«Sia nell’indagine del Sole 24 Ore sia nell’analisi fornita nei giorni scorsi da Italia Oggi, la Provincia di Udine, si colloca sempre nella parte alta della classifica. Una doppia conferma della buona qualità della vita percepita e, quindi, doppio motivo di soddisfazione per chi amministra questo territorio, per le valide politiche messe in atto in tutti i settori e giudicate tali dagli intervistati». Commenta così il presidente della Provincia di Udine, on. Pietro Fontanini i risultati pubblicati dal Sole 24 ore. Pagelle che premiano il Friuli in diverse categorie a partire, a esempio, dall’ordine pubblico con un indice basso di percezione (2,2%) per la Provincia di Udine, per quanto riguarda la gravità attribuita ai problemi di criminalità. «Un segno tangibile che la presenza e l’attenzione nei confronti del territorio viene avvertita – evidenzia il presidente Fontanini – e consente di ridurre la delinquenza». Positivo anche il posizionamento nella sezione affari e lavoro dove, oltre a migliorare la collocazione generale, la Provincia di Udine si colloca al 14mo posto e per quanto riguarda rispettivamente l’accesso al mondo del lavoro per i giovani e per le donne, il punteggio pone il Friuli al 17mo e 54mo posto.
«Dati che confermano una buona dinamicità occupazionale – si sofferma Fontanini – resa possibile anche dalla riorganizzazione e dal potenziamento dei centri per l’impiego gestiti da Palazzo Belgrado». Soddisfa anche la valutazione sul tempo libero «un settore in continua espansione – aggiunge il presidente – con nuove attività da valorizzare a scopo turistico come la rete delle piste ciclabili o il canottaggio». Il Friuli, inoltre, si conferma terra in cui il risparmio è radicato tra la popolazione, la tutela dell’ambiente è un comportamento acquisito e diffuso, il sistema sanitario è d’eccellenza, i protesti bancari sono minimi (fattore che denota la buona solvibilità delle imprese), la magistratura agisce in tempi più veloci che altrove e c’è un alto indice di sportività. «Il quadro è indubbiamente positivo e non può che vederci soddisfatti – conclude Fontanini – il nostro impegno, ieri come oggi, è quello di mantenere e migliorare questi risultati e fornire risposte e servizi ai cittadini».
Ultimi commenti
Gli Staroverci del Carso: il culto perduto dei nostri antenati
Italianizzazione forzata dei cognomi: un motore di ricerca per scoprire la forma originale
I briganti della Carnia
Morto Mario Paul Murphy, era stato investito in via Piccardi
I Concerti in Friuli-Venezia Giulia 2022: Ecco La Guida Definitiva