Prende il via giovedì 5 maggio l’iniziativa “Un film per la pace”, organizzata dal Comune di Medea, dalla Provincia di Gorizia e dalla Windcloak Film Production, in collaborazione con il Comune di Cormons che l’ha inserita nel cartellone di Sconfinando 2011.
“Un film per la pace” è un festival cinematografico internazionale che si pone come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione di film che trattano il tema della pace e dei diritti umani, fornendo alla cittadinanza un’occasione per avvicinarsi a tematiche di fondamentale importanza per il mantenimento della democrazia e della giustizia.
Il festival si svolgerà in diversi comuni, a Cormons sarà articolato in quattro serate durante le quali verranno proiettati film italiani e stranieri; in particolare due serate saranno dedicate ai film in lingua italiana e due serate ai film in lingua inglese.
Al termine della proiezione il pubblico sarà chiamato ad esprimere un gradimento espresso numericamente, in base a tale valutazione il film che avrà totalizzato il gradimento più alto in tutto il circuito dei comuni riceverà il Premio Speciale del pubblico al miglior soggetto che verrà consegnato durante il Concerto per la Pace che ha luogo ogni anno all’Ara Pacis di Medea.
L’iniziativa che si svolgerà in Sala Civica a Cormons con inizio alle ore 18.00, seguirà il seguente programma: 5 maggio Gruppo lingua italiana; 12 maggio Gruppo lingua italiana; 19 maggio Gruppo lingua inglese; 26 maggio Gruppo lingua inglese.
Chi fosse interessato a far parte della giuria, tenendo presente che per la valutazione dei film in inglese è richiesta una conoscenza intermedia della lingua, può segnalare il proprio nominativo contattando l’ Ufficio Cultura del Comune di Cormons (tel. 0481 637152) o la Biblioteca Civica (tel. 0481 61451).
Ultimi commenti
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
L’intervista a Gigliola Bagatin, voce dei romanzi di Pino Roveredo
Ancora ostacoli sulla strada dell’ovovia, il punto fatto dal Comitato NO ovovia
In City Golf Trieste: palline anche sul tetto della questura
La testa per intrigo: intervista a Massimo Premuda