13 Maggio 2011

I 35 rettori dell’Alpe Adria si incontrano a Gorizia

Si terrà presso il Conference Center dell’Università di Trieste a Gorizia in via D’Alviano 18/1, tra oggi e domani, l’annuale Conferenza dei Rettori della Comunità di Lavoro di Alpe Adria, costituita da 35 università e istituti universitari aderenti. I rettori delle università delle regioni alpino adriatiche, assieme ai rappresentanti delle amministrazioni regionali, del settore economico, delle associazioni europee e di altri stakeholders, si confronteranno su svariati temi inerenti ai temi della costruzione dell’economia della conoscenza attraverso l’applicazione delle riforme universitarie.

Nella prima mattinata di oggi, con inizio alle ore 9.00, si svolgerà l’importante riunione di KEN, network europeo che ha per obiettivo lo sviluppo della società della conoscenza con particolare attenzione allo sviluppo del capitale umano e che farà tappa appunto a Gorizia, inserita all’interno della riunione internazionale dei rettori. In tale occasione KEN svolgerà un evento intitolato Building Skills for Knowledge Economy through implementation of University reforms, organizzato congiuntamente alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia attraverso il proprio ufficio di Bruxelles, al Comune di Gorizia e alla stessa Università di Trieste. KEN costituirà un importante momento di riflessione sul ruolo delle università e della formazione superiore come motori di innovazione per la competitività internazionale nell’Europa della conoscenza. Nel programma, dopo i saluti delle autorità è previsto il discorso di apertura di Demetrio Volcic, quindi si svolgeranno riflessioni a più voci di esperti europei, mentre le conclusioni finali di questa importante assise internazionale saranno tratte dal Prorettore dell’ateneo triestino e delegato per le attività internazionali di Alpe Adria, Prof. Sergio Paoletti.

L’evento è inoltre inserito nel calendario dei workshops preparatori all’annuale forum internazionale dello stesso KEN, Knowledge Economy Network, mentre le linee guida individuate dai lavori goriziani, verranno discusse anche nel successivo Knowledge Economy Forum, organizzato dallo stesso KEN il 6 e 7 giugno a Maribor in Slovenia. Alla edizione 2010 del Forum presero parte 120 partecipanti provenienti da 20 diversi paesi.

Negli ulteriori momenti della prevista due giorni internazionale di Gorizia, attraverso l’analisi di casi di studio e buone pratiche, i rettori delle università di Alpe Adria partecipanti alla conferenza, che sarà presieduta dal rettore dell’Università di Trieste, Prof. Francesco Peroni, cercheranno di formulare risposte pratiche e di delineare specifiche raccomandazioni sul ruolo degli istituti universitari come generatori di sviluppo regionale, nonché di incrementare le reciproche forme di collaborazione e mobilità interateneo di ricercatori e studiosi.

Tag: , .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *