Ritorna la “Rassegna musicale degli autori in triestino”, giunta alla sue 23.a Edizione. La caratteristica manifestazione canora è riservata esclusivamente a brani editi ed intende promuovere la musicalità del nostro idioma triestino per far rinverdire e rifiorire la specificità canora attraverso la diffusione e la divulgazione del repertorio locale. Si tratta di un patrimonio di canzoni triestine ancora poco diffuso trattandosi di brani di recente creazione e la peculiarità consiste nel fatto che le composizioni in lizza non devono aver vinto precedenti rassegne o concorsi. Questa 23.a iniziativa promozionale, ideata da Fulvio Marion, si avvale della collaborazione organizzativa del neocostituito gruppo degli “Amici del Festival della Canzone Triestina”, gruppo istituito per sostenere l’annuale evento al Politeama (info per aderire: cell. 335.304712).
Questa imminente 23.a Rassegna proporrà una vasta selezione musicale triestina con un’ampia rosa di autori e interpreti che presenteranno canzoni in vernacolo con testi legati alle tipicità cittadine e anche alle attrattive ambientali di Trieste, versi musicati con un linguaggio espressivo talvolta moderno o innovatore. La manifestazione avrà luogo domenica 29 maggio, alle 16,30, alla sala Rovis di via Ginnastica. Per informazioni e adesioni è attivo il numero 338.6722086.
Le nostre pubblicazioni
-
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
Sirene e cocai
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Trieste cinica - Dal no se pol al no ga senso
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Impresa pulizie Morgan
€15,00€14,25 -
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00€7,60 -
La magia di Trieste
€12,00€11,40 -
Zinque bici, do veci e una galina con do teste €10,00
-
Ultimi commenti
Le cronache della Biosfera
Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo e Lussingrande in festa in questi giorni
La collina degli scoiattoli
Intervista a Gaetano Longo
Il segreto di Nicola