Saranno presentati lunedì 11 alle 17.30 a Casa Ascoli, di via Ascoli a Gorizia, i risultati dei lavori di restauro e consolidamento strutturale degli stucchi e dei dipinti che abbelliscono i soffitti dello scalone nobile della Biblioteca statale isontina.
Durati tre mesi gli interventi sono stati realizzati da restauratori specializzati con la supervisione della Soprintendenza. «Si è trattato di un intervento molto delicato spiega il direttore della Bsi Marco Menato – che ha permesso di rimuovere interventi poco ortodossi, realizzati in passato in modo non scientifico ma direi artigianale. Inoltre la competenza delle restauratrici ha fatto riaffiorare i colori e i tratti di figure assai pregevoli presenti nei quattro medaglioni che decorano il soffitto del palazzo settecentesco. L’intervento, organizzato nella settimana della cultura, è in linea con l’attività intrapresa da alcuni anni volta allo studio della storia delle raccolte e del palazzo, sul quale si sa molto poco».
I lavori di restauro saranno presentati con l’ausilio di una ricca documentazione di immagini che mettono a confronto gli stucchi e i decori, prima, durante e dopo gli interventi di restauro. Oltre al direttore Menato, partecipare anno all’incontro Diego Kuzmin, architetto della Soprintendenza per i beni architettonici del Fvg, Catia Michielan, restauratrice della Soprintendenza regionale per i beni storici artistici ed etnoantropologici, Antonella Facchinetti, restauratrice della ditta Eucore che ha realizzato l’intervento e da Chiara Bettuzzi architetto e direttore dei lavori.
Ultimi commenti
Quarto Piano – Racconto horror a Trieste
Fine gestione per Cremcaffè di piazza Goldoni. Futuro incerto per lo storico bar triestino
Una moderna rete di tram al posto dell’ovovia?
Casa mia, casa mia – Come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin
Il Cohousing: scegliere di vivere insieme