Per molti essere genitori vuol dire spesso doversi improvvisare acrobati per riuscire a conciliare i propri diversi tempi di vita familiare e professionale: scuola, lavoro, famiglia, tempo libero sono tasselli di un puzzle che a volte fatichiamo a comporre e la mancanza di una rete di supporto adeguata a rispondere alle esigenze di ognuno può rendere la situazione molto difficile da affrontare.
La Provincia di Trieste, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, ha deciso di dare vita ad uno spazio dedicato a madri e padri che si trovano ad affrontare problemi simili, per individuare insieme nuove risposte e fornirsi supporto reciproco.
Lo sportello non è un “servizio”,ma fornirà le informazioni e gli strumenti per poterle costruire autonomamente. Si potranno trovare informazioni su come costituirsi in associazione, su come creare un comitato genitori nella vostra scuola, su come proporre iniziative o come partecipare ad un bando pubblico, sulla banca del tempo e sui servizi e le proposte che sono offerte sul territorio a sostegno dei genitori nella relazione di coppia e in quella con i figli, rispetto ai problemi legati alla gravidanza e alla nascita, alla scuola e all’apprendimento, al loro comportamento con gli altri e alla loro crescita in generale
Gli interessati saranno accolti da volontari di diverse associazioni e comitati genitori attivi da anni sul territorio triestino: Associazione Culturale Interdisciplinare “Ambra”, Associazione “A.I.D.A.”, Comitato “Mani dell’Amicizia”, Comitato “GiocaOpicina”, Associazione “Zuf”. A queste se ne stanno ora aggiungendo altre come l’Associazione “Sonce” ed il “Comitato Spontaneo Genitori Uniti delle Scuole Italiane e Slovene di Dolina”.
Per raggiungere il maggior numero possibile di persone, sono state previste due aperture settimanali in centro città, di cui una presso l’URP della Provincia, e quattro aperture mensili in diverse aree del territorio provinciale. La possibilità di fornire un’offerta così capillare è legata all’ampia adesione che il progetto ha ricevuto da diversi enti e istituzioni pubbliche che offrono la disponibilità ad ospitare l’iniziativa presso le proprie sedi, oltre a quella Provinciale: Comune di Muggia, Comune di Dolina, Comune di Monrupino, Comune di Sgonico, Ater e Azienda Sanitaria n.°1 “Triestina” e Comune di Trieste e ACLI nell’ambito del Progetto Habitat – Microaree e Casa Internazionale delle Donne.
Sarà inoltre disponibile un numero telefonico attivo 24h24 con segreteria telefonica, a cui risponderà un’operatrice durante gli orari di apertura dello sportello.
Il progetto sarà presentato venerdì 4 marzo 2011 alle ore 17.00 presso la Casa Internazionale delle Donne, Via Pisoni 3 a Trieste. Per i bambini, sarà attivo un servizio di baby-parking.
Per maggiori informazioni:
040 3798 494
mail: sportellogenitori@provincia.trieste.it
Ultimi commenti
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale
I briganti della Carnia
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva