La strada, che prende il nome dalla nobile famiglia Lantieri che dal 1505 abitava la villa e possedeva tutta la vasta braida sul retro, proprio da piazza Sant’Antonio fino a San Rocco, congiunge piazza sant’Antonio con piazza San Rocco. Rispetto ad altre, la via è da considerarsi abbastanza giovane. La sua costruzione fu approvata in Consiglio comunale nel 1908, quasi contemporaneamente alla delibera di demolizione del mercato coperto della frutta di piazza sant’Antonio. Quest’ultima attuazione avrebbe infatti aperto una via di percorrenza più scorrevole e più agevole in vista dell’apertura della nuova via.
I Lantieri dovevano però concedere la demolizione della casa al civico 4, di loro proprietà, cosa che inizialmente non sembrava possibile in quanto la contessa Clementina Lantieri propendeva per l’apertura di un portico sotto la stessa, ovviamente tutto a spese del Comune. Ampia è la corrispondenza tra i Lantieri e l’Ufficio tecnico del Comune e solo nel 1911 si arrivò ad un accordo. Vennero demolite sia la casa che si affacciava su piazza Sant’Antonio che la casa colonica a San Rocco, in fondo alla braida Lantieri, per far posto alla strada. I lavori si conclusero nel 1914.
Ultimi commenti
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva
Ristorante Grad Dobrovo (Castello di Dobrovo)
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022
Festival della Canzone Triestina: Beps vince l’edizione 2022