19 Marzo 2011

Due udinesi e un triestino: ecco i tre vincitori delle Olimpiadi delle Neuroscienze

Enrico Maiero, Francesca Zanon e Dennis Torre: questi i nomi dei tre vincitori della fase regionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze. La gara si è disputata stamattina al Savoia Excelsior Palace di Trieste, dove quaranta studenti delle scuole secondarie di II grado provenienti da Trieste, Udine, Monfalcone e Tolmezzo si sono sfidati su temi legati alle neuroscienze.

Il primo classificato, Enrico Maiero viene dal Liceo Scientifico “G. Marinelli” di Udine. Seguono a pari merito Francesca Zanon, sempre del Marinelli e Dennis Torre dal Liceo Scientifico “G. Oberdan” di Trieste. Tutti e tre hanno 17 anni.

Premiati da una giuria d’eccezione – composta da Paola Lorenzon, neuroscienziata e docente di Fisiologia del Dipartimento di Scienze dalla vita dell`Università di Trieste e da Aura Bernardi, vice-direttore del Science Centre Immaginario Scientifico – i tre vincitori parteciperanno in giugno alla gara nazionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze, dove si scontreranno con i migliori studenti provenienti da Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Trentino Alto Adige. Uno solo di loro accederà poi alla International Brain Bee Competition, ovvero la gara internazionale (in programma per quest’estate), dove sfiderà i vincitori provenienti dalle altre nazioni.

Per il primo anno partecipano alla gara nazionale anche gli studenti di lingua italiana sloveni e croati residenti in Istria: i tre studenti che hanno ottenuto il punteggio più alto sono alunni delle Scuole Italiane di Rovigno e Buie e sono Andrea Maurović (Rovigno), Maura Apollonio (Buie) e Veronica Drandić (Rovigno).

“È stata una gara molto vissuta – dice il prof. Pier Paolo Battaglini, responsabile del Centro Brain dell’Università di Trieste – i ragazzi si sono preparati molto bene sul materiale inviato in precedenza: questo da un lato ha dato loro sicurezza e dall’altro li ha stimolati nella competizione. La prova più originale è stato il cruciverba che verrà per altro pubblicato su una rivista specializzata (Il Canto della Sfinge) e che ha messo a dura prova le conoscenze dei partecipanti in materia di neuroscienze.”

Non è mancata la partecipazione del pubblico, cha ha svolto un quiz fuori concorso sempre su temi legati al cervello. Due le vincitrici, a pari merito: Teresa Vivante e Giulia Realdon, rispettivamente docenti dell’Istituto Tecnico “G. Deledda” di Trieste e dell’Istituto Superiore “M. Buonarroti” di Monfalcone.

Le Olimpiadi delle Neuroscienze sono coordinate a livello nazionale dal Centro interdipartimentale per le Neuroscienze BRAIN dell’Università di Trieste e dal Science Centre Immaginario Scientifico, con la collaborazione dell’Università Popolare di Trieste e dell’Unione Italiana di Fiume per la competizione degli studenti italiani residenti all’estero. Sono promosse in Italia dalla Società Italiana di Neuroscienze e dal Comitato per la Promozione delle Neuroscienze, e godono del patrocinio dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

Tag: , , .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *