Dalla collezione di Mauro Vascotto spunta questa importante fototestimonianza.
Chi c’è dietro questo nucleo fantozziano? E perchè tutta questa rabbia verso Filini e non piuttosto verso, per dir un, il superdirettore? O forse sono due nomi in codice che nascondono invece protagonisti locali? Misteri inquietanti, ciò.
Hai scritto qualcosa (o fatto foto, o video, o pupoli…) di divertente/ironico/satirico su Trieste, Gorizia e dintorni? Mandacelo al Quel dela Quela! Scrivi a manna@bora.la
Anche quella v..ca della Silvani però…
questi xe misteri, altro che le piramidi de visoko.
http://www.youtube.com/watch?v=NU2VnKJXi64
Potrebbe essere la sezione triestina del gruppo FANTOZZI VS FILINI – schieramento FANTOZZI:
http://it-it.facebook.com/pages/FANTOZZI-VS-RAGIONIERFILINI-schieramento-FANTOZZI/225114174201042
viva calboni!
filini xe un lanfur
faccio notare che tutti e due i nomi incomincia con la F…
@1 – @3
Capitan Alcol e Dimaco hanno colto nel segno: cherchez la femme…
da voci raccolte in ambienti impiegatizi sembra che l’odio tra fantozziani e filiniani triestini derivi dalla difficile convivenza nel gruppo QUELLI CHE AVREBBERO VOLUTO FARSI LA SIGNORINA SILVANI:
http://www.facebook.com/group.php?gid=47639605735
Mah stavo pensando se come per i ‘Fasoi a morte’ podessi esserghe altre varianti tipo ‘Fasoi al rogo’ o ‘Cuori accesi fasoi appesi’.
Su Fantozzi no rivo a trovar ciave de lettura.
@7 Grande! Adesso la gò capida!
Filini bastardo! xe una i , mezza d e una o de troppo.
Ma Fantozzi Ugo ?
Correggo. In Filini xe due i e la n de troppo.
F..Tozzi Ugo?
Però fossi sbaiada la preposizione A. Davanti a vocale ndassi AD.
xe un messaggio criptico lanfur. anagrammiamo i due cognomi:
filini: li ni fi? (codice: li non ci sono friulani?)
fantozzi: fan zotti? (codice: li hanno azzoppati?)
boh! 😀
adesso anagramma bastardo e onore:D
Ahhh .a.tozzi ugo. Ghe son rivà 🙂
Ah ah, dele tre parole iniziali i ga fato un bel lavor…
…con tuto che son contro ai vandali, questi che modifica le scrite sui muri me fa quasi simpatia
Scartozzi bastardi me gavè mastruzà i tegolini.pol aiutar?
però mi no ghe son rivà. quale iera la scrita originale?
Davide pensa che mi ghe go messo tutto el giorno x capir. no se pol scriver. ma in poche parole quel che iera (x lori) xe bon quel che ga cambià (lui e quei come lui) no. praticamente se stava meio co se stava pezo. spero de gaverte iutà
Geriatrica sta scrita! penso che se trati de un’esternazion de ospite de qualche casa de riposo (zà Villaggio presto…) che ricordando le gite aziendali organide dal Filini se cavi el sfizio de dichiarar con sto afresco cos’ ch’el pensa de chi che le organizava… Duelo rustican al’ultimo colpo de gesso, ma per mi
la Silvani no c’entra cola vigneta!
ciò… ma gavè tempo de perder… beati voialtri, miga noi, servi dei lanfur a lavorar per mantignirve…
Cmq, la più bela de sempre resta il fascio litorio co la scrita soto: “ci taglio il salame”
hihihi,no ghe ne vegno fora… 🙁 mi se savessi ve lo diria e voi perché me fè patir ?
Katja, cos’ te vol che passo la note a stroligar? c’entra con quel che ga finì e quel che ga vinto?
Fiora no so più neanche mi. Me iero convinto della pista politica, ma no me torna un par de lettere. Forse Katja sa robe che noi furlani… 😀
eh, ma questa i ne la paga cara, Capt.A.!
Femo cussì se ghe vegno fora ,mi te digo solo che a ti e ti parimenti a mi… 😀 😀 😀
Al posto de “parimenti” volevo scriver ” viceversa”. Po’ go rileto el post 23 e no trovandolo tanto garbato, 🙁 per evitar omonimie go cambià el termine!