Si svolgerà domani a Grado, all’Auditorium Biagio Marin, dalle 15 alle 18, l’ultimo incontro del corso “Ecologia storica e storia dell’ambiente: nuove prospettive di studio per l’Alto Adriatico”, inerente al progetto “Un mare che racconta”.
Quest’ultimo incontro si concentrerà sulla Laguna di Grado e Marano e avrà come relatori il professor Giorgio Fontolan, direttore del Dipartimento di Geoscienze di Trieste; Michele Tonzar, presidente di Legambiente Fvg; Gianni Menchini, Commissario delegato per l’emergenza delle Laguna di Grado e Marano. Modererà l’incontro, diretto dalla dott.ssa Sonia Kucler, Cosimo Solidoro, ricercatore dell’OGS di Trieste.
In occasione dell’incontro, il professor Fontolan, direttore del Dipartimento di Geoscienze di Trieste, presenterà in anteprima alcuni stralci dalla Nuova Carta Batimetrica della Laguna di Grado e Marano che svela i cambiamenti dei fondali lagunari e dei profili costieri del litorale lagunare e delle isole, avvenuti negli ultimi cinquantanni, tramite ecoscandagli idrografici e apparecchiature GPS.
L’accesso all’incontro è gratuito e aperto a tutti gli interessati.
Ultimi commenti
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale
I briganti della Carnia
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva