In questo periodo dell’anno le cicogne svernano in Africa e in Medio Oriente, ma, almeno una, ha deciso di fermarsi dalle nostre parti. Si tratta di un esemplare che da ottobre frequenta i terreni agricoli tra Grado e il fiume Isonzo, specialmente nella zona di Fossalòn, nei pressi della Riserva naturale della Valle Cavanata. Era impossibile che sfuggisse allo sguardo attento dei numerosi birdwatchers appassionati presenti nella nostra regione. Le sue grandi dimensioni, il contrasto tra il bianco e il nero del piumaggio e il lungo e robusto becco rosso rendono la Cicogna bianca (Ciconia ciconia) inconfondibile. Se ne sono accorti anche alcuni abitanti di Fossalòn, che hanno entusiasticamente segnalato l’avvistamento al personale della Riserva della Valle Cavanata.

In seguito, grazie alle foto di alcuni validi fotografi naturalisti, si è riusciti a comporre l’intera scritta: Museum Praha, seguita da un codice numerico. Il soggetto dunque proviene dalla Repubblica Ceca e l’istituto che ha effettuato la marcatura è il Museo Nazionale di Praga, dipartimento di Storia naturale ( www.nm.cz/ ).
In questi ultimi giorni la Cicogna non si è vista. La fitta coltre di nebbia che avvolge la zona di Fossalon rende la visibilità molto limitata. Aspettiamo giornate più limpide per confermare la presenza di questo splendido animale che ha deciso di passare l’inverno da noi.
Una breve descrizione della specie:
Cicogna bianca (Ciconia ciconia)
• distribuzione: eurocentroasiatico – mediterranea
• apertura alare: 155 – 180 cm
• peso: 3,5 – 4,5 kg
• sessi indistinguibili, ma il maschio è leggermente più grande
• alimentazione: pesci, rane, invertebrati, serpenti, lucertole, roditori, semi, bacche
• età stimata in natura: 30 anni
• durata della cova: 30 – 35 giorni (fino a 6 uova)
• età di involo dei giovani: 60 – 70 giorni
• verso: la cicogna non emette vocalizzi, ma genera dei suoni sbattendo il becco.
•
Per approfondire la conoscenza di questa specie:
il sito dell’Oasi dei Quadris di Fagagna
http://ospitiweb.indire.it/ictavagnacco/cicogne/index.htm
un sito interamente dedicato a questo uccello:
www.cicognabianca.it
due anni fa le ho viste vicino a palmanova, 3 o 5 esemplari