Nel formidabile spazio del Centre de Cultura Contemporània de Barcelona in queste settimane sta andando in onda la mostra “La Trieste de Magris”. L’esposizione curata da Giorgio Pressburger e realizzata da Paola Navone con Magris in secondo piano, riprende il cammino di associare scrittori alle loro città.
Nel variegato percorso multisensoriale, la mostra cerca di ricreare ed esemplificare l’ecosistema culturale nel quale Magris è cresciuto e i riferimenti ai quali si è abbeverato. Molto esaustiva sui vari aspetti storico culturali della città, quasi a ogni passo mette in evidenza la multiculturalità di Trieste.
Qui il link al blog di Alessandro Gori per continuare a leggere l’articolo e guardare la galleria fotografica.
Ultimi commenti
Comitato No Ovovia: Le sentenze TAR asfaltano il processo amministrativo dell’ovovia
20 luglio 1866, la battaglia di Lissa
Te son bela come el cul dela padela
Il Mercato Ris-Coperto di Trieste: un Natale all’insegna dell’artigianato di CrafTS
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale