona. Ne metè in gringola co’ ste straze sbrise che sembremo strauß, bone per le vostre meze menole ma che a noi che ne scoverzi i skinki e i comi; slambriciade che sembra le flaide dei cofe del frenocomio.

    Ma lori ga el criel o un bucal sui coverci, che i podessi dopràr al posto del condoto. Inveze qua i closet xe imbunii dai tempi del fassio, e noi tiraremo i crachi soto el memele, che spuperà come al Vajont.

    El vostro brivec ne piala co’ forfe, britola e la cichera su la capuzera; el ne onzi col flit soto i scài per no ciapar i lais, e noi ghe disemo “spriza a biondodio anche sul xecs e sul pandolo”, Dio ne vardi de pezo straleche per quei che va a fuligar ris’ciando el tululù. Le proviande fa stomigo, la sbicia ga de freschin, la zaspu del sbrodaus me fa andàr insieme. Bramo i licof co’ la clapa in osmiza.

    E sfudrarme ne le gostilne de ombolo, porzina col hren, fanzli sdusi col garganija, mataviltz fresco coi vovi, knödel de gries, de pan e de zespe, calandraca, golas, kaiserfleisch, schnitzel, skinki coi articiochi e kiffel; kaiserschmarren, palcinke, presnitz, cughuluf, gibanica. E i krigel che sbrissa su la tola, e caratèi de teran. E petess: pelinkovec, brignavec, sadniavec, obstler che svola intanto che i lugheri ghe da de staierze. Voio chible de capuzzi e de cragno, basta cragna.

    Sluss Siòr, fortik. La ghe daghi befhel ai traiber, che i nòti el mio ketz sul papir; col tus che no se scanceli. Devo filàr; qua me scavezè la colomba, me scassè le bartuele, le s’cinke e i tampagni. Stroligo de tirar clanfe e spavàr al bagno co’ la mula, e po’ far fraja su pei clanzi. No go anda de sacheto nè de ciapìn, no ste farme tauglic: son un strafanič che per la fota de far el bubez dei cif tartaifel, sarà sempre in strafaus. Siòr fazo el tramacio: ghe porto a copitefas la cofa co’ le straze, ghe torno el terliss e via mi coi bori de l’ojo ”

    Risposta: abile arruolato nel Reggimento San Marco, servizio traduzioni per i collegamenti con la Nato.”

  20. Sandi Stark ha detto:

    Stago catalogando co’ la fiacheta, le parole patoche e domače, quele che i ‘taliani no capirà mai nianche per scomessa. Per adeso son rivà a 360. De queste, el 41% ga etimo ignoto, el 34% tedesco/viennese, 13% “altro” (furlan, aramaico, cicio,’talian antico e corighe drìo), 12% sloven, 11% Lombardo Veneto, 3% a pari merito greco e francese.

    La somma delle percentuali fa più de 100, perchè xe parole che xe compagne sia in tedesco che in sloven-carsolin (spiza, rusak, golas…) e no savaremo mai se le gavemo ciapade prima da una lingua o dall’altra.

    Xe interessante le parole che go trovà in antichi dizionari del Lombardo Veneto e precisamente BG e BS. Ghe ne xe 37 come a es. tartaifel, tapà, stroligar, straco, sofigo, sguaita, scoder, sbruf, sbregar, refolo, puina, piomba, paufir, paizer, morbin eccetera. Queste a sua volta ga i suoi etimi, che pol esser tedesco moderno, franco, longobardo, francese, grego, celtico ecc. Ma xe singolare che le xe restade praticamente solo che qua, eccetto due-tre che xe anche in qualche parte del Veneto e del Tirolo meridionale (Trento(.

    Questo xe un indizio che dove che iera l’Austria, esistessi una koinè linguistica, che qua saria sopravissuda per via che i ne ga italianizzà dopo dei altri.

    Perchè anche mi pensavo che i triestini ghe parla in cichera ai fiòi per motivi de prestigio sociale (a quela che cussì i impara mejo l’italiàn no ghe credi più nissun, o quasi).

    E inveze studiando el dizionario triestin del Pinguentini, go proprio visto coi miei oci che el scopo principale del mato (esule) iera de italianizàr el triestìn. Lo scriveva ciaro e s’cieto, senza ombra de dubbi. E secondo lui solo 10 parole triestine derivava dal sloven (certi esuli iera e xe magnasciavi accanniti). Mi inveze ghe ne go contade circa 50. Esempio: el diseva che “osmiza” xe una parola doprada solo nel contado (fine anni ’50) del tutto in disuso e che la saria presto sparida. Per la parola “britola” el se inventava addirittura un etimo islandese, pur de no ammeter che la parola xe slovena.

    E alora me se ga impizà la lampadina: muli, el resentamento del triestìn (che per mi e altri xe una lingua) no xe casuale. Xe tutto studià per farne diventàr ‘taliàni patentài. I xe rivài a farne resentàr poche parole de etimo tedesco (3 volte tante de quele slovene) solo perchè coi tedeschi i xe più tolleranti. Ma “slavo”… noooo, quel xe “triestinàz”

  21. Fiora ha detto:

    @18-19-20 Good bless this man….VENIA! CHE DIO TE BENEDISSI, SANDY STARK! 🙂

  22. Fiora ha detto:

    @21 noooo! DOPIETA DE OPS! 🙁 🙁 go regalà una “O” a dio e una “Y” a Sandi…roba de resentade, pezo dela mama de Braian!
    Legasi ” GOD bless..” e “SANDI “, insempiada che no son altro!

  23. Fiora ha detto:

    …chi cola vinassa vedi dopio, chi scrivi dopio senza café 😉

  24. isabella ha detto:

    Maja mi son foresta, ma il dialeto triestin me piasi, xè simpatico, non per altro go sposà un mezo triestin ;-).

  25. isabella ha detto:

    @13 euro io ho sempre parlato dialetto goriziano in casa, ma ho imparato l’italiano senza grossi problemi.
    La padronanza della lingua italiana non dipende solo dalla lingua parlata in famiglia, bensì da tutto il contesto sociale nel quale sei inserito (scuola, compagnie di amici, ecc…).

  26. Fiora ha detto:

    Isabela, NOSTRAAAA!

  27. Fiora ha detto:

    @25…e letture, aggiungerei, Isa.

  28. isabella ha detto:

    Infatti fiora io ho imparato a leggere con molto piacere a 5 anni e non ho mai smesso.

  29. luigi (gorizian) ha detto:

    A casa (GO) gavemo sempre parlà sia dialeto goriziàn che taliàn e no go mai vudo problemi a scola (medie e superiori nei compiti de taliàn viagiavo dal 6 al 8). Forse il goriziàn xe meno pronuncià del triestìn ma avendo la mama misto slovena con la nona austro slovena tanti termini striaci forse più che sloveni li go sentiti sempre. Il papà poi parlava marilenghe oltre che goriziàn e poi go sposà la fia de un triestìn… e mio fio parla dialeto ed anche taliàn.
    Per completar il quadro un mio avo con cognome ungherese rivava dal bergamasco, tanto per dìr l’impero.
    Me entusiasma il lavoro de Sandi. Quando ti gaverà finì se ti poderà publicarlo me prenoto per una copia.
    Viva muli!

  30. Fiora ha detto:

    per mi come per tanti fioi triestini. mama e papà tra de lori in triestin e a cani e fia per talian.
    Ma dopo per i sangue misto come mi xè la variabile noni. La s’ciaveta tuto in patoco. la cabiria ‘ntun Beritalian ala Banfi.
    no go mai avù dificoltà a parlar né per talian, nè per triestin… A TASER SEMAI!
    😀 😀 😀

  31. Paolo Geri ha detto:

    Ma di quale dialetto triestino parliamo ? Quello che usava termini come peck, brivec, kucer o quella specie di istro-veneto “slavazà” che parlano oggi i giovani ?! Ieri per scherzo ho detto ad un mio giovane amico “te ga le man nere de smir; te ga tocà el sleif ?” e mi ha guardato come se parlassi arabo.

  32. Jasna ha detto:

    Io finché non ho iniziato l’asilo ho parlato esattamente come i miei parlavano tra loro (quindi in dialetto goriziano e chiamando mio padre per nome 😀 – mentre la mamma è la mamma <3).

  33. dimaco il discolo ha detto:

    “no go mai avù dificoltà a parlar né per talian, nè per triestin… A TASER SEMAI!”

    su questo nissun ga mai vu dubi Fiora cara. Mai.

    🙂

    🙂

    🙂

    🙂

  34. Lombard ha detto:

    Non dovete aver timore di parlare in Veneto (Triestino,…) con i vostri figli. Questo non pregiudicherà loro in nessun modo l’apprendimento dell’Italiano. Anzi, se gli insegnerete il Triestino potranno crescere bilingui perchè l’Italiano già lo apprenderanno dalla televisione, internet, scuola,…
    Essere bilingui è un grande vantaggio sia quando si è piccoli (si è più svegli, si imparano più alla svelta le lingue straniere) che anche da anziani (il cervello resta più in salute e rischia di meno certe malattie degenerative).

    Leggete pure qui se avete dei dubbi http://bilinguismoregionale.hostoi.com/

    Saluti da un lombardo

    https://twitter.com/#!/LombardNews

  35. Sandi Stark ha detto:

    Paolo, dei opinionisti che studia l’argomento da tanto tempo prima de mi, sostièn che el triestin xe una lingua. I ghe riva per esclusiòn: nol deriva dal ladin perchè xe provà che iera diverso. Nol deriva dal furlan, nol deriva dal veneto perchè se scriveva diverso, o meio el ga ciapà una parte della grammatica veneta (no la costruziòn delle frasi che risenti influenze austro-slovene)e una parte dei vocaboli. El triestìn no deriva da l’italiàn, perchè el xe precedente. Nol deriva nè dall’austro tedesco, nè dal sloven.

    A questo punto la domanda: se el triestin no deriva da nissuna lingua, come el fa a esser un dialetto? Un dialetto de che lingua?

    La teoria xe che el triestìn iera l’esperanto tra le varie comunità linguistiche, e no solo de Trieste. A un certo punto el gaveva sostituì el veneziàn come lingua franca, i lo parlava a Costantinopoli e in Libano, ma iera parecchia gente che lo capiva anche a Vienna e che forsi lo tambascava, e sembra che uno se ciamava Franz.

    Iera la lingua co’ la grammatica più semplice, precisissima come el tedesco per le parole tecniche ma senza le altre complicazioni grammaticali del tedesco e ancora pezo del sloven. Tutte parole curte e secche.

    Semplice: provè a trovàr un equivalente italiàn de “remenarse”. Difficile, no? Xe tanti sinonimi ma per comunicàr el senso vero e proprio nei vari casi, bisogna dopràr giri de parole. A noi ne basta una per tante occasioni e vien fora espressioni intraducibili.

    Ricchissimo de espressiòn; solo tra le “mie” 360 parole, xe 4 per definir el gabinetto: cagadòr, closet, cesso, condotto.

    11 parole per i sempliciotti: pampel, pisdrul, tululù, nane, nane-buseca, tananai, mona, monez, tandùl, tumbano, gnampolo.

    5 per i “poco di buono”: boba, legera, nagana, naboizega, bulòto ecc. Pezo del Hinuit, che el ga 6 parole per dir “neve”, e i ghe ga fatto un romanzo.

    E volendo parlar per negron, se raddoppia. Dir “saco de damer”, no xe la stessa roba che dirghe a uno sacco de merda.

    Dove trovè una lingua cussì cocola? Xe anche la lingua perfetta per le poesie, imaginè che Leopardi se ciamava Levriavec e che el iera de Roian. El gavessi scritto:

    Casin! Us per Greta xe una tore de Marco Caco,
    co’ un solo pagneròl che rompi le leba
    co’ sto col cip cip de notte e de giorno,
    che tuti volessimo cavarselo de torno.

    E dopo continuè voi, adesso i me ciama.

  36. effebi ha detto:

    “…e come la bora che viene e che va
    si dice che che il mondo si sia rovesc’ià”

    quel che mi me fa paura xe i “puristi del dialeto”….
    quei che solo lori sa qual che xe el “dialeto coreto”…
    i nazisti del “no se disi cussì ma culì…”

    “…e come la bora che viene e che va
    si dice che che il mondo si sia rovesc’ià”

  37. Fiora ha detto:

    @33 Pecato confessato… caro el mio Discolo e fila drio la lavagna! 😀

  38. Fiora ha detto:

    @Paolo Geri, su questa tua per altro giusta osservazione, forse vale l’asserto di Diego Manna al post 14 sull’evoluzione del dialetto” ga de cambiar col tempo” .
    Il sapore arcaico di alcuni termini caduti in disuso, dovrebbe però non diluirsi in un volgare Toscano “triestinizzato”.
    Cambiare attraverso un’ evoluzione lenta, ma filologicamente impeccabile…come? BU!

  39. Fiora ha detto:

    pertanto quoto effebi post 36, che me auguro gabi messo quele strofete resentade a mero titolo esemplificativo, per suffragar el suo pensier.
    No per gnente, ma scrite cussì xè propio tropo talianizà…roba de casa Stipanovich.
    “E come la bora che vien e che va,i disi ch’el mondo se ga ribaltà”… e sempre viva l’A.

  40. GiovanniP ha detto:

    Mi gavevo ala Rismondo 30 ani fa la Prof. Cogliatti, onorevole signora, ne imparava l’italian parlando in Triestin, indimenticabile

  41. effebi ha detto:

    …in un epoca che ai fioi i ghe da nome Chevin o Rianna…. se stupimo del dialeto resentado… !? mah…

    l’autor dele strofete se ciamava Carlo:
    a quanti fioi che oggi nassi i ghe da nome Carlo ? mi credo a nissun… e pretendessimo che i fioi parlassi come “nono Carlo” !?

  42. Katja ha detto:

    mitica giovanni! ma el congiuntivo?

  43. Fiora ha detto:

    bone notissie effebi . go sborsà un euro e vinti ma sul Picolo de ogi i riferissi che i nomi più getonai del domilaeundise xè nell’ordine Matteo Giulia Leonardo Andrea Francesco AliceLorenzo Marco Aurora Daniele…uffa e’vanti tuti nomi dela tradizion. SPARIDI Deborah e Samantha.
    Kevin se ciama solo cinque triestinuzi de sta butada.
    Magari el Piccolo xè notoriamente… Bugiardelo.
    Speremo che stavolta el sia stà veritier.

  44. sfsn ha detto:

    scuseme, me son perso un pochi de comenti.
    son ASSOLUTAMENTE contrario a parlarghe per talian ai fioi (chiaramente per chi che xe triestin, per quei che xe foresti no go niente de dir).
    Innanzituto perchè sta roba fa sì che le nove generazioni el dialeto no lo sa propio e i parla anche tra de lori in italian (italian pessimo tra l’altro: go notà che più mal che i genitori parla in italian più i ga la fissa de insegnarghe ai fioi a parlar in dialeto – mal).
    In secondo logo perchè anche se un giorno i se imparerà el dialeto sarà un dialeto “de seconda man”, una traduzion cul dal italian (a sua volta parlado in maniera cul).
    El terzo motivo inveze riguarda la futura apertura apertura mental dei fioi stessi: xe risaputo che più lingue un se impara de picio, più ghe sarà facile imparar nove lingue più avanti. Inoltre i bilingui xe avantagiai anche nel aquisizion de altre competenze (musicali per esempio). Dunque anche se italian e dialeto triestin se somiglia, rapresenta comunque un minimo de bilinguismo che ai fioi ghe pol solo che far ben
    dio muli e mule!

  45. sfsn ha detto:

    scuseme, go fato una capela: “più i ga la fissa de insegnarghe ai fioi a parlar in italian – mal).”

  46. Sandi Stark ha detto:

    Come no “Carlo”. Mi in famiglia go un Carlo, un’amica Carlotta, due Elisabette, un Franchesco Ferdinando. Un mio amico ga sposà Maria Teresa, bravissima donna, un poco tartaifel ma assai brava de governàr, sia sul lavor che a casa. Altri bei nomi xe Francesco, Giuseppe, Leopoldo, Massimiliano. Manca solo Zita, ma quel ghe disemo alla vicina de casa co’ la fa remitur zogano a tombola per le Feste.

  47. Sandi Stark ha detto:

    Per forza mularia, chi ga proprietà lessicali in una lingua, se porta drìo l’abiità anche in altre lingue, e anzi l’impara sempre una nova. Chi xe strafanič resta strafanič in tutte le lingue, a meno che nol leggi e nol studi.

  48. maja ha detto:

    a meno che nol leggi e nol studi, anche un strafanič bilingue resta un strafanič.

  49. Fiora ha detto:

    ma strafanic xè de più de strofàl?

  50. euro ha detto:

    per favor, finimola de parlar de bilinguismo. Insegnarghe ai fioi un dialeto no equivali a insegnarghe una seconda lingua. Un dialeto xe, e resta un dialeto. ‘ndemo dei…

  51. Fiora ha detto:

    @50 Quoto perché definirel dialeto una lingua sarìa disconosser i apporti dele altre lingue. Nel caso del dialeto Triestin: Tedesco, Sloven, Francese Latin…perfin ‘Talian, ara là! 😉
    Per certi versi el dialeto xè ‘diritura de più de UNA (sola )lingua, ma per mi resta ALTRA COSA.

  52. Fiora ha detto:

    …al neto del ‘Talian, el nostro dialeto fussi l’Esperanto della Mitteleuropa? sugestivo! ma al neto me dispiasi, ma anca con tuta la bona volontà NOSEPOL propio! 🙂

  53. arlon ha detto:

    “Insegnarghe ai fioi un dialeto no equivali a insegnarghe una seconda lingua. Un dialeto xe, e resta un dialeto. ‘ndemo dei…”

    Per niente vero: i ga dito che “una lingua xe un dialetto con un esercito e una marina”.
    El triestin, se imparado “intimamente” e sopratuto dai primi anni de vita, el presuponi una forma mentis, un modo de pensar e de costruir i pensieri, che ga sai, sai poco cossa spartir col talian.

    No xe solo etimologia e fonetica, de drio, ma proprio un modo de pensar e comportarse che deriva da quel insieme condiviso che ciamemo lingua/dialeto.

    Indi, mi son per impararghe ai fioi, fin de pici, ALMENO triestin, inglese, italian e un poco de sloven. Con sti qua i poderà moverse senza problemi e far le sue scelte in piena libertà.

  54. effebi ha detto:

    sbabazando de altro… gavè leto ?
    http://annalisaturel.wordpress.com/

  55. Paolo Geri ha detto:

    #38. Fiora

    Se per “evoluzione” di un dialetto si intende la perdita dei vecchi termini e modi di dire per sostituirli con termini “italianizzati” sono contrarissimo a questa evoluzione. Iniziare a chiamare panettiere “el peck” e barbiere “el brivec” significa assassinare il triestino. Una lingua può (e forse deve) evolversi, un dialetto no perchè in qualche modo “fotografa” un luogo, un’ epoca, un sentire.

  56. Jasna ha detto:

    @56 Paolo Geri

    Il fatto è che il dialetto funziona come la lingua, per queste cose. E’ inutile accanirsi sulla conservazione, è un sistema permeabile fatto dai parlanti ed è impossibile respingere i prestiti con le altre lingue.

    Scommetto che se nel 2012 per qualche motivo iniziassero a entrare termini tedeschi (di nuova generazione, intendo) nel vostro dialetto nessuno si straccerebbe le vesti, anzi 😉

    Il fatto è che siete esterofili come gli italiani al di fuori di Trieste.

  57. dimaco il discolo ha detto:

    analisa mola bora.la? come mai?

  58. effebi ha detto:

    58 – xe come la storia del dialeto… tuto xe mutabile…

    paolo geri, rasegnite… el mondo evolvi (in ben come in mal, oviamente e anche se semo “contrarissimi”)

  59. Diego Manna ha detto:

    la penso come jasna 57 🙂

  60. effebi ha detto:

    pensierino:

    el dialeto triestin ga assorbido tanto da tante altre lingue (sloven, tedesco, grego, francese, inglese…) assorbirà -vista la presenza atuale sul teritorio- anche dal cinese ?

    mi me sa de no, e anche su questo saria de far -appunto- un pensierin.

  61. Jasna ha detto:

    @60 😀 figona

  62. dimaco il discolo ha detto:

    io credo che il dialetto si evolva di pari passo con l’evolversi della lingua ufficiale. Si abbandonano (purtroppo) termini arcaici ( come quelli elencati da paolo geri) per essere sostituiti da termini che tutti capiscono, anche perchè l’evoluzione del dialetto e strettamente connessa al flusso migratorio che coinvolge il territorio dove il dialetto viene parlato. Te pol imaginar un cabibo o un bergamasco sel capissi ossa xe un brivec, un zlaif o el peck. mi penso se te ghe parli a un foresto in dialeto streto el te guarda come se e fosi casca dala luna.

  63. Sandi Stark ha detto:

    Jasna, no far casin per favòr. Esser esterofili, significa dir “Andiamo a berci un coffe” come se usa nei uffici de Milan per sembrar fighi. E comunque riguarda un gergo, che xe tutto un’altro concetto de lingua o de dialetto.

    Anche el triestin ga i suoi gerghi, ad empio-se el gron-ne dei tuai-por. In direziòn de le Generali se parla ancora Triestin, ma no nel stesso modo che se parla in leto o in osmiza.

    Co’ iero muleto iera modi de dir che adesso no se usa più. E adesso i muleti ga un gergo diverso, che tra 20 anni no sarà più. E questi xe usi gergali de la lingua. Inveze una modificaziòn seria de la lingua, xe quando se dichiara estinta una parola perchè nissun la usa più.

    Rivalutàr le parole resentade del triestìn no xe esterofilia… ma po’ orcotron, come se pol accusar de esterofilia, gente de un posto, da sempre cosmopolita? E disendo “da sempre” no me limito ai tempi de l’Austria, za nel 1200 la lingua triestina gaveva le sue brave parole tedesche, slovene, longobarde eccetera.

  64. Jasna ha detto:

    Sandi, partiamo dal presupposto che essere esterofili non è un’offesa, intanto.

    Secondo,

    “Jasna, no far casin per favòr. Esser esterofili, significa dir “Andiamo a berci un coffe” come se usa nei uffici de Milan per sembrar fighi”

    No. Esterofilia è un concetto molto più ampio dell’usare inglesismi per fare i fighi (ah, e li usano ad minchiam anche sui quotidiani nazionali, non solo negli uffici di Milano). Con “esterofilia” mi riferivo al fatto che tu e altre persone in questa discussione non vedete di buon occhio la contaminazione con l’italiano, cercando di conservare il “vero” triestino, che contiene però prestiti da altre lingue. Questo significa che oltre a non capire il paradosso di questo vostro ragionamento (vecchi prestiti linguistici sì, nuovi no), di fatto volete segnare la vostra differenza dall’italiano, mentre i termini di altre lingue vanno bene. Questa è esterofilia (in Italia preferite ciò che non è italiano), e va bene così eh? Io ho studiato un po’ di lingue per esterofilia, tu preferisci le commistioni non italiane nel tuo dialetto per esterofilia. Va benone così.
    (Ha detto giusto effebi al 61, sul fatto che probabilmente non entreranno termini cinesi).

    Nessuno ti dice niente se rivaluti vecchie espressioni, è un ottima idea. Quello che dicevo a Paolo Geri è che non si può fare nulla contro i cambiamenti della lingua. Cambia e basta, e vale anche per il dialetto.

  65. effebi ha detto:

    forsi più che le “mamme resentade” xe più patetici i autori contemporanei de certe poesie e canzoni dialettali che ogni do parole ghe infila dentro termini che no se una più da tempo solo per far sembrar “l’opera” ancora più dialettale…

  66. Sandi Stark ha detto:

    Legio in certi messaggi, la convinziòn che el dialeto xe una roba de bassa categoria. Ognidun xe paronissimo de pensarla come che el vol, ma lo invito a pensàr alla campagna che pochi giorni fa la RAI fazeva contro i “dialetti”, che per mi inveze xe le lingue pre unitarie.

    Provè a pensàr ai film della commedia italiana subito dopo del neo realismo. Ve ricordè che lingua parlava le putane? Nell’ordine: pseudo veneto, pseudo triestin, pseudo furlan e pseudo bolognese.

    Nella “nova commedia dell’arte” de Cinecittà, chi iera el carabinier mona, quel che parlava pseudo veneto o quel che parlava napoletàn?

    L’arrichì pien de soldi e ignorante come una talpa, no vigniva sempre rappresentà al cumenda che parlava qualche pesudo dialetto lombardo?

    L’immigrà ignorante ma bon diavolo e spesso simaptico, no parlava sicilian o sardo? “Uora uora arrivai con lo ferry botte, minchia…”

    E i figoni, no iera sempre quei che parlava italiàn perfetto o magari con accento romanesco?

    Tutto questo fazeva parte de un luogo comune: dialetto=ignoranza. Parlar “dialetto” significava che no se xe in grado de parlar ben el ‘taliàn.

    Tanti xe cascai in bòta, e tanti me sembra che i xe ancora là del motto.

    (cascar in bòta = cadere nella botte, cadere in trappola)

    (esser là del motto, dal gergo dei zogadori de carte. Esser là del motto (spade, coppe, bastoni o spade) che te go fatto prima. Se se fa de motto una volta sola quando i avversari no vedi, dopo no se lo ripeti più. “mi son là del motto” = sai come la penso, ora non è il caso di ripeterlo. “el xe sempre là del motto” = non ha cambiato idea, non serve e/o non è opportuno che mi ripeta)

  67. Sandi Stark ha detto:

    Jasna, te ribalto el ragionamento: per mi pol esser “esterofilia”, el resentamento del triestin verso l’italiàn. Giusto no? El ragionamento no fa una piega. Dipendi sempre dal punto de vista, parlar de estero e non estero in un posto cosmopolita, porterà sempre a ‘sti paradossi.

  68. Jasna ha detto:

    @Sandi

    Non è esterofilia il resentamento* con l’italiano, è semplicemente ciò che succede a tutte le lingue a contatto con altre. Infatti anche agli italiani di qua entra qualche parola dal dialetto. Io ho scoperto con stupore che “scagno” non era una parola italiana. E per smettere di usare “scovazze” mi sono dovuta impegnare tanto!
    Esterofilia è un atteggiamento volontario, non una modificazione spontanea e non pilotabile della lingua.

    Se vuoi approfondire ti segnalo il testo “Saggi sull’interferenza linguistica” di Roberto Gusmani.

    *Non scrivo in dialetto ma non avevo voglia di cercare un sinonimo

  69. effebi ha detto:

    chi me spiega… “una flon-flon” ?

    (deriva forsi dal francese ? Refrain, couplet de chanson. {au pluriel} Musique bruyante et joyeuse.)

    visto el termine tanto noto (dala canzon) el dovessi esser anche doperado ma me par che cussì no xe.
    quindi lo imponemo ? obligatoriamente ?

    chi decidi le regole e i vocaboli ? chi ga mai deciso nel passato quando parole spariva o se zontava ?

    me domando perchè se femo ste “ghese” mentali ?

    …un bel chissenegafre ? no eh !?

  70. Sandi Stark ha detto:

    Per conluder la puntata, ve digo che mi me rendo conto che i parlati cambia. Ma dipendi come che i cambia e perchè, e quai xe i risultati. Viràr el triestìn verso el ‘taliàn no ga senso. Riva un momento che, tra parlàr ‘talin cavando le ultime vocali delle parole e senza passato remoto, e parlar italiàn, la gente parlerà direttamente italiàn. El triestin sarà estinto, assimilà. E mi no ghe stago.

    L’italiàn lo conossemo, cossa el pol portar de novo al triestìn? Assolutamente niente che no sia assimilaziòn. L’italiàn produci neologisimi interessanti? Si ma poco niente, se tratta de parole che me fa stomigo in ogni caso, sia per el ben de l’italian che del triestin (badgettizzare, agendare, scannerizzare -che inveze saria giusto “scansire”-). Questa xe solo povertà lessicale.

    E vedemo quali xe la parole patoche a ris’cio de estinziòn che secondo mi saria de “tutelàr”(ve ricordè el “processo delle parole” del Campanòn? Niente de novo sotto el sol):

    – quelle tipiche e patoche che permetti una maggior ricchezza lessicale ed espressiva (remenarse, bagolar, chibizar…)

    – quelle onomatopeiche (ploč, calusa, bleč…)

    – quelle intraducibili con una sola parola corrisponente (morbin, biflar, chez, zucar, anda, copitefas, fortik, remenarse… )

    – quella dalla pronuncia piu facile (ciompo, fota, fuč…)

    – quele piu curte (bič, cek, comio, cif, crepi, hren, daur, fiapo, fota, fuč, lais, muci, paiz, piria, puf, rata, scafa, sluc, smir, tus, viz, zuf…)

    Eccetera, perchè i prestiti tra le lingue ga sempre scopi utilitaristici, cioè de comunicàr mejo. Se no xe cussì no xe evoluziòn de la lingua, ma ignoranza e assimilaziòn.

    Magari alla fine scopriremo che i nostri nonni no iera tanto mone e che i parlava fiù facile, più semplice e più preciso. Se rivassimo a sto risulato, no me sorprenderia.

  71. Fiora ha detto:

    Paolo Geri, sicome el mio post 38 xè uno dei pochi che go scrito con un minimo de serietà e privilegiando mi el morbin a oltranza, (repetita seriosa brrr 🙁 ) me permeto de rimandarte al suddetto (parte finale “EVOLUZIONE FILOLOGICAMENTE IMPECCABILE”)in cui se evinci che son stradacordo con ti.

  72. Fiora ha detto:

    Parole sante anca le tue Sandi che sempre al 38 go santificà ante scriptum (el tuo!)

  73. Sandi Stark ha detto:

    Continuo a no esser d’accordo Jasna. El resentamento xe una roba, l’evoluziòn linguistica xe un’altro. El resentamento no xe altro che el processo de assimilaziòn de la lingua triestina. Xe ben poche (diria nissnuna) le parole triestine resentade, che dopo el resentamento le presenta caratteristiche migliori del vocabolo precedente.

    In tutti i casi de resentamento, i unici che ga avù vantaggio in termini de pronuncia, xe i ‘taliàni de fora Trieste. E questa xe assimilaziòn, no evoluziòn.

  74. effebi ha detto:

    spiegheme “la flon flon” !!!

    xe catalano ?

    D’alguns d’ells en tinc dedicatòries molt boniques i fins i tot alguna de freaki, com la de l’Elzbieta, que em va dibuixar una Flon Flon que deia: “Vive Espagne!” i es va quedar tan ampla!!

  75. Jasna ha detto:

    Beh ma noi stiamo discutendo del fatto che il triestino si modifica in quanto Trieste non è un’isola. Parlavamo (così mi era parso) di cambiamenti tra lingue a contatto, io dicevo che è inevitabile che accada e che è assurdo che vi lamentiate dei contatti con l’italiano apprezzando invece quelli pregressi con altre lingue.

    Che poi i cambiamenti siano di buona o cattiva qualità, e più o meno utili per i parlanti è un altro discorso. E che tu gli dia valore positivo o negativo è una tua opinione personale, io non ne ho una su questo tema, per esempio.

    Sull’assimilazione, è un pericolo che corrono tutte le lingue e i dialetti parlati da poche persone.

    Ormai comunque penso di aver perso il punto dei tuoi interventi, scusa.

  76. Sandi Stark ha detto:

    No go idea de flon flon, la prima volta che la go sentida, xe sta ne la canzon de le Mitiche Pirie. E pur li go frequentai, go fato più notolade co’ lori, che i lampioni de Piazza Grande. Eppur no gavevo mai sentì quela parola.

    Mio nono doprava “cambric”, che xe sinonimo ma più riferì alle straze che se meti quel tipo de babe “La xe come un cambric”, “ara che cambric”, che “cambric de baba”. Però flon flon me sta anche ben, no me dispiasi anche se no so el significato esatto.

  77. bonalama ha detto:

    esempio vero, nome creatura cambiato: luucaaa non correre giù per la riva!!!!!!!!!!!!

  78. arlon ha detto:

    el problema no sta in te le parole de suo, ma nel modo in cui la gente pensa, secondo mi.
    Me ripeto: el triestin ga dei moti mentali che l’italian no ga. L’importante secondo mi xe che quei no se perdi, le parole pol far quel che le vol..

  79. Fiora ha detto:

    “flon flon” xè termine codificà de ani anorum… Se le mitiche Pirie lo ga riesumà, onor al merito,ma no i se lo ga inventà. Me par de ricordar ch’el iera sta conià per una mula un bic iodri cole tecar, che girava con cotole longhe che ghe strisiava per tera .La mula flon flon’! Patoco onomatopeico po’! Po’ xè diventà sinonimo de granda e grossa..usà per zerte Carsoline o Dalmate ben messe
    Mi savevo che cambrìc e strafanic designava oltre che l’abbigliamento approsimativo anca un certo stile de vita…”disinvolto” 😉
    diversamente da straus e el zà cità strofàl che iera limità al aspeto esteriore de putele anche de moralità ineccepibile.
    In sostanza al “cambrìc”, e al “stafanìc” podeva seguir el stamuson. Ai altri termini, un’alzada de spale o tutalpiù una refada… del look!

  80. Sandi Stark ha detto:

    Ultimo esempio e dopo me meto a far del ben.

    A Trieste i la ciama brioche. Xe esattamente tre sillabe. Sempre mejo de cornetto dei ‘taliàni. Ma la pronuncia de brioche no xe semplicissima, la “SC” comporta un poca de fadiga in boca. Per questo, tanti pronuncia “brioss”.

    Ma gavemo una parola patoca ancora più semplice: Kifel, de due sillabe.

    E se tratta anche de la parola originale, perchè el kifel xe sta inventà a Vienna alla fine del 1600 dal panettier Kipferl. A Vienna e a Budapest se scrivi ancora cussì, kipferl. Anche a Bolzano e in diversi altri posti.

    Ma noi gavevimo perso la P e la R per strada, le lingue franche semplifica sempre. Disemo pertanto, alla vecia maniera, kifel. Scriveva cussì anche Rossetti, ma con due F.

    Mi stago reintroducendo el kifel nel triestìn. Vado nei bar e ghe domando kifel piutosto de brioss o brioche. I veci sa tutti, qualchidùn sorridi. I muli no sa, qualchidun studia un poco e dopo ghe riva, la maggior parte me domanda maggiori informazioni.

    E mi ghe conto, del panettier Kipferl, de l’assedio de Vienna, de Maria Antonietta che forsi la gaveva portà i kifel alla Corte de Francia. E che i ga assai mal tradotto la famosa frase:

    “Se il popolo ha fame dategli le brioches”

    no iera dispregiativo. La voleva che i fazessi come per l’assedio de Vienna, dove i gaveva demoralizzà i assalitori turchi, magnandoghe in faccia i panini a forma de mezzaluna, da le mura de la cità.

    E dopo ghe conto che el Beato Marco d’Aviano, che gaveva studià dei gesuiti a Gorizia, che el iera el consiglier de l’Imperatòr, el gaveva fato un’altra famosa invenziòn, proprio ne la stessa occasiòn: el kapuziner. Perchè lui iera proprio capuccin, come la Cripta.

    E che Kipferl mit Kapuziner iera la colaziòn perfetta per le frede albe dei difensori de guardia alla città. Che co’ i cambiava turno, i andava tutti a ciorse un Kipferl mit Kapuziner proprio in quel logo sotto le mura dove che adesso xe pien de caffè che sbagazza ancora kifel e capucini da 400 anni; el Graben. E ghe conto che el Kapuziner viennese xe come el nostro capuccino triestin (varda caso), solo co’ la panna che per tanti xe più digeribile del latte.

    No se riverò a reintrodùr el kifel estinto nel triestìn, ma piuttosto che ciacolàr de balòn coi baristi o della crisi, preferisso contarghe ‘ste monade. Almeno se femo due ridade.

  81. hobo ha detto:

    “Esterofilia è un concetto molto più ampio dell’usare inglesismi per fare i fighi (ah, e li usano ad minchiam anche sui quotidiani nazionali, non solo negli uffici di Milano).”

    no, non li usano ad minchiam. sono dei professionisti. li usano per il suono. nessuno sa che cazzo vogliano dire, ma fanno paura. servono a veicolare idee senza parole. perche’ quegli inglesismi non sono usati come parole: servono a provocare riflessi condizionati, come gli ordini che si danno ai cani.

    http://www.carmillaonline.com/archives/2012/01/004146.html#004146

    gli inglesismi fighetti funzionano allo stesso modo. non signifano un cazzo, ma creano una complicita’ compiaciuta tra chi li usa.

    (chiedo scusa per l’ o.t.)

    ah si’, anche l’ uso di parole desuete, in una lingua o in un dialetto, puo’ avere la stessa funzione. non serve a farsi capire meglio, ma a creare una complicita’ compiaciuta tra chi le usa (ho detto “puo’ avere”, non “ha”. dipende da chi lo fa e perche’. ogni questione linguistica e’ anche una questione politica).

    (allora forse non era tanto o.t.)

  82. Fiora ha detto:

    Sandi proverò a vinzer l’imbarazo che confesso me becherà,sentindome anomala ma per amor domacio ordinerò kifel col capo in b.
    Per la verità co perdo el brazo de fero cole calorie, ghe ordino finota finota ” un capo in b. e un croissant” Le banconiere me varda con fastidio e le puntualiza la vardi che la brios la pol ciorse sola,la sa?! 🙁

  83. Sandi Stark ha detto:

    Ah, go capì. La gavevo anche conossuda quela baba, e anche la fia che la se vestiva uguale. Conossuda per modo de dir, che no la parlava mai co’ nissun. La fia inveze si, qualcossa la ciacolava, ma mai co’ la passava per città in montura come la mama.

    Saria stà bel che la se fussi incontrada col principe Viotti, col se meteva el cilindro, per farghe una foto. Ma i gaveva orari incompatibili, Viotti girava solo de notte.

  84. Fiora ha detto:

    hobo sai che infarcire di “cazzo i propri interventi può apparire compiaciuto snobismo?

  85. hobo ha detto:

    fiora, me ne faro’ una ragione.

  86. Fiora ha detto:

    Chi trincia giudizi accetti di essere con simpatia “trinciato”,no?!così sgaio e così permalosetto, Hobo?!

  87. Sandi Stark ha detto:

    Bravo Hobo, bel argomento, i cani!

    Provè a dirghe “Sitz” a un can, come che fa i istruttori de cani de tutto el mondo. Vedarè se no el capissi. Se inveze provè a dirghe:

    “Stai seduto cagnolino” el ve varderà strano.

  88. effebi ha detto:

    La Flon Flon no me risulta che la gabi tirada fora le pur Mitiche Pirie ma el mitico Pilat, Pilade (resta de definir el profilo, le caratteristiche e l’origine dela flon flon)

    a proposito de mitiche PIRIE ..la piria xe la veneta IMPIRIA che me par che po riva ancora a sua volta dal grego

  89. effebi ha detto:

    88 estisti “stà !” (e lu sta…)

  90. Fiora ha detto:

    @82 http://youtu.be/p6pGYbkEB_U
    Quelli che ogni tre parole un “cazzo”… oh yeah! 😉

  91. hobo ha detto:

    fiora#87

    e che giudizi avrei trinciato? su chi? trova una sola frase nel mio commento in cui io trinci giudizi su qualcuno o qualcosa, e ti daro’ ragione. io ho fatto un ragionamento generale sull’ uso che si puo’ fare delle parole.

  92. effebi ha detto:

    minchia, belin

    ma in triestin ? el mestolo, insomma el caziol… come se disi ? …usel !?

    quala podemo dir che xe la forma “ufficiale” ?

  93. effebi ha detto:

    🙂 ai fioi mas’ci le mamme… come ga de dirghe ?

    ah si.. ecco !!! …el cicin ! no me vigniva fora…

    🙂

  94. hobo ha detto:

    sandi#88

    infatti. di’ “spread” e tutti si cagheranno addosso e accetteranno sottomessi qualunque bastonata. spiega per esteso cosa significa “spread”, e i cittadini cominceranno a farsi domande, e a farne a chi prende le decisioni.
    come cani, ci stanno trattando, proprio.

  95. effebi ha detto:

    la mamma alla toilette:

    “kevin… dopo scassati ben il bimbin !”

  96. Jasna ha detto:

    @hobo

    Sono abbastanza d’accordo con quello che hai detto, ma non del tutto con l’articolo che hai postato, per due motivi:

    1) perché gli inglesi (e quindi la loro lingua) dettano legge in economia e scuole di pensiero economiche da sempre, perciò è ovvio che termini come spread siano di largo uso e più o meno imposti in qualsiasi lingua(Potevano scegliere un altro campo come esempio, forse)

    2) secondo me hanno trascurato di dire che i giornalisti dovrebbero sapere che un termine straniero si usa quando è acclimatato, ovvero quando è talmente di uso comune che la gente lo usa e lo capisce come se fosse nella sua lingua (tipo “computer” o “sport”).
    E’ chiaro che tu, io e probabilmente la maggior parte della gente che frequenta questo blog siamo in grado di usare tanti termini inglesi o in altre lingue, ma la differenza tra noi e dei giornalista sta nella capacità di selezionare il registro giusto, e usare il sinonimo più adatto.

    Parlando per me, a meno che non stia parlando con i miei compagni di corso (che so per certo che capiscono), evito l’inglese come la peste, mi sembra una questione di buon gusto.

  97. hobo ha detto:

    jasna

    il punto e’ che quando si dice “computer” tutti (forse) sanno che cos’e’ e che cosa implica (dico forse, tu sai perche’). ma quando si dice “spread”, solo una piccola minoranza sa che significa “differenziale tra i buoni del tesoro ecc.”, e solo una minoranza ancora piu’ piccola conosce le implicazioni della crescita di tale differenziale. alla fine credo davvero che certe parole vengano usate essenzialmente per il loro suono e per la paura che riescono a suscitare.

  98. Jasna ha detto:

    Può darsi, io faccio sempre fatica a credere alle cospirazioni di questo tipo, però è un’opinione come un’altra :-]

  99. aldo ha detto:

    @95

    Spiega per esteso cosa significa spread e tutti si cagheranno addosso ancora di più, visto che è il differenziale che misura la probabilità di insolvenza (default) e quindi di fallimento di un debitore, nel nostro caso lo stato italiano.

    Ma come si dice in triestino spread (differenziale) e default (insolvenza)?

  100. hobo ha detto:

    jasna

    ma non e’ una cospirazione. e’ tutto alla luce del sole. e non riguarda solo gli inglesismi. puo’ essere anche una parola italiana al 100%. ad esempio adesso si sente di continuo usare la parola “equita'”. nessuno ha capito in che cosa consista questa equita’, ma ha un suono rassicurante. fino a un po’ di tempo fa, nel gergo della sinistra, la parola “cooperativa” aveva un ruolo analogo. si sentiva la parola “cooperativa” e si percepiva (“percepiva”, non “pensava”) che fosse qualcosa di alternativo alla giungla del mercato, e ci si sentiva rassicurati. poi si e’ *capito* che non era affatto cosi’. ma si potrebbero fare mille esempi di parole che vengono usate in questo modo.

  101. hobo ha detto:

    @aldo#101

    magari invece di cagarsi addosso cominceranno a chiedersi quali alternative si possano mettere in campo per risolvere la situazione (se ci sono), e a chiedersi se tutto cio’ che viene fatto abbia realmente a che fare col problema che si deve risolvere. perche’ adesso come adesso, il governo filoconfindustriale sta approfittando alla grande di questa situazione per regolare un sacco di conti. viene messo in discussione l’ esito del referendum sull’ acqua, tanto per dire, si torna alla carica sull’ art. 18, ecc.. cose che non hanno molto a che fare con lo spread.

  102. Jasna ha detto:

    Sì, ma se anche posso credere con facilità che in politica e nei discorsi di chi governa la scelta delle parole non sia casuale, faccio difficoltà a vedere i giornalisti come un gruppo di interesse o che persegue scopi suoi o di qualcuno imbonendo il pubblico con oculate scelte lessicali.

  103. Fiora ha detto:

    @92 mi sì Hobo, giudizi in genere che tra l’altro condivido al mille % sull’abuso dei i termini in inglese per fare figo, per “creare compliciità” ( e in realtà “questi che ” a loro volta si omologano in una aberrante banalità)
    Cos’ te se inombri,mulo! te lo go dito con la stima per un che “no ghe lasso ” seguir zerte derive salottiere a base de inflazionade interiezioni, indegne de lu’! dei 🙂

  104. hobo ha detto:

    jasna

    beh, pero’ il sole 24 e’ l’ organo di confindustria, il corriere piu’ o meno anche, e sono loro che dettano la linea sulle questioni economiche. negli articoli ovviamente c’e’ sempre un pluralismo di posizioni. pero’ nell’ imporre certe parole, quel che conta e’ la titolatura.

  105. Fiora ha detto:

    Gnente in contrario se plano terre à terre ma in argomento? dunque in principio erat mula flon flon, caro effebi. prima de Pilat prima dele Mitiche Pirie e prima dela “Contessa” Felliniana cola fia butacarte, Sandi.
    ” andando zò pel Corso ai bai, tu me la darai, go incontrado una FLON FLON, ziguzela ziguzon!”
    E no la xè stada scrita ma solo rilanciada de Pilat, effebi!!!
    Resta solo de apurar la data de nascita de questo ” canto che forse non morrà” 🙂 e fussimo a caval…del muss!

  106. Sandi Stark ha detto:

    Mi la gavevo imparada tra el 60 el 70 con “biondon”, o el mio giro non conosseva flon flon o ve rivà dopo. Ma va ben, xe una parola perfettamente in linea col spirito triestin, indifferente che la sia vecia o nova.

    A mi me par che l’esistenza de gerghi corporativi per no farse capir dal popolo, no c’entra assai col discorso. I legali ga el suo gergo, come i dotori e una volta gaveva i politici (adesso no, i xe troppo ignoranti).

    Piutosto pol esser meno OT, el doprar parole esotiche per farse fighi. E qua tornemo al discorso de cossa che xe esotico; per mi xe esotica la pizza, per altri sarà esotica la porzina.

    Ma “pizza” no la meto nel dizionario triestin, come nianche “spaghetti” come disi tanti muleti. “Bigoli” orca mastela, e anche fati in casa e de farina de gran tenero.

  107. effebi ha detto:

    e no, el bigolo (nonostante el nome) xe più grosso del spagheto ! eh ! …usel ! 🙂

  108. effebi ha detto:

    Fiora , se te legi ben no go dito che Pilat la ga inventada ma “tirada fora”… se no iera per lui credo che ogi la flon flon no la conosseva nissun (o pochi)

    ma semo sempre là de moto: Flon Flon !? …cossa ? chi ? perchè ?

  109. effebi ha detto:

    Flon Flon xe legerona !? ma se la iera legerona perchè alora la ghe peta un sc’iafon co lu ghe tira su el sipario ?

    ste robe mi me tormenta più che el spred…

  110. Mauricets ha detto:

    Jankovic sconfitto.solo 42 voti!

  111. sfsn ha detto:

    Hay Fiora,
    by the way, cossa gavè contro the people che mix el dialeto con l’english? mi me par una roba sai cool, decisamente better che other robe, tipo speakarghe in italian ai children. E po cussì speaka anche the muli che ga dovù emigrate in Australia in the fifties!

  112. abc ha detto:

    @ 55 effebi,
    ho letto il tuo link e mi dispiace che Annalisa ci abbia lasciati, continuerò comunque a seguirla.

  113. Fiora ha detto:

    @113ciau sfsn ‘lora secondo mi ghe xè un abisso tra el Trieestinenglish del “Monon” de Diegonostro, che utiliza un melò buffo,sintesi apunto de triestin “inglesizà” o “‘mericanizà” e traduzion letterale in inglese de costruti patochi e el birignao esterofilo de “quelli che…”
    Beh! apari ciaro dal tuo divertente post che quei i te urta anca a ti,dei!
    …Eccezion fatta per i i belli onesti ,emigrati Australia e relativi fioi, che anzi con suo volonteroso misiòt i me fa anche tenerezza…

  114. Fiora ha detto:

    effebi, cercasi flon flon disperatamente…
    el sciafòn pol esser sta un gesto femminista ante litteram “ai bai tu me la darai..” cossa??? fa la flonflon, mi ghe la dago a chi che voio mi e zò un smataflon ‘ntel muso al mulon…dopo xè ‘ndà come che xè ‘ndà e xè nato Giovanin capobanda del casin…

  115. Fiora ha detto:

    comunque in famiglia mia ,flon flon iera sinonimo de granda e in sorapeso…Oversize diria “quelli che…” .
    La valutazion dela virtù ? not included ! 😀 😀 😀

  116. hobo ha detto:

    mi ha incuriosito questo carlo mioni, autore della poesia, e cosi’ ho fatto una piccola ricerca e ho trovato qualcosa che potrebbe rimescolare le carte della discussione.

    http://books.google.it/books?id=T0bNtMMFofYC&pg=PA103&lpg=PA103&dq=carlo+mioni+alma+sperante&source=bl&ots=ZHuElchNS3&sig=1NGFf9hNGuu5atCaSoPv7Evtr3k&hl=it&sa=X&ei=9AUOT67HJ6TE4gTKr7yfBg&ved=0CFAQ6AEwBQ#v=onepage&q=carlo%20mioni%20alma%20sperante&f=false

    si tratta di una pubblicazione seria. l’ autrice e’ una studiosa dell’ universita’ di cambridge.

    carlo mioni, alias “alma sperante”, fu un cantore del regime fascista e celebro’ in versi (in triestino) i tentativi del suddetto regime di rivitalizzare il porto di trieste. pare che all’ epoca il dialetto triestino, a differenza degli altri dialetti italiani, non avesse subito un ostracismo da parte del regime, ma al contrario fosse diventato un simbolo di italianita’ (immagino dopo una opportuna ripulitura).

    in un’ altra pubblicazione, la stessa autrice afferma:

    “‘Triestinità’ goes hand in hand with ‘italianità’, particularly during the Fascist period. Predictably, discourses of ‘italianità’ and ‘romanità’ peaked at that time. Mainly through poetry written in dialect by Corraj and Carlo Mioni (aka ‘Alma Sperante’ –another paradox while the regime aimed to stifle dialects and linguistic regional varieties), the Regime celebrated the capitals invested in re-launching the moribund port of Trieste and its attempts to fill in the gaps left open by the disappearance of the Empire. Fascist nationalist rhetoric placated Trieste’s national and cultural insecurities and was perceived as an ideal catalyst in pursuing an effortless combination of modernity with tradition.”

    insomma, la questione si ingarbuglia. ‘sto benedetto triestino lo hanno tirato e continuano a tirarlo da una parte e dall’ altra. le questioni linguistiche sono anche questioni politiche.

  117. Fiora ha detto:

    @118 e segnava hobo! 🙂
    Beh rifacendomi alla tua ultima frase, nell’analizzare le vicende correlate al nostro dialetto, non si può ad esempio disconoscere il ruolo della Lega Nazionale. Perciò dicevo che il triestino nosepol valutarlo “al netto” degli apporti ‘Taliani.

  118. hobo ha detto:

    fiora, non e’ che ho fatto gol, perche’ non e’ che volessi dimostrare qualcosa. sto solo cercando di capire meglio questa faccenda della triestinita’. per ora quel che credo di aver capito e’ che non esiste *una* triestinita’, ma tante triestinita’, anche in conflitto tra loro. e che questo conflitto non e’ stato portato da fuori, ma nasce proprio dentro la citta’. piu’ di questo per il momento non credo di aver capito.

  119. effebi ha detto:

    “…la festa là finissi
    tra brindisi e alalà !”

    ….alalà è pò bon !?
    🙂

  120. Fiora ha detto:

    @120 NOOO! ma perché non riesco a farmi capire per Taliano orpooo!
    Iera solo un complimento pel tuo aporto interesante che restando in argomento lo slargava un bicc!
    In tal senso va leto el mio ” e segnava hobo” post bel, inteso come un gol 🙂

  121. Fiora ha detto:

    @120 …quanto alle tante “triestinità” condivido. Sfaccettature di un brillante. A riconoscerne con rispetto l’esistenza e preziosità, è per me il miglior tributo alla nostra unicità e diversità rispetto alle altre città del paese.

  122. Jasna ha detto:

    Fiora anche i palermitani sono unici e diversi rispetto ai cittadini di altre città del Paese 😉 e i romani, i bolognesi ecc

  123. Fiora ha detto:

    @124Le città che citi, NON hanno avuto i nostri rivolgimenti storici degli ultimi sessant’anni, Jasna! loro dal Regno d’Italia sono passati alla Repubblica Italiana e po’ bon!
    Per terrore d’incappare in qualche svarione, non oso neanche menzionare qui in presenza dei pezzi da novanta di bora.là quella che è stata la storia di Trieste alla base della sua ” unicità e diversità” linguistica di tradizioni e conseguentemente di influssi linguistici sul dialetto.
    PS:Perché ti fa da ridere se scrivo “paese” sottintendendo ” Italia” né più né meno di come correntemente dicono i politici e i commentatori del più scrauso dei tiggi? 🙁

  124. Jasna ha detto:

    Ma non mi fa ridere, Fiora, non so da cosa hai dedotto che ti stessi prendendo in giro. Non è così. Metto le faccine per alleggerire, perché qua si sta poco a saltarsi alla giugulare.

    Comunque se Trieste e parte di questa regione hanno avuto i loro rivolgimenti nell’ultimo secolo, altri li hanno avuti molto prima. E le diversità culturali sono presenti anche al sud, hai presente i greci del Salento?

  125. Paolo Geri ha detto:

    A proposito di “dialeto slavazà” sentita anche questa (vera vi assicuro) da mammina elegante rivolta al pargolo: “Stai attento che mi cadi nel plocchio !”

  126. Fiora ha detto:

    🙂 tra noi due “salti alla giugulare”,mai Jasna e si è già capito da un pò! 🙂 ma ti restituisco il sorriso.
    Quanto alle diversità culturali presenti dappertutto, proprio per lo spartiacque tra storia sedimentata e storia al confine con la cronaca, la nostra mi appare oltreché variegata, di tale palpitante contemporaneità da costituire un humus più fertile che altrove a ben assimilarla,viverla e ben aldilà di contrapposizioni, francamente idiote (nelle quali ancora troppi incappano)…goderla !!

  127. effebi ha detto:

    metendo ogni tanto un punto e andando a caporiga…
    🙂

  128. Sandi Stark ha detto:

    Hobo, el fassismo gaverà fatto esattamente quel che xe successo nei anni ’50; appropriarse della “triestinità” (che brutta parola), netarla de quel che no ghe stava ben e rivender el prodotto sul mercato.

    No se pol far sti discorsi senza tignìr presenti un per de robe: i triestini originali xe meno de la metà de quei che iera nel 1918.

    Appena rivài i “liberatori”, ghe ga toccà filàr a tanta gente, chi andava in Austria come Giraldi, Banfield, Ponton, Pittoni… chi in altri paesi come Faidutti, e chi ghe tocava andàr in SHS (Yugo).

    Postini e ferrovieri vigniva mandài in Sardegna, altri vigniva licenziài e i nostri nonni prigionieri de qualche parte, i tornava col contajoze, qualchidun anche nel 1920.

    Intanto, nel marzo del 1919 i giornalisti americani contava che i vedeva sbarcàr le navi coi coloni italiani. E ancora no se parlava de fassismo.

    Tra el 1943 el 1945 ga comincià a rivar i primi esuli, che i iera de più dopo el 1945, i iera el massimo nei anni ’50 e i ga continuà fin ai anni ’70.

    Nel frattempo, i nostri iera sburtài dalla guerra tra poveri che li vedeva soccomber (quei altri gaveva punteggi per case e lavoro), a emigràr co’ el piano de emigrazion assistida, che ghe fazeva ponti de oro per andar via.

    Lavor e casa garantidi, viaggio pagà, corsi de inglese e prestiti anche a fondo perduto dei preti… con paghe che qua no esisteva più (prima, un impiegato del TLT ciapava come un Capitano de l’Esercito Italian, disemo da 2.500 a 2.700 euro de oggi)… chi no fussi andà via? Volessi veder se i fazessi una roba compagna oggi, quanti che andassi via.

    Quei de la emigrazion assistida iera 20 mila, ma tanti xe andai via coi propri mezzi. Chi disi 30, chi disi 40 mila. Quei tra le due guerre no se sa, chi disi 20, 30, 40. E tra i ’60 e i ’90 i triestini ga sempre continuà a emigràr; xe piena a Roma, a Milan, pertuto, e anche oggi i va. Quanti sarà questi? 10 mila, 20 mila, 30 mila? No se sa.

    Fatto sta che i esuli afferma de esser 90 mila, la città xe passada da 340 mila a 205 mila, e 205 meno 90fa 115 mila. E la dentro xe anche i italiani meridionali, compresi i 30-40 mila regnicoli de prima del ’15 che iera tornài, compresi i coloni sbarcài nel 1918 e quei sbarcài dopo el 1954.

    Quanti sia i triestini originari, discendenti dei quei residenti prima del 1918, no se sa. Ma facile che sia meno de la metà della popolaziòn, se no 1/4.

    Ecco, questo piccolo particolare no se pol dimenticàr, parlando de “triestinità”.

    Semo porto de mar, semo tutti immigrati chi prima e chi dopo, se digerissi tutti, tutti diventa triestini. Ma un cambio de metà della popolaziòn in pochi anni, no lo reggi nissuna cultura. Qualchidn lo ciama “etnocidio”, altri “inversione etnica”. Ma no esisti el ermine giusto, perchè el vero triestin originale iera cosmopolita, missià etnicamente e no ghe ciavava niente de le nazionalità. Se podessi ciamarlo “Triestinicidio”, questo si. Con le sue varianti: “italianizzazion”, “resentamento”.

    Ed ecco che xe tanti modi de sentirse e de esser triestini. I esuli ad esempio, i xe quasi tutti antislavi, e se tratta de quasi metà della popolaziòn. E prima del 1918, facile che iera metà della popolaziòn de origine o de cultura anche slava, perchè no sta crederghe a quel che i conta.

    I censimenti iera futtizài, e chi emigrava dalla carniola vigniva assimilà. E la maggioranza italiana del 1910 no xe mai stada spiegada.

    I triestini “italiani” saria passai da 7 mila a 118 mila in meno de un secolo. Impossibile, anche perchè quei 7 mila de partenza no podeva esser tutti “italiani”: come i gaveva fatto a moltiplicarse pezo dei conigli? Vol dir che i iera rivai de qualche parte.

    E indifferente i dettagli e i numeri, ma el missiòt gaveva un suo equilibrio che adesso no xe più.

    E saria de tignìr conto anche dei triestini de lingua madre slovena, che partecipa poco o niente all’identità collettiva che stemo ciamando “triestinità”.

    Se ancora se parla in triestin e se tutto sommato se ga perso pochi vocaboli e modi de dir patochi, bisognassi farghe un monumento al triestìn per la sua resistenza.

  129. hobo ha detto:

    sandi

    “E saria de tignìr conto anche dei triestini de lingua madre slovena, che partecipa poco o niente all’identità collettiva che stemo ciamando “triestinità”.”

    el punto xe che una certa idea de “triestinita'” la xe stada usada propio per negar l’ identita’ dei sloveni. mi credo che sia per questo che i sloveni xe un bič perplessi de fronte ai “inviti” a imbrazzar una identita’ genericamente “triestina”.

    p.s. parlo come non-sloveno, non-italiano, non-triestino, non-quelchetevol.

  130. giampaolo lonzar ha detto:

    @ 130 SANDI STARK . Saria de zontar un picio paragrafo per el triestin giudaico , parole
    doprade dai ebrei del gheto a cominciar da ” zuca baruca” e de tante altre riportade da Vidussi nel suo libro ” Storia del dialeto triestin”……….

  131. effebi ha detto:

    iuston iuston !!! abbiamo un problema !!!

  132. maja ha detto:

    mi penso che desso scriverò una coverta de almeno 40 righe sulla (triestino)slovenità. podessi ciamarla tržaškost.
    (bel, no? chi riva a leger e a pronunciar? i fautori della triestinità a tutti i costi riva?)

  133. maja ha detto:

    e za che ghe son, podessi scriverla nel mio dialeto.
    cussi’ sandi dopo el pol far la conta dei termini de origine triestina, taliana, gnoca, ebrea ecc.
    dopo se poderia farghelo riscriver a mia nona e far de novo la conta.
    chissà che teorie interessanti che rivassi a tirar fora dal capel sandi.

  134. Jasna ha detto:

    @128 Fiora

    Sì sì scusa, mi sa che avevo capito male il tuo post precedente. E’ vero che il fatto che sia storia recente la rende più viva, mentre in altri posti invasioni e colonizzazioni hanno avuto già qualche secolo per sedimentare. Comunque se non erro in Sicilia c’è ancora qualche comune che commemora le vittime delle stragi fatte dall’esercito italiano per annettere quei territori che non ne volevano sapere di unirsi. Ora non ho qui il libro dove l’ho letto però, spero di non aver sbagliato regione. Quello che cerco di dire è un’idea nostra di gente incastrata quassù lontano dal resto del Paese, che tutti gli altri siano più italiani o meno qualcos’altro di noi. In molti casi le lacerazioni del caso le hanno solo vissute prima e in modo evidentemente meno pubblicizzato sui libri di storia.

    Forse nel mucchio delle opinioni della discussione devo averti attribuito con quel post l’idea che alcuni triestini di questa discussione hanno che ciò che è fuori dai confini amministrativi di Trieste città sia un insieme compattamente omologato e uniforme di “italiani”, cosa non vera (e prima che qualcuno mi dica che i lanfur in effetti sono diversi dai bisiachi, dico subito che vale anche fuori dai confini del Fiuli). L’Italia infatti è famosa per la varietà e la ricchezza concentrata in un territorio così piccolo.

    @134 maja Ma coverta tipo cover letter? Mai sentito sto termine 😀

  135. maja ha detto:

    no, jasna. coverta come plahta, odeja, deka.

  136. Fiora ha detto:

    Jasna , non sei lontana dal vero quando mi attribuisci l’opinione che per i motivi che ben meglio di me sta esponendo Sandi, ho della mia città come di un microcosmo variegato e di almeno tre anime coesistenti sotto lo stesso cielo e davanti allo stesso mare, mentre del resto del Paese ( beccata! l’ho riscritto il sinonimo di Italia come quelli del Tiggi 😉 ) ho un’idea di maggiore omogeneità e omologazione, che come puoi percepire da tanti post, qui non è o non GLI E’ riuscito di attuare.

  137. Fiora ha detto:

    …solo che per me queste diversità (tuttora presentissime e appunto non confinate ai libri di storia come per altre regioni)nel rispetto delle identità sono fascino e ricchezza…non così per tutti che anziché coesistere preferirebbero prevaricare.

  138. Fiora ha detto:

    La madre de tute le domande per el stimatissimo Sandi Stark: ma noi che semo nati in sta cità, ogi come ogi , COSSA SEMO???? 🙁

  139. Memore ha detto:

    81

    Ma il Kipfel non è quella piccola mezzaluna fritta, fatta con la pasta dei gnocchi (di patate), alle volte con lo zucchero?
    Mai sentito che sia una brioss..

  140. Memore ha detto:

    “..città come di un microcosmo variegato e di almeno tre anime coesistenti sotto lo stesso cielo.. mentre del resto del Paese ho un’idea di maggiore omogeneità e omologazione..”

    Dunque, evidentemente mai visitato altre regioni italiane. Provare un salto nelle Marche, unico nome di regione al plurale, e scoprirne il motivo.

  141. Jasna ha detto:

    Mi trovo d’accordo con Memore, e chiudo qua.

  142. Fiora ha detto:

    Memore ,ho la pretesa di conoscere la mia città non la presunzione di conoscere più che superficialmente le altre, (per esserci “stata” troppo poco)…non è da farmene una colpa, soprattutto a fronte dell’aver io candidamente dichiarato che è un’impressione che ho,non una certezza!

  143. Fiora ha detto:

    scusa memore quante lingue si parlano nelle Marche? ho detto lingue. come da noi l’italiano ,lo sloveno e il serbocroato?

  144. Memore ha detto:

    @ Fiora

    Era appunto per dire che la tua è solo un’impressione. Che peraltro è tipica di chi conosce solo casa propria.

    E più in generale sui dialetti, praticamente tutti quelli italiani sono contaminati da altre lingue. Come il triestino. E’ un paese, l’Italia, che per secoli ha visto dappertutto presenze linguistiche diverse. Spagnole, francesi, arabe, greche.. Ogni dialetto ha assunto da queste. Così come il triestino. Mai sentito il bergamasco stretto? O il Grico parlato in Puglia? E l’arabo e l’albanese in Sicilia? E lo sai che in Catalugna (Spagna) il telegiornale parla in friulano? 🙂
    Certo, lo slavo ed il tedesco qui “stanno più nell’orecchio”.. ma altrove è uguale con altre lingue.

  145. Fiora ha detto:

    grazie della lezioncina, scusami superflua! non hai risposto alla mia domanda sulle LINGUE parlate nelle Marche NON sugli influssi di altre lingue nel dialetto marchigiano.

  146. Fiora ha detto:

    e comunque non siamo qui in competizione per stabilire quale sia la parte più variegata e disomogenea dello Stivale…
    se non altro perché a Trieste ATTUALMENTE ( non il secolo scorso!) si parlano correntemente tre lingue,senza menarne chissà quale vanto infantile, ma per amore di verità,ho la sensazione che davvero quanto a varietà di culture tradizioni e mentalità non siamo secondi a nessuno.

  147. Sandi Stark ha detto:

    140 Fiora, te me fa la domanda del secolo, fior de intellettuali no ga mai capì e riverò mi? A Trieste xe cavoli (nota l’eufemismo) amarissimi risponder a una domanda simile.

    Tutti quei che vivi a TS ga problemi de identità, sia collettiva che individuale.

    Qua xe pien de mati, de schizofrenici, de cofe de cadena e de professori. Ma se pol parlar anche de ste robe, che altrove in Italia no esisti.

    Nianche a Lubiana no esisti. E anche ne interessa, in certi posti i ne diria che semo pampel a perder tempo con robe che no se guadagna niente de concreto.

    Mi go 2 lingue madri tra mama e papà, 3 coi nonni e se metemo dentro i bisnonni diventa babele. De muleto gavevo l’identità che ne ga conzà i ‘taliàni, ma no funzionava perchè iera troppe contraddizioni.

    Come piturar sul sporco, o te vivi col penel in man a refar le scaje che salta via ogni giorno o se cava tuto. De grande go preferì la seconda strada, che xe più pel mio carattere che no sopporta quei che imbroia el prossimo.

    Quei che truffa i muleti pò, li mettessi quasi al muro.

    No credo che esisti roba più grave che imbroiar i fioi. Gavevo pochissimi anni e mia sorela che tornava dai ambienti dei italianissimi, la me contava che certi
    muleti me odiava perchè iero italiàn. Indiferente chi ghe la flociava a ela, ma ti te ghe credevi ai grandi de la tua famiglia o no?

    I me ga insegnà a odiar prima questi e dopo quei altri, a scola i confermava e i me diseva che mio nonno iera cattivo perchè el iera sta militàr austriaco.

    I miei fradei e cugini che andava ai ginnasi i iera completamente imbotidi de cazzade. I cioleva pel cul el nonno, che el iera un povermo vecio mona, imbriagon e austriacante, e me tocava crederghe.

    No li perdonerò mai, a quei che ga fato ‘sti danni. E pensa che alla fine, me son ritrovà in famiglia proprio quei altri, quei che inzinganava la città.

    E me son reso conto che i xe in bòna fede.

    Xe tutti (chi più e chi meno) in bona fede, questo xe el dramma. La gente ga bisogno de creder in ‘ste flocie delle nazionalità linguistiche.

    E succedi de noi… te se immagini in Italia? Difatti, i taliani ne disi: “Se no ve sta ben l’Italia andè via”. A noi i ne disi, invasi, conquistài, colonizài. E come go visto dai italianissimi, go visto anche dai sloveni. Tanto ma tanto de meno, quasi niente in confronto, ma la dinamica xe la stessa.

    E volessi viaggiar nel tempo per dirghe a Franz: “La scolti Vostra Maestà, mi vegno del futuro e so tutto. La cioghi subito provvedimenti, no la staghi spetàr che fazi l’erede al trono, no sarà più tempo. E Conrad che ghe dà quei consigli cussì strani… la vardi che no el ga tutti i torti. La fazzi, maestà, no xe nianche immaginabile cossa che ne succederà dopo a tuti quanti, se adesso no la prova a meterghe la pezeta.”

  148. Memore ha detto:

    @Fiora

    Scusa, non avevo visto la tua @145

    Dunque dici LINGUE.
    Bene, allora questa è la situazione ad oggi:

    Queste sono quelle riconosciute per legge in Italia:

    lingua albanese: cinquanta comunità sparse nell’Italia meridionale ed insulare (Arbëreshë);
    lingua catalana: Alghero (Sardegna);
    lingua greca: alcuni comuni in Puglia e Calabria (Grecìa Salentina e Greco di Calabria);
    lingua slovena: comuni della fascia confinaria orientale del Friuli-Venezia Giulia;
    lingua croata: tre comuni in Molise;
    lingua francese: Valle d’Aosta;
    lingua francoprovenzale: Valle d’Aosta (Dialetto valdostano), alcune valli del Piemonte (valli arpitane), Celle di San Vito e Faeto in Puglia (Minoranza francoprovenzale in Puglia);
    lingua occitana: Valli occitane del Piemonte, comune di Guardia Piemontese in Calabria (Guardiolo);
    lingua friulana: la maggior parte dei comuni del Friuli;
    lingua ladina: vallate alpine delle Dolomiti nelle province di Trento, Bolzano e Belluno;
    lingua sarda: Sardegna;
    lingue germaniche (tedesco e affini): Alto Adige (altoatesini), Trentino (mocheni; cimbri), alcuni comuni del Friuli-Venezia Giulia (bavaro-carinziani di Sauris, Timau e Val Canale), alcuni comuni del Veneto (cimbri dell’Altopiano dei sette comuni e dei Tredici comuni, bavaro-carinziani di Sappada), alcuni comuni della Valle d’Aosta e Piemonte (si veda Walser).

    Diverse parlate regionali sono talvolte riconosciute come lingue distinte dall’italiano (e non come dialetti di quest’ultimo) ma non godono di alcun riconoscimento o tutela da parte dello Stato Italiano:

    Emiliano-romagnolo
    Gallurese o Corso
    Ligure
    Lombardo
    Napoletano
    Piemontese
    Sassarese
    Siciliano
    Veneto

    Non godono di alcuna tutela anche le minoranze linguistiche alloglosse gallo-italiche in Sicilia, quelle sempre gallo-italiche in Basilicata e il Tabarchino in Sardegna. Il Veneto, il Piemontese e molte altre lingue regionali hanno tuttavia forme di tutela a livello regionale.

    Non gode inoltre di alcuna forma di tutela a livello nazionale la lingua rom (romanì) parlata da secoli in Italia dai numerosi gruppi zingari appartenenti ai popoli rom e sinti, per la quale esistono comunque provvedimenti di tutela a livello regionale.

    Ecco, tanto per “dare un’occhiata in giro”.

  149. Fiora ha detto:

    zà te go benedì Sandi e te ribenedisso! a mi me basta..per sconfonderme vieppiù le idee ma farme sentir fiera come un pavon de l’apartenenza a sta maniga de strambi Triestini senza o meio con tute le identità!

  150. Fiora ha detto:

    grazie di averlo fatto al posto mio ed avermi risparmiato ricerche su google,memore!

  151. hobo ha detto:

    in un suo libro, moni ovadia racconta questo aneddoto. durante un viaggio in israele, aveva fatto visita ad un suo conoscente: ebreo, ateo, pacifista, e con diversi amici palestinesi. gli aveva chiesto: ma che ci fa un ebreo del tuo stampo in israele? e l’ amico gli aveva risposto: ci vive.

  152. Memore ha detto:

    @Fiora

    Figurati..
    L’importante è comprendere quante Trieste ci sono in Italia a soli 150 anni dalla sua nascita e quanta gente con nonni greci, spagnoli o albanesi ci sia in giro per il Bel Paese… 🙂

  153. Memore ha detto:

    ..e poi se a Trieste si continua a parlare di Austria, neanche a Napoli scherzano troppo…

    http://www.neoborbonici.it/portal/index.php

    ..non cambia molto, come si può ben vedere.

    Buona serata a tutti

  154. Tergestin ha detto:

    Mi no go una grande opinion de Trieste e dei Triestini oggi. Ghe xe ancora tanta gente in gamba e piu’ de una persona onesta da strinzerghe la man, questo si’ se fazo el confronto con quel che go visto nel resto dela penisola, ma poco ghe vol. E no so quanto durera’.
    Dopo generazioni ed epoche de lavaggio del zervel se ga rincoionido e corrotto un poco tuti, a prescinder dale origini o dale bandiere che se sventola.
    Ma la cita’ xe oramai in coma da decenni e co’ te se risvei dal coma te camini pian, no te pol corer. Ghe volara’ tempo, sperando che nel fratempo no i stacchi la spina definitivamente e chissa’ se un certo spirito tornara’ fora. Forsi si’.

    Con ottimismo e allegria,
    el vostro Tergestin

  155. maja ha detto:

    sandi 149

    scusa, ma in tutta onestà no te par che sta tua vision de trieste la sia un poco omologante, supponente e irrispettosa nei confronti dei tuoi concittadini che ga un sentir e un vissuto diversi dai tui?

    sarà perchè fazo parte de quela ggente che ga “bisogno de creder in ste floce delle nazionalità linguistiche”, ma fato sta che mi gavessi come el sospetto de esser al 100% slava (no digo slovena per no rinegar el nono croato) e se la memoria no la me fa bruti scherzi, sto mio triestin rafazonado me lo go imparà za de grandeta come 4 codice linguistico (el taglian riva prima, sì).

    ma sa che non me dispiasi per niente esser una de quei (a quanto te sostien ti) inesistenti triestini che no ga proprio nissun tipo de “problema de identità, sia collettiva che individuale”?
    no per altro, ma perchè el prozac e le altre pirolete costa bori e quei pochi che go preferiso spenderli per altro.

  156. dimaco il discolo ha detto:

    ciò xe spari el doge venezian e deso el riva sandi con i post de kilometri?

  157. Fiora ha detto:

    Maja, mi la go capida altrimenti l’affermazion de Sandi . La me xè parsa una sorta de grando ombrel ‘ndove trovemo posto tuti. I sicuri, quei che credeva e se ga ricredù ,quei che continua a a restar dubiosi…insoma noi Triestini.
    Piutosto no te ga gnente de replicar ale precisazioni de Memore che cita diversità REGIONALI, conseguenza de fati lontanissimi nel tempo, mentre mi ghe obbietto che qua stemo analizando l’ unicità de una situazion tangibilmente viva e circoscrita a UNA SOLA CITA'( la nostra!) e circondario’, ndove se confrontemo in dozentomila e poco più e che ‘ncora ogi proclama accanitamente le propie diverse identità… e el tuo post ne xè una prova .
    E che memore me bacheti pur, perché no son preparada ah! 😉

  158. Fiora ha detto:

    @158 Dimaco trovo due sostanziali differenze più un valor agiunto, nei post de sti do’ utenti.
    La prima e DETERMINANTE. Sandi, diversamente da Luigi VE. NO ofendi mai nissun.
    La seconda. Sandi parla de fatti ch’el conossi praticamente sulla propia pelle…la sostanziale differenza tra pratica, la sua e la gramatica de un che tigniva lezion mutuada gugl o comunque appresa librescamente.
    El valor agiunto per un blog dichiaratamente improntà ala tratazion de argomenti concernenti “Trieste Gorizia e Litorale Adriatico” xè che Sandi el scrivi e el fa ricerca filologica IN TRIESTIN!
    Per mi, daghe de maniza, caro Sandi!!!! 🙂

  159. Fiora ha detto:

    memore, le differenze etnico-linguistiche in una stessa regione non si scontrano e confrontano praticamente ogni momento ed in ogni circostanza,dalla strada al consiglio Comunale.
    Differenze tra corregionali che magari non s’incontreranno mai…lo sai ad esempio che la slovena Maja vanza un cafè dela taliana Fiora e viceversa e che prima o poi ce lo berremo insieme, perché stemo a un spudon una vizin de l’altra?

  160. giampaolo lonzar ha detto:

    @160 FIORA . Sottoscrivo ed approvo tuto quel ke te ga dito !!!

    NOTA : Coverta per busta o lettera xe ‘ssai usà a Fiume/Rijeka sia co’ i parla in dialeto Fiuman che in dialeto Croato e anke in Dalmazia

  161. Fiora ha detto:

    @162 e meno mal Giampi! e impavonida de sto tuo virtualpolice in sù, me azardo a dimandar a ti cos’ che te pensi dela tesi de Memore vs la mia…ciapa ! e ‘desso te toca de legerte un per de retrobrode altrui e mie e decisamente meno interessanti e godibili dei scriti de Sandi… te se la ga voluda! 😉

  162. giampaolo lonzar ha detto:

    @SANDI STARK – Go aprezà ‘ssai la ricostruzion del missiamento dela gente che xe
    vignuda a Trieste e gà fato la Triestinità.
    Quel che i vari post no gà evidenzià xe che dala multietncità,multireligiosità (10 circa),
    multilinguisticità se ga’ creà una multicultura de scritori,artisti,mercanti etc. e chi più gà più meti,e che somade tute le isole minoritarioe etniche insieme sparse per tuta la penisola no gà dà quanto le gà dado a Trieste. Tuto evaporà nel momento che xe sta deciso che i triestini doveva diventar ‘taliani!!! Viva l’A.

  163. giampaolo lonzar ha detto:

    @165 FIORA – Go leto tuto!!!Bene ! Quel ke ga scrito MEMORE lo gavevo leto tempo fa in un libro sule minoranze esistenti sia in Europa che in Italia.Quel che secondo mi no’l focalizà .Xe che de noi tuto se ga crea’ in 6 secoli de Austria e po i ‘Taliani se ga trovà
    un pacheto pronto che no ga savu’ ben come doprarlo e ga sfrutà solo la parte economica come cantieri,assicurazioni e società armatrici .In Italia le minoranze a parte Val d’Aosta ed escludendo le vece province xe in gran parte folklore locale e xe poco organizade a livelo scolastico per autoprotezion e culturalmente gà da poco a livelo nazionale italiano.E pò semo a le solite i ‘Taliani vien a Trieste a spiegarne come dovemo eser ma l’incontrario no se gà mai verificà.Viva l’A.

  164. effebi ha detto:

    “vendo la barca, troppe tasse”

    come se traduci in dialetto ?

  165. effebi ha detto:

    166 me va ben in un qualsiasi dei tanti che componi nella sua assoluta specificità el sfavillante diamante linguistico triestino.

  166. giampaolo lonzar ha detto:

    @168 Foxtrot Bravo – te quoto el deto Lusignan ,se per ti ke te son studià te comoda:
    ” L’omo ke ga barca xe contento dò volte ; el giorno ke la compra e el giorno ke la vendi “

  167. Fiora ha detto:

    @167 ciò effebi, cos’te me remeni per caso?! 🙁 “sfaccettature de un brillante” per descriver la nostra diversità e no solo linguistica,al ormai arcaico post n.123 mi lo go scrito col cuor,sa?!

  168. effebi ha detto:

    🙂 ti so che te posso remenar, altri xe sussietibili

  169. Fiora ha detto:

    @170 Bon,che la camini per sta volta, ma ara che remenarme sul sentimento per la mia cità me fa inombrar anca mi, sa?! 🙁

  170. Fiora ha detto:

    …ara che co’ me recito fra mi e mi “Trieste” o “tre vie”, se me capita de percorerle in ore de minor casin…rivo a emozionarme ‘ncora.

  171. effebi ha detto:

    172 …come te vedi, però, Berto no scriveva in dialeto.. eh

    come la magnemo ? traditore ? venduto all’italico ?

  172. effebi ha detto:

    che de rider…
    un “fascio” (Mioni) che scrivi in dialeto
    e un “anti-fascio” (Saba)che scrivi in italian

    proprio una cità strana

  173. Sandi Stark ha detto:

    @141 Il kifel questo sconosciuto

    http://www.wildschoenauer-backstube.at/pic/Wiener-Kipferl.jpg

    el nassi cussì, cussì xe ancora oggi. De solito el pan xe dolze. Lo gaveva inventà o diffuso, el panetièr Kipferl de Vienna.

    Adesso xe tante varianti:

    http://www.madreiter.com/images/dsc04137.jpg

    http://photos-a.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v1009/136/121/1012541335/n1012541335_226864_3198.jpg

    http://www.charlottesvveb.com/wp-content/uploads/2009/09/kipferl-7.jpg

    http://felberbrot.at/uploaded/Image/linzer_kipferl.jpg

    compresi i biscotti-kifel, che se fa in casa, in pasticceria o se compra in supermercato:

    http://www.codecheck.info/img/39341/1

    Visto che i austriaci xe precisi, qua i ne mostra la differenza tra el kifel-brioche:

    http://felberbrot.at/index.php?parentid=56&contentid=66&produkt=fein&produktid=34

    e el butter corissant, che ghe somiglia solo esteticamente ma xe altra ricetta:

    http://felberbrot.at/index.php?parentid=56&contentid=66&produkt=fein&produktid=39

    Anche se ormai, tuto quel che se meti in forno a forma de mezaluna, xe kifel.

    Cadena di locali viennesi: “Kiffel eccetera”, o mejo tradoto in ‘taliàn moderno “non solo kiffel”

    http://viennarama.at/2011/10/18/viennarama-check-backraum-kipferl-und-so/

    Nota la traduzion de gugl: “lunetta”, che la xe esatta. I lo fazeva a forma de mezzaluna per cior pel cul i turchi.

    Le mezzelune pol esser de patate o de qualsiasi roba. De noi xe restà solo el kifel de patate, ma una volta se trovava anche i kifel de pan dal peck, quando no esisteva el “pane ferrarese”, “pane con le olive”, eccetera. Me ricordo mi de picio, xe scritto su le carte.

    Mio nono doprava kifel anche come sinonimo de clanfa e anche de stramuson, el minacciava bonariamente i fioi, de darghe un kifel se i fazeva i mone.

  174. maja ha detto:

    mia mama, quando che iero picia, in effetti in panetteria la me cioleva un kifel(ček).
    desso pero’ lo ciamo brioš o rogljiček quando che voio far la figa.

  175. Sandi Stark ha detto:

    Ček per mi iera assegno. Pecà che no go più veci barcolani per domandarghe, giureria che Siora Vida nei anni ’70 ne dava kifel, ne la mlekarna de Viale Miramare.

  176. maja ha detto:

    infatti ček xe assegno.
    kifelček inveze xe diminutivo de kifel. de picia la brios la ciamavo cussì.

  177. Fiora ha detto:

    @173 a mi no me pol fregar de meno effebi! Contighe e domandighe a Memore se xè cussì partuto …
    @174 ciò, se mi son incocalida dela mia cità,no sarà anca per queste “straneze” ?

  178. Fiora ha detto:

    e xè venia per sta mona che domanda capo in b. col croissant… per via dela monighe de via Tigor che iero de picia, dei! 🙁

  179. Fiora ha detto:

    73 su per via Rossetti, in quadrupla fila respirando velen e masacrando la frizion, ghe digo ala bonanima col cà per noialtri, via dela gioia e de l’amore, Berto! 😉

  180. Jasna ha detto:

    Ancora su flon flon 😀

    “J’entends les flons-flons de la fête
    Et la terre n’y est pour rien”

    http://www.youtube.com/watch?v=kFYYgmpuffU

  181. Fiora ha detto:

    @182 la mome Piaf “attend flon flon la fete”… mais moi je ne suis pas sure qu’il s’agit du meme mot!
    Ps: tenez! ^^ je ne sais pas les ” petèr” a leur place sur la “O” de “mome” et sur la “E” “fete” 😉

  182. Fiora ha detto:

    Caspita Jasna, me sa che ghe semo! come REMITUR che vien da demi tour

  183. Jasna ha detto:

    Non, pas le meme mot 😀
    Elle entend, pas attend

    Remitur chi? Eh? Non colgo 😀

  184. Bibliotopa ha detto:

    Difatti, ridevo tanto quandi nel recital Olympia’61 la Piaf cantava “les flons flons du bal” e io me li immaginavo sti flonfloni che ballavano

  185. Fiora ha detto:

    @185 c’est vrai, mais la petite Fleur est un tout pétit sourde, Jasnà! 😉
    Quanto a REMITUR parola del nostro dialetto che sta per confusione, baccano deriva dal francese DEMI TOUR ed era un comando ai soldati di effettuare il mezzo giro battendo fragorosamente gli stivali sul selciato.
    …per questo ammettevo l’ipotetica origine francese di flonflon

  186. maja ha detto:

    a mi sto kifel no me dava pase e ‘lora ghe go domandà a mia nona che la ga presto 97 ani e sai la se perdi, ma sta volta la me ga risposto senza pensarghe su nianca un secondo e la ga dito che el kifel xe “an mičken čupček dreka”.

    per mio papà inveze i kifel xe i biscottini e i dolci a forma de mezzaluna.

    come che cambia veloci le robe: dal muceto de merda ai croissant nell’arco de una sola generazion!

  187. Sandi Stark ha detto:

    178 No gavevo capì, te me gavevi messo el ček tra parentesi che sembrava la traduzion. El tuo kifelček de picia, iera co’ la marmelata o iera un semplice panin dolze?

    Le traccie del kifel a Trieste come panin xe tante, Rossetti ne l’Archeografo Triestino, un’altra che no rivo a trovar ma che iera i tipi de pan che podeva far le pancogole e la mia memoria, che me disi che iera una specie de panini al latte.

    Quei de patate xe anche in Friul “chifelins”:

    1 kg di patate
    200g di farina
    100g di zucchero
    2 uova
    1 noce di burro
    Zucchero a velo
    Cannella in polvere
    Olio per friggere
    Sale
    Si lessano le patate e si passano.Si unisce lo zucchero,la farina,il burro,le uova e un po’ di sale.
    Si formano delle mezze lune e si friggono.
    Vengono servite calde,spolverizzate con zucchero a velo e cannella.

  188. maja ha detto:

    sandi

    el mio kifelček iera el classico croissant ala francese con la marmelata, però la parola kifel se doprava anche per i kifel de patate e i biscottini a forma de mezzaluna con le nose o le nosele.

    ma quela del muceto de merda te la savevi? che ti te sapi se doprava co sto significato anche in triestin?

    (se te pol interessar, te digo anche che mia nona la potica la la ga sempre ciamada presnic. el classico presnitz triestin no la lo ga mai fato e no go idea de come che la lo podeva ciamar.)

  189. Giampaolo Lonzar ha detto:

    @189 SANDI – digo la mia su “chifel” ,go un dizionario de tedesco austriaco, che riporta
    Das Kipfel= dolce (in generale) .Die Kipfler=
    tipo di patata. Legenda vol anche che xe nati nel 1683 durante l’asedio de Viena in spregio ai turchi de Kara Mustafà , cussì co la forma de mezaluna i se li magnava !!! Po’ i vari nomi tipo “Croissant”= crescente ricorda sempre la meza luna, el sloven rogljic’=cornetto.Altre fonti lo fa derivar dal tedesco bavarese Kipfel,Kiflein,Kipferl.
    xe per tuti…………..

  190. Fiora ha detto:

    Voialtri spezifiché e mi magno!…cussì una volta tanto, taso! 😉

  191. Sandi Stark ha detto:

    190 Mai sentì del kifeldrek Maja, le probabilità che la materia organica ciapi forma de mezaluna nei bucai me sembra remota.

    191 Savevo che esisti una patata kifel, varda sta foto:

    http://www.zauber-pflanzen.de/kartoffel_fotos.htm

    Se no me sbaglio ghe somiglia alle patate americane, e per far i kipel dolzi no dovessi esser mal.

    Ma credo che le patata sia successiva al kifel de pan. Poco pima de morir, Maria Teresa bazilava co’ le patate, la voleva che i contadini le coltivassi per risolver problemi alimentari, ma sembra che in Austria nissun le gavessi ancora pel xecs, e ierimo un secolo dopo de l’assedio de Vienna.

  192. Fiora ha detto:

    per la verità anca mi savevo quela del chifel nato per sprezo e ciolta pel iodri dei infedeli… e anzi me iero dita, ara là un’ altra riprova ch’ el morbin ga le sue radici più tenaci nele viscere del Impero!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *