Prenderanno avvio il 7 marzo prossimo i cantieri di due opere da lungo attese sulla strada regionale 56 ”di Gorizia”, in comune di Buttrio. Si tratta della realizzazione di una terza corsia e di un sottopasso per l’accesso in sicurezza agli stabilimenti del gruppo Danieli e della rotatoria che sostituirà l’impianto semaforico di accesso al comune.
Le due opere, a cura di FVG Strade con un finanziamento regionale complessivo di 2 milioni di euro, permetteranno di rendere più sicuro e fluido il traffico automobilistico sempre molto intenso nella zona industriale, e, attraverso la realizzazione di due sottopassi pedonali e ciclistici e di un’area per la fermata dell’autobus, di permettere l’agevole attraversamento delle utenze deboli e delle maestranze della Danieli. Oggi alla presentazione ufficiale dei lavori, la cui realizzazione è prevista entro 270 giorni, accanto all’assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi, erano presenti il presidente e amministratore delegato della Danieli Gianpietro Benedetti, il presidente e il direttore di FVG Strade, Giorgio Santuz e Oriano Turello, il vicepresidente della Provincia di Udine e l’assessore alla Viabilità, Fabio Marchetti e Daniele Macorig.
”E’ l’avvio di una serie di interventi che dovranno risolvere alcune criticità rilevanti di questo asse viario”, ha spiegato Riccardi, chiarendo che ”oltre alle due opere a Buttrio, sono infatti compresi nel piano di opere sulla strada 56 anche la rotatoria all’altezza del semaforo di Lovaria, lo svincolo della variante di Premariacco, la rotatoria di via Bariglaria, l’intervento sul semaforo di Manzano e altre tre rotatorie a San Giovanni al Natisone. Una volta ultimati i lavori sulla 56 – ha aggiunto Riccardi – ci occuperemo della strada 13 e della 14”. Soddisfatto il sindaco di Buttrio Tiziano Venturini, che ha definito l’intervento come ”storico, atteso da tanti anni dalla comunità di Buttrio”. Presenti alla cerimonia anche i primi cittadini di Pradamano, Gabriele Pitassi, Manzano, Lidia Driutti, San Giovanni, Franco Costantini, Corno di Rosazzo, Loris Basso e Santa Maria la Longa, Igor Treleani.
Trovaci su Facebook
Le news più commentate
Macete, arriva il calendario 2020
E’ in libreria il calendario di Macete, con dodici personaggi resi famosi da Maxino e Flavio Furian nell’ormai classica trasmissione di Tele4
Tergeste, dove regna la bora è finalista al Concorso Nazionale dei dialetti
Il libro di Edda Vidiz, pubblicato da Bora.La nel 2018, è finalista nel concorso nazionale “Salva la tua lingua locale”, dedicato ai dialetti d’Italia
Ciclovia Aida da Trieste a Torino: a gonfie vele la raccolta fondi
Ciclovia Aida, da Trieste a Torino in bicicletta: il progetto FIAB Onlus per collegare le città del Nord
12. International Tattoo Expo: al via oggi al Salone degli Incanti
Tutto pronto per la dodicesima International Tattoo Expo di Trieste, al via venerdì 15 novembre al Salone degli Incanti alle 16
PAROLE D’ONORE – le voci della Mafia al Teatro Miela
Giovedì 12 dicembre alle 19.30 al Teatro Miela la rappresentazione dell’anima mafiosa svelata dal linguaggio dei boss
Ultimi commenti
Tergeste, dove regna la bora è finalista al Concorso Nazionale dei dialetti
Macete, arriva il calendario 2020
Italiano per stranieri: corso gratuito del Comune di Udine
I personaggi eccentrici di Trieste: El Principe Viotti
Macete, arriva il calendario 2020